h1 {text-size: 15px}

**Incentivi - Provincia di Bolzano

Sostenere la transizione energetica: nuovi incentivi per la Pubblica Amministrazione La Provincia autonoma di Bolzano rafforza il suo impegno per l'energia rinnovabile. In linea con il Piano Clima Alto Adige 2040, che mira a installare 800 megawatt di fotovoltaico entro il 2037, la Giunta provinciale ha approvato nuove linee guida per incentivare le amministrazioni pubbliche.

Per la prima volta, i contributi sono concessi per le spese correnti, non solo per gli investimenti, promuovendo così progetti realizzati tramite contratti di leasing operativo.

Chi può beneficiarne?

I fondi sono destinati alle amministrazioni pubbliche per la realizzazione di:

  • Impianti fotovoltaici su tetti ed edifici.

  • Coperture fotovoltaiche per parcheggi.

Questo approccio permette alle amministrazioni di sfruttare aree inutilizzate senza dover stanziare i fondi per l'investimento iniziale. L'energia prodotta potrà essere utilizzata per il consumo interno, immessa nella rete o contribuita alle comunità energetiche.

Dettagli sui contributi

Impianti su edifici: è previsto un contributo pari al 30% delle spese ammissibili. Questo incentivo si applica a edifici con concessione edilizia rilasciata prima del 1° gennaio 2025.

Coperture per parcheggi: il contributo sale al 40% delle spese ammissibili e copre sia l'impianto fotovoltaico sia la struttura di supporto.

Come e quando presentare domanda

Le domande devono essere inviate all'Ufficio Energia e tutela del clima prima della stipula del contratto di leasing.

Per quest'anno: il termine di presentazione è il 1° ottobre 2025.

Nei prossimi anni: le richieste potranno essere presentate dal

1° gennaio al 30 giugno 2026

‘‘Tutti i contributi che concediamo attualmente sono volti agli investimenti, mentre in questo caso vengono concessi per la prima volta contributi per le spese correnti’’, spiega Peter Brunner (assessore alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima). ‘‘Ciò consente di promuovere anche la costruzione di impianti che utilizzano strumenti finanziari alternativi come i fondi di investimento’’