Sono aperte le iscrizioni per il bando
Dal 14 luglio si sono aperte le iscrizioni sul portale FER X TRANSITORIO saranno aperte fino al 12 settembre 2025. Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il Portale FER X del GSE, accessibile dalla Sezione Servizi dell'Area Clienti del sito GSE.
Le Nuove Regole per l'Accesso agli Incentivi FERX
Panoramica dei Meccanismi di Accesso
Le procedure competitive sono articolate in due categorie principali, distinte in base alla tipologia e alla potenza dell'impianto:
Aste Competitive: Rivolte a impianti di nuova costruzione o potenziati (repowering) con potenza superiore a 1 MW. Questo meccanismo è progettato per selezionare i progetti più efficienti e competitivi per impianti di maggiore scala.
Registri: Questa modalità è prevista per impianti di nuova costruzione o potenziati con una potenza fino a 1 MW. Include inoltre gli impianti oggetto di rifacimento integrale o riattivazione, indipendentemente dalla loro potenza. I registri sono generalmente pensati per supportare impianti di dimensioni più contenute o per interventi su strutture esistenti.
Requisiti Fondamentali per la Partecipazione
Per accedere a queste procedure, sia gli impianti che i soggetti proponenti devono soddisfare specifici requisiti definiti dal Decreto Ministeriale e integrati da ciascun bando:
L'impianto deve rientrare in una delle categorie ammissibili (nuova costruzione, potenziamento, rifacimento integrale, riattivazione).
È indispensabile che l'impianto abbia ottenuto tutti i titoli autorizzativi necessari alla costruzione e all'esercizio.
Generalmente, l'impianto non deve essere già in esercizio, salvo alcune specifiche eccezioni previste dalla normativa.
È richiesta la presentazione di una garanzia provvisoria, calcolata in base alla potenza di picco dell'impianto, a garanzia della serietà della partecipazione.
Processo di Presentazione e Valutazione delle Domande
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale dedicato del GSE, rispettando scrupolosamente le tempistiche indicate in ciascun bando. La domanda deve essere completa di tutte le informazioni richieste, inclusi i dettagli tecnici dell'impianto e la documentazione attestante i requisiti di ammissibilità.
Un elemento cruciale della domanda è il Valore di offerta, una percentuale di riduzione sulla tariffa di riferimento stabilita per la tipologia d'impianto. La graduatoria viene stilata in base a questo valore: maggiore è la percentuale di riduzione offerta, maggiore sarà la priorità in graduatoria. In caso di parità di offerta, si privilegiano i progetti con un punteggio maggiore in base ai criteri ambientali e sociali.
Obblighi Post-Aggiudicazione e Conformità
I soggetti che si aggiudicano l'accesso ai meccanismi di supporto sono vincolati a una serie di obblighi, tra cui la presentazione di una garanzia definitiva. Il mancato rispetto degli impegni assunti o il venir meno dei requisiti di ammissibilità può comportare la decadenza dal diritto agli incentivi e l'applicazione di sanzioni.
In sintesi, queste nuove regole rappresentano un passo fondamentale per strutturare e incentivare lo sviluppo delle energie rinnovabili nel nostro Paese. Invitiamo tutti gli stakeholder a prendere visione dei dettagli completi sul sito del GSE e a prepararsi per le prossime procedure.