Il futuro delle batterie: ruolo, sostenibilità ed opportunità nella transizione energetica per la filiera nazionale.

Giovedì 28 Ottobre 2021

  • 09:30 - 12:30

  • MEMO

  • Agorà Energy 1 pad.B7

  • italiano

A cura di: ENEAMotus-e 

La transizione verso un’energia sempre più “green” sta guadagnando consensi nel mondo. La Commissione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi nel nuovo Green Deal. Inoltre, entro il 2050, le energie rinnovabili (RES) potrebbero raggiungere l'87% del mix elettrico.
La maggiore penetrazione delle RES e la flessibilità della rete saranno possibili solo attraverso l’integrazione dei sistemi di immagazzinamento dell’energia e le batterie avranno un ruolo di riferimento, soprattutto per lo storage a breve e medio termine. Inoltre, gli accumuli elettrochimici sono la tecnologia abilitante l’elettrificazione del trasporto su gomma, che appare ormai un obiettivo comune dell’industria automotive Europea e internazionale.
I materiali della batteria rappresentano oggi fino all'80% dei costi dell’intero sistema di accumulo e influenzano pesantemente anche le prestazioni, la sicurezza e la sostenibilità complessiva. Lo sforzo della ricerca è volto ad accrescere queste caratteristiche attraverso un approccio olistico. I due IPCEI europei sulle batterie, che coinvolgono largamente gli attori della ricerca e della filiera industriale, cercheranno di raggiungere gli obiettivi indicati attraverso lo sviluppo di batterie di nuova generazione.
Come si sta posizionando la filiera industriale nazionale e i portatori di interesse a vario titolo coinvolti? Quale il ruolo dell’Italia nel contesto europeo? Quali sono le politiche attive di filiera per le batterie nella transizione energetica?

Presidenti di Sessione

Nino Genovese/Margherita Moreno (ENEA), Francesco Naso (Motus-e)

Programma 

9.30       Benvenuto e introduzione

9.40       Analisi scenari di integrazione RES+ accumulo (M. Valenti – ENEA)

10.00     Tecnologie abilitanti ed innovative: Focus sulle nuove tecnologie delle batterie (S. Bodoardo – PoliTO)

10.20     Le batterie nella mobilità elettrica: ruolo, scenari e sostenibilità (MOTUS-E TBD)

10.40     Batterie made in Italy: politiche per la filiera delle batterie (MiSE TBD)

11.00     L’industria italiana delle batterie: iniziative e sviluppo (Saguatti – Manz Italia)

11.20     Batterie: verso un’economia circolare (De Rocchi – COBAT o L. Cutaia - ENEA)

11:40     Tavola rotonda: “La filiera italiana delle batterie: dalla culla alla tomba; quali necessità e prospettive per uno sviluppo sinergico di tutta la catena del valore”

12.20     Conclusioni