h1 {text-size: 15px}

DECRETO FER 2018-2020

Immagine.png

Arriva la prima bozza di decreto sulle rinnovabili elettriche per il periodo 2018-2020

PROGRAMMA E MODALITA'

  • Programma triennale, dal 2018 al 2020
  • Attraverso la partecipazione a bandi o aste “tecnologicamente neutre”, ovvero senza alcuna distinzione nella tecnologia rinnovabile utilizzata.

3 CLASSI TECNOLOGICHE:

  • CLASSE 1: fotovoltaico ed eolico: “in gara ci sono, in totale, 580 MW per l’iscrizione ai registri e 4.800 MW per le aste al ribasso con priorità alle offerte ricevute da progetti su discariche, cave e miniere esaurite, o aree di pertinenza di discariche e siti contaminati.”
  • CLASSE 2: idroelettrico e geotermico: “a gas derivati da processi depurativi o a gas da discarica: in gara c’è un contingente di potenza di 140 MW per i registri e 245 MW per le aste."
  • CLASSE 3: interventi di rifacimento totale o parziali di TUTTE le tecnologie esposte nelle classi 1 e 2: a patto che gli impianti siano in esercizio da almeno due terzi della loro vita utile e non stiano ricevendo già degli incentivi al momento della domanda. Il bando mette all’asta un totale di 490 MW mentre 70 MW spettano agli impianti iscritti ai registri.

A CHI E' RIVOLTO:

Per accedere agli incentivi i progetti devono esser selezionati tramite bandi con iscrizione ai registri quando la loro potenza è inferiore a 1 MW o competere tramite aste al ribasso per potenze maggiori di  1 MW. Ma la principale novità introdotta dal decreto rinnovabili elettriche è rappresentata dall’introduzione di gare tecnologicamente neutre. Ciò significa che fonti diverse dovranno darsi battaglia sugli stessi contingenti di potenza; il fotovoltaico competerà con le altre tecnologie.

Modalità di accesso per impianti inferiori a 1 MW:

  • Iscrizione al registro con realizzazione impianto entro 19 mesi. In caso di ritardo sulla realizzazione per i primi 6 mesi viene decurtato l'incentivo nella misura dello 0,5% al mese, successivamente a tale periodo l’impianto decade dal diritto di accesso ai benefici. Se lo stesso impianto si ripresenta al bando successivo, gli viene detratto l’incentivo del 5%.
  • E' necessario fare richiesta entro 30 giorni dall'apertura del bando, il GSE pubblicherà la graduatoria entro 90 giorni dalla chiusura del bando (pertanto 120 giorni dopo l’apertura)

 
Date apertura del bando e limiti di impianti incentivabili per la modalità di iscrizione a registro (inferiori a 1 MW):
 

Cattura.PNG

Durata incentivo: pari alla vita utile dell’impianto (per il fotovoltaico è stimata in 20 anni).
 
Incentivo fotovoltaico:
20<P<=100 kW – 110 €/MWh (0,11 €/kWh)
100<P< 1 MW – 90 €/MWh (0,09 €/kWh)

Comment