Le materie prime critiche e il nuovo piano di azione Europeo: strategie per un approvvigionamento più sicuro e sostenibile

Venerdì 29 Ottobre 2021

  • 09:30 - 13:00

  • MEMO

  • Sala Neri 2 Hall Sud

  • italiano

Organizzato da: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy, Ministero dello Sviluppo Economico (DGPIIPMI), ENEA, Tavolo Nazionale Materie Prime Critiche

Il tema dell’approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime è stato individuato come prioritario dall’Europa a partire dall’iniziativa per le materie prime del 2008 per proseguire con il partenariato europeo sulle materie prime (EIP Raw Materials) e con la recente alleanza europea per le materie prime (ERMA). In particolare sono state individuate le materie prime critiche che risultano più strategiche per l’Europa, in termini di esigenze e criticità di approvvigionamento per il sistema produttivo. Alcune materie prime sono disponibili come risorse primarie solo in pochi paesi nel mondo (non Europei) che detengono il monopolio del loro mercato. L’emergenza pandemica ha sicuramente acuito le criticità già presenti, i costi di alcune materie prime sono aumentati in maniera molto rilevante e gli scenari futuri evidenziano che il costo delle materie prime inciderà sempre di più in maniera sostanziale sulla competitività del mondo produttivo. In Italia, in particolare, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede numerosi investimenti per la transizione energetica e digitale e per la mobilità sostenibile, che sono basati sulla capacità di approvvigionamento sostenibile e competitivo di materie prime critiche. Il nostro Paese rischia di essere sempre più dipendente dai Paesi produttori delle materie prime critiche, urgono azioni di rilievo per promuovere il riciclo e la sostituzione delle materie prime critiche.

Presidenti di sessione

Rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico (TBC)
Roberto Morabito, Direttore Dipartimento Sostenibilità Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Programma

9.30 Introduzione
Mario Fiorentino, Direttore Generale per la politica industriale, l'innovazione e le piccole e medie imprese, Ministero dello Sviluppo Economico

Materie Prime Critiche: Rischi e opportunità per il sistema Paese
Claudia Brunori, ENEA

10.00-10.15 ERMA - L’alleanza Europea per le Materie Prime: lo stato dell’arte
Pierluigi Franceschini, EIT RawMaterials CLC South

10.15-10.30 Materie Prime Critiche: le iniziative del Ministero dello Sviluppo Economico
Maria Grazia Verdura, Ministero dello Sviluppo Economico

10.30-10.45 Fabbisogni informativi sulle estrazioni di materie prime non energetiche: il contributo delle statistiche dell’ISTAT
Donatella Vignani, ISTAT

10.45-11.00 I giacimenti italiani ed europei di materie prime critiche
Fiorenzo Fumanti, ISPRA

11.00-11.15 Urban mining come approvvigionamento sostenibile delle materie prime critiche
Federica Forte, ENEA

11.15-11.30 Materie prime critiche, decarbonizzazione ed economia circolare
Luca Meini, ENEL

11.30-12.45 Tavola rotonda - Dal trattamento dei rifiuti ai materiali avanzati, alla sostituzione: ricerca e innovazione sulle materie prime critiche

Materie prime critiche dai RAEE
Danilo Bonato, ERION

Approcci innovativi per il recupero del fosforo dai fanghi
ACEA

Materie prime critiche e mobilità sostenibile
(TBD)

Materie prime critiche per l’accumulo
Federico Vitali, FAAM

Approvvigionamento sostenibile della gomma
Andrea Fluttero, UNIRIGOM

12.45 Q&A

13.00 Fine Lavori