AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI 2017 PER IL FOTOVOLTAICO
Nuova Sabatini, 560 milioni per i beni strumentali.
La Legge di Bilancio 2017 ha previsto un nuovo stanziamento finanziario pari a 560 milioni di euro per le piccole e medie imprese che intendono investire in beni strumentali come macchinari, attrezzature e impianti, tra i quali i sistemi fotovoltaici. Il fondo è stato stanziato con la legge di bilancio 2017 a valere sullo strumento agevolativo “Nuova Sabatini”, istituito nel 2013 e prorogato fino al 31 dicembre 2018. Dal 2 gennaio scorso è possibile presentare le domande di accesso ai contributi, che sono concessi dal ministero dello Sviluppo Economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali. “Per le imprese che svolgono attività diverse dalla produzione di energia”, spiega il ministero, “l’acquisto di un impianto fotovoltaico deve far parte di un investimento in beni strumentali all’attività svolta configurabile in una delle tipologie previste dal regolamento comunitario di riferimento”.
Super-Ammortamento: 140% prorogato al 2017
Conferma del super-ammortamento al 140% per l’acquisto di nuovi beni strumentali.
La Legge di Bilancio 2017 proroga la maggiorazione percentuale del 40% del costo fiscalmente riconosciuto dei beni strumentali nuovi, c.d. super ammortamento, grazie al quale è possibile imputare nel periodo d'imposta quote di ammortamento e di canoni di locazione più elevati. Sono agevolati gli acquisti di beni strumentali nuovi, ad eccezione dei veicoli e degli altri mezzi di trasporto a deduzione limitata di cui all'art. 164 comma 1 lett. b) e b-bis) del TUIR.
Detrazioni fiscali: prorogate anche peril fotovoltaico.
La legge di Bilancio 2017, approvata in via definitiva, conferma le detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie e del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica. Le agevolazioni Irpef del 50%, applicabili anche alle spese sostenute nell’anno 2017 per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di storage, fino a 96.000 euro per unità immobiliare, possono essere recuperate in 10 quote annuali.