I sistemi di accumulo: evoluzione tecnologica e di mercato

Mercoledì 27 Ottobre 2021

  • 14:00 - 16:00

  • MEMO

  • Sala Mimosa Pad B6

  • italiano

A cura di: ANIE FEDERAZIONE 

Il processo di transizione energetica in atto sta spingendo sempre più verso l’utilizzo intensivo di fonti rinnovabili. Tuttavia, poiché la disponibilità della maggior parte di esse è fortemente variabile nel tempo e solitamente non contemporanea alle esigenze della rete, si rende sempre più necessario l’utilizzo di sistemi di accumulo di energia.
Il convegno si aprirà con un focus, a cura di RSE, sullo stato dell’arte tecnologico. A seguire l’ intervento di ARERA ne approfondirà gli aspetti regolatori. Nella seconda parte dell’evento, REF-E analizzerà le attuali incertezze sui SdA, mentre un rappresentante di ANIE approfondirà i meccanismi di mercato e di supporto. In chiusura il MiTE presenterà la sua visione di sviluppo dello storage in Italia.

Presidenti di Sessione

Marco Vecchio – Segretario ANIE Energia

Programma

14.00     Registrazione dei partecipanti

14.10    Introduzione e benvenuto
            Marco Vecchio – Segretario ANIE Energia

14.20    La flessibilità del sistema elettrico, l’accumulo di energia e i sistemi multienergetici
            RSE, Luigi Mazzocchi

14.40    Modalità di utilizzo degli accumuli. Progetti pilota, autoconsumo collettivo, TIDE, Delibera 109/2021
            ARERA, Andrea Galliani

15.00    Perché non decolla lo storage in Italia?
            Ref-E, Virginia Canazza

15.20    Meccanismi di mercato e meccanismi di supporto
            Federazione ANIE, Fabio Zanellini 

15.40    La visione di sviluppo per i Sistemi di Accumulo in Italia
            MiTE, Andrea Maria Felici (*)

16.00    Discussione e chiusura