Credito d’imposta per lo storage domestico
Nella Gazzetta Ufficiale del 17 giugno 2022 sono state pubblicate le istruzioni per il credito d’imposta relativo alle spese di installazione di sistemi di storage, integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.
Il credito d’imposta spetta alle persone fisiche che dal 01/01/2022 al 31/12/2022 sosterranno spese per l’installazione di sistemi di storage integrati in impianti fotovoltaici o alimentati da altre fonti rinnovabili. Il credito spetta anche nel caso in cui gli impianti siano già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto.
Il credito d’imposta non è cumulabile con altre agevolazioni di carattere fiscale.
Spetta all’Agenzia delle Entrate la gestione e la definizione dei meccanismi per l’ottenimento del credito di imposta (da attuare entro il 15/09/2022)
Seguendo lo schema che sarà pubblicato in questo provvedimento, i contribuenti dovranno inviare un’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate. Nell’istanza i soggetti richiedenti indicheranno l’importo della spesa agevolabile sostenuta nell’anno 2022 per l’installazione dei sistemi di accumulo.
L’Agenzia determinerà la percentuale di credito d’imposta concedibile sulla base del numero di domande che perverranno e in relazione al plafond. Plafond che per il 2022 è pari a 3 milioni di euro.
Questo credito potrà essere utilizzato in compensazione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale il contribuente ha sostenuto le spese agevolabili. L’eventuale ammontare del credito non utilizzato potrà essere fruito nei periodi di imposta successivi.
Per scaricare e leggere il Decreto Ministeriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 maggio 2022