h1 {text-size: 15px}

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Aiuti, diventano ufficiali le nuove regole in materia di cessione dei crediti derivanti da bonus edilizi. Viene inoltre confermata la proroga di 3 mesi per il Superbonus 110% per gli interventi su unità unifamiliari effettuati da persone fisiche. 

Le scadenze

Le scadenze restano quelle stabilite, mentre gli altri bonus edilizi scadranno al 31 dicembre 2024, il Superbonus resta fino al 31 dicembre 2025 con aliquote decrescenti.

Per avere la detrazione al 110% per le persone fisiche il termine è il 31 dicembre 2022, a condizione che al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo; per gli Iacp e le cooperative la scadenza è a fine 2023, se entro il 30 giugno 2023 sono stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento.

Le regole

Per quel che riguarda la cessione dei crediti, l’ultima modifica, come dicevamo, è arrivata con la conversione del dl Aiuti, il 50/2022.

In sintesi, ora la prima cessione è libera, la seconda e la terza si devono fare per intero e a favore di soggetti qualificati (banche, intermediari finanziari, assicurazioni abilitate ad operare in Italia), mentre – ecco la novità introdotta nella conversione del dl Aiuti – alle banche e alle società appartenenti a un gruppo bancario è sempre consentita la cessione dei crediti a tutti i soggetti loro clienti, quindi a società, professionisti e partite Iva, con la sola eccezione dei consumatori.

Comment