h1 {text-size: 15px}

In Italia 28mila charging point.
In 12 mesi crescita del 34%

A oggi i punti di ricarica presenti sul territorio italiano hanno raggiunto quota 27.857. I dati aggiornati a fine marzo 2022 evidenziano una crescita del 7% rispetto a fine dicembre 2021 (26.024) con 1.833 nuove attivazioni.
I 27,8 mila charging point totali sono presenti all’interno di 14.311 infrastrutture di ricarica e suddivisi tra 11.333 location accessibili al pubblico. Di queste il 77,3% è collocata su suolo pubblico, mentre il restante 22,7% è su suolo privato ad uso pubblico.
Considerando l’installato raggiunto a marzo 2022, la crescita rispetto allo stesso mese del 2021 è risultata pari al 34%, con 7.100 nuovi punti di ricarica (+162% rispetto al medesimo riferimento temporale del 2020).
Il 93% dei punti di ricarica presenti sul territorio è in AC, solo il 7% in DC. Il 16% sono punti di ricarica lenta con potenze inferiori ai 7 kW, mentre il 77% hanno potenze tra i 7 e 43 kW. Solo il 3,5% sono punti fast in DC fino a 50 kW e il 3,5% sono ultra fast (l’1,5% sopra i 150 kW).
Riguardo alla copertura autostradale, la ricerca a rilevato circa 150 punti di ricarica (di cui 115 veloce o ultraveloce), cui corrisponde una media di 1,6 charging point ogni 100 km.
A livello geografico il 57% dei punti di ricarica si concentra nel Nord Italia, il 20% al Centro e la stessa proporzione tra Sud e Isole. Al primo posto la Lombardia, con 4.592 punti di ricarica, ovvero il 16% del totale installato nel nostro Paese. Seguono Piemonte e Lazio con, rispettivamente, il 10% delle installazioni. Migliorato anche il trend delle stazioni inattive: al momento si attesta introno al 12% mentre: a marzo 2021 si aggirava intorno al 22%.

Comment