h1 {text-size: 15px}

Aggiornamenti Chiave alle Regole Operative per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Sono state introdotte significative modifiche alle Regole Operative per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ampliando le opportunità e semplificando le procedure per l'accesso alle agevolazioni fiscali e ai contributi.

Ampliamento dei Soggetti Beneficiari

È stata ampliata la platea dei soggetti che possono far parte delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Oltre ai membri già previsti, possono ora aderire anche:

Aziende territoriali per l’edilizia residenziale

Istituti pubblici di assistenza e beneficenza

Aziende pubbliche per i servizi alle persone

Consorzi di bonifica

La comunità mantiene la sua natura di soggetto di diritto autonomo, e i suoi soci o membri possono essere:

Persone fisiche

PMI, anche partecipate da enti territoriali

Associazioni

Aziende territoriali per l’edilizia residenziale

Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza

Aziende pubbliche di servizi alla persona

Consorzi di bonifica

Enti e organismi di ricerca e formazione

Enti religiosi

Enti del Terzo settore

Associazioni di protezione ambientale

Amministrazioni locali individuate nell’elenco delle amministrazioni pubbliche predisposto dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).

Decreto MASE n. 127/2025: Nuove Disposizioni

Ampliamento del limite di popolazione: Il contributo in conto capitale previsto dal PNRR (pari al 40% dei costi ammissibili) si applica ora ai progetti realizzati in comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti, superando il limite precedente di 5.000 abitanti.

Scadenze di realizzazione aggiornate: Gli impianti ammessi al contributo dovranno completare i lavori entro il 30 giugno 2026 e entrare in esercizio entro 24 mesi dal completamento e, in ogni caso, non oltre il 31 dicembre 2027.

Aumento dell’anticipazione: L’anticipazione massima erogabile dal GSE passa dal 10% al 30% del contributo, secondo quanto previsto dal DL 2 marzo 2024, n. 19.4.

Applicazione retroattiva: Le modifiche si applicano anche ai progetti già presentati prima dell’entrata in vigore del decreto, nel rispetto delle regole operative aggiornate.

Aggiornamento delle Regole Operative e Avviso CACER

L’Avviso CACER del 17 luglio 2025 sostituisce operativamente quelli pubblicati in precedenza, assicurando però la continuità delle domande già in istruttoria e allineandole al nuovo quadro regolatorio.

L'anticipazione massima richiedibile è del 30% del contributo, con fideiussione.

Queste modifiche mirano a incentivare ulteriormente lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e a semplificare l'accesso ai fondi, contribuendo alla transizione energetica del Paese.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare il pdf delle Regole Operative