h1 {text-size: 15px}

Comment

Regione Lombardia: da settembre nuovi contributi per lo storage FV

 

REGIONE LOMBARDIA: DA SETTEMBRE NUOVI CONTRIBUTI PER LO STORAGE FV

 

DI EDITORE · 05/08/2017

 

Regione Lombardia torna a finanziare i sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. Lo ha annunciato lo scorso 3 agosto l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Claudia Terzi.

Il contributo è a fondo perduto, fino al 50 per cento delle spese dell’intervento, iva compresa e fino ad un massimo di 3.000 euro per ciascun intervento ammesso. A settembre verrà aperto il bando, a sportello, con finestra temporale per la presentazione delle domande e accesso all’istruttoria, in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse.

«Con il bando dello scorso anno» ha spiegato l’assessore Terzi» siamo riusciti a finanziare circa 500 nuovi sistemi di accumulo. Un risultato straordinario che ha fatto esaurire, in breve tempo, la dotazione finanziaria di 2 milioni di euro che avevamo destinato. Quest’anno, in virtù delle esigenze del territorio e delle numerose richieste, con un grandissimo sforzo siamo riusciti a raddoppiare il contributo per il bando».

Potranno essere ammessi, al finanziamento, l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. I sistemi di accumulo dovranno essere connessi a impianti fotovoltaici dotati di generatore di potenza nominale fino a 20 kW e rispettare gli schemi di connessione previsti dalla norma CEI 0-21. Per ricevere i contributi i sistemi di accumulo dovranno essere realizzati con tecnologia elettrochimica (Pb acido, ioni di Litio) o meccanica (ad esempio volano).

«Sono ammissibili» ha precisato l’assessore regionale «anche le spese effettuate successivamente alla data del 3 febbraio 2016. In tal modo, rientreranno negli interventi anche coloro che, pur non avendo ricevuto i fondi con il precedente bando, hanno deciso comunque di dare seguito alle operazioni di installazione dei sistemi di accumulo».

Comment

Comment

Esaving è lieta di comunicarvi che da oggi è partner ufficiale Huawei

 

ESAVING È LIETA DI COMUNICARVI CHE DA OGGI È PARTNER UFFICIALE HUAWEI

 

Gli Inverter Huawei vantano una qualità eccezionale, tanto da essere i più venduti al mondo della loro categoria, e offrono il miglior rapporto qualità prezzo.

Sulla base di concetti innovativi come soluzioni O&M semplici, digitali e automatici, Huawei intende costruire impianti solari intelligenti che garantiscano una maggiore sicurezza e affidabilità, per massimizzare il ROI (Ritorno sull’Investimento) nel ciclo di vita della centrale elettrica fotovoltaica. 

Per questo Huawei ha ideato la soluzione Smart PV, che incorpora la sua esperienza ventennale nelle tecnologie dell'informazione digitale, Internet e fotovoltaica; soluzione che è già stata ampiamente applicata in tutto il mondo.

Gli inverter Huawei trifase SUN2000 sono disponibili nella taglie 8-12-17-20-36-46 kW.

 
SUN2000-8/12/17/20/23/28 KTL

SUN2000-8/12/17/20/23/28 KTL

 SUN2000-36/42 KTL

 

SUN2000-36/42 KTL

 
 
 

Comment

Comment

Nel primo semestre nuove installazioni a 234 MW (+16%)

 

NEL PRIMO SEMESTRE NUOVE INSTALLAZIONI A 234 MW (+16%)

 

DI EDITORE · 28/07/2017

 

Il primo semestre del 2017 si è concluso con un volume di nuova potenza fotovoltaica in Italia pari a 234 MW, che corrisponde a una crescita del +16% sui primi sei mesi del 2016. È quanto emerge dai dati Terna– Gaudì diffusi da Anie Rinnovabili. Cala invece il numero di unità di produzione connesse (-6%). Nel mese di giugno sono stati connessi 29,7 MW.

Sui risultati del primo semestre pesa in positivo il mega impianto da 65 connesso a maggio a Montalto di Castro, senza del quale il saldo sarebbe negativo.

Analizzando i segmenti per taglia, rispetto allo scorso anno c’è stata un forte contrazione del segmento 6-10 kWp.

Gli impianti di tipo residenziale (fino a 3 kWp) hanno totalizzato nel semestre una nuova potenza di 21,1 MW, pari al 9% del totale.

Comment

Comment

Fondo Energia 2.0

 

FONDO ENERGIA 2.0: è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy.
Finanzia fino a € 500.000 per 96 mesi a tasso zero per il 70% dell’importo ammesso e per il 30% ad un tasso convenzionato con gli istituti di credito.
 
A CHI SI RIVOLGE:  imprese, con sede o unità locale, in cui si realizza il progetto d’investimento, in Emilia Romagna.
 
COME E QUANDO: le domande potranno essere presentate on line dal 10 luglio 2017 al 30 settembre 2017 (salvo esaurimento fondi).


Per informazioni telefonare allo 0461 1600050 o inviare una email all'indirizzo info@esaving.eu

Comment

Comment

Chiusura estiva

Gentili Clienti,


Vi informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi per la pausa estiva, dal 7 al 18 agosto.
 
Gli ordini ricevuti entro le ore 12.00 di martedì 02/08, per la sola merce a magazzino, saranno regolarmente evasi entro il giorno 04/08.
Tutti gli altri ordini saranno gestiti alla riapertura degli uffici il giorno 21/08.
 
Naturalmente, nei limiti delle ns. possibilità, cercheremo di garantirvi la consegna del materiale ordinato prima delle chiusure estive delle aziende produttrici.
 
Lunedì 21 agosto 2016, riprenderemo le regolari attività.

Cordiali saluti

Staff Esaving

 

Comment

Comment

SolarEdge presenta il caricabatterie per veicoli elettrici integrato all'inverter

 

SOLAREDGE PRESENTA IL CARICABATTERIE PER VEICOLI ELETTRICI INTEGRATO ALL'INVERTER

 

DI EDITORE · 12/07/2017

 

SolarEdge presenta il caricabatterie per veicoli elettrici integrato all’inverter, che utilizza sia l’energia fotovoltaicasia quella che proviene dalla rete. Basato su tecnologia brevettata SolarEdge, il caricabatterie è incorporato nell’inverter HD-Wave e può caricare fino a 9,6 kW (40 ampere) con energia fotovoltaica, con tempi di alimentazione sei volte più veloci rispetto ai prodotti tradizionali. Se il solare non è disponibile, il caricatore utilizza l’energia della rete per una carica di 2,6 kW (32 ampere), fino a cinque volte più veloce rispetto allo standard.

In seguito all’integrazione del caricabatterie con gli inverter HD-Wave, l’utente ha a disposizione un’unica soluzione che si occupa sia di gestione e monitoraggio dell’energia fotovoltaica sia dell’alimentazione del veicolo elettrico, con un risparmio in termini di hardware, installazione e cablaggi. Questo dispositivo consente inoltre di evitare l’installazione di un ulteriore interruttore dedicato.

«SolarEdge è impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative che consentono di incrementare l’utilizzo delle energie rinnovabili e il risparmio per i nostri clienti e utenti finali», ha dichiarato Guy Sella, Ceo e presidente di SolarEdge. «L’aggiunta del caricabatterie EV alla nostra gamma di prodotti consente ai proprietari di impianti ad energia rinnovabile di gestire facilmente le proprie esigenze energetiche».

Il prodotto è stato presentato durante Intersolar North America (San Francisco, 11-13 luglio 2017) e dovrebbe essere disponibile nell’ultimo trimestre del 2017, fornito con garanzia di 12 anni.

 

Comment

Comment

Veneto: stanziati 12 milioni di euro per rinnovabili ed efficienza nelle imprese

 

VENETO: STANZIATI 12 MILIONI DI EURO PER RINNOVABILI ED EFFICIENZA NELLE IMPRESE

 

DI EDITORE · 06/07/2017

 

La Regione Veneto ha stanziato 12.000.000 di euro per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas inquinanti delle imprese. La dotazione finanziaria iniziale riguarda il biennio 2017-2018, con la possibilità dell’assegnazione di risorse aggiuntive in caso di ulteriore disponibilità finanziaria. “Con il presente bando”, si legge nel documento, “la Regione del Veneto concorre a realizzare gli obiettivi della strategia Europa 20-20, incentivando l’installazione di impianti ad alta efficienza, di sistemi e componenti in grado di contenere i consumi energetici nei processi produttivi, nonché l’utilizzo di energia recuperata dai cicli produttivi, l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, la cogenerazione industriale, gli interventi di efficientamento energetico di immobili produttivi e la realizzazione di audit energetici”. Le agevolazioni saranno corrisposte nella forma di contributi a fondo perduto per un importo pari al 30% della spesa.

Per informazioni: http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=346471

Comment

Comment

Trento: un piano per la mobilità elettrica

IS_logo_sito_20151.png
 

TRENTO: UN PIANO PER LA MOBILITA' ELETTRICA

 

Pubblicato da  ITALIA Solare il  20 giugno 2017

La Giunta della provincia autonoma di Trento ha adottato venerdì scorso un piano per la mobilità elettrica. Un investimento di 21 milioni di euro dei quali 7 destinati all’acquisto di veicoli elettrici.

Il piano porterà ad un incremento degli attuali 1.000 veicoli elettrici immatricolati in Trentino nel 2016 ad oltre 11mila. È prevista anche un’esenzione dal pagamento della tassa di proprietà per cinque anni ed una riduzione del 75% per i successivi. Incentivi anche per l’acquisto di bici e scooter elettrici ed un potenziamento delle stazioni di e-Bike sharing e le wallbox, le ricariche elettriche domestiche.

Previsto un aumento delle colonnine elettriche dalle attuali 65 a 400 entro la fine dell’anno, arrivando a 2.500 nel 2025.

 
 

Comment

Comment

Test sui moduli: JinkoSolar premiato come top performer dal centro DNV GL

 

TEST SUI MODULI: JINKOSOLAR PREMIATO COME TOP PERFORMER DAL CENTRO DNV GL

 

DI EDITORE · 22/06/2017

 

Det Norske Veritas & Germanischer Lloyd (DNV GL), società di consulenza tecnica nel settore delle energie rinnovabili, ha premiato JinkoSolar come Top Performer in ogni prova grazie all’affidabilità dei suoi moduli. Questo test, che ha coinvolto 22 produttori di moduli da 11 diversi Paesi, ha valutato i risultati di 5 diverse prove, tra cui test di ciclo termico, prova di calore umido, test di congelamento dell’umidità, prova dinamica di carico meccanico e test PID. Secondo i risultati di ciascun test, i moduli più performanti sarebbero stati premiati come “Top Performer”.

Comment

Comment

Ecco le nuove regole tecniche per l'integrazione dei sistemi di accumulo

download (1).png
 

ECCO LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI ACCUMULO

 

Il 15 giugno il GSE ha pubblicato le "Regole tecniche per l'attuazione delle disposizioni relative all’integrazione di sistemi di accumulo di energia elettrica nel sistema elettrico nazionaleaggiornate alle norme CEI 016 e CEI 021.
 

 
 

Le nuove regole tecniche, semplificando alcuni iter e specificando le configurazione possibili, mirano a semplificare l'installazione dei sistemi di accumulo anche nell'ambito delle procedure per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico sugli impianti fotovoltaici in esercizio.

 

Per scaricare la regola tecnica:

Comment

Comment

Corso tecnico Varta

 

Venerdì 16 giugno si è svolto a Trento il corso tecnico formativo per il conseguimento della qualifica di Installatori Certificati Varta, organizzato da Esaving.

Durante il corso si è parlato dei sistemi di accumulo mono e trifase Varta, della messa in opera delle stesse e, grazie al contributo dell'Ing. Omar Zanotelli, delle modifiche apportate alla norma CEI 0-21 che entreranno in vigore a partire dal 01.07.2017.

Un ringraziamento a tutti i partecipanti.

Comment

Comment

Adeguamento degli inverter ABB alla normativa CEI 0-21

 

ADEGUAMENTO  DEGLI  INVERTER  ABB  ALLA  NORMATIVA  CEI 0-21

 

ABB ha certificato i suoi prodotti in conformità alle modifiche apportate alla normativa CEI 0-21 in vigore a partire dal 1 luglio 2017.

L'implementazione  dei requisiti conformi alla normativa avviene in produzione, ma è anche possibile aggiornare gli inverter non conformi tramite diverse modalità che dipendono dal modello.

Comment

Comment

Pubblicato il bando POR Veneto Energia 4.2.1

 

PUBBLICATO IL BANDO POR VENETO ENERGIA 4.2.1

 

A partire dal 15.06.2017 le PMI venete potranno far richiesta per essere selezionate come beneficiari per l'erogazione di contributi nei progetti finalizzati all'efficentamento energetico.

Si avrà l'occasione di ottenere una sovvenzione a FONDO PERDUTO, pari al 30% delle spese sostenute; sono ammissibili i progetti coerenti con il Piano Energetico Regionale mirati al contenimento della spesa energetica, alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e alla valorizzazione delle fonti rinnovabili secondo le opportunità di risparmio energetico individuate e quantificate dalla diagnosi energetica.

Sono ammessi all’agevolazione gli acquisti di impianti produttivi e macchinari a elevata efficienza energeticainterventi di efficientamento energetico degli edificiimpianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.


Scarica il bando per saperne di più

Comment

Comment

A Cavalese (TN) il premio "100% Rinnovabile" di Legambiente

 

A CAVALESE (TN) IL PREMIO "100% RINNOVABILE" DI LEGAMBIENTE

 

DI EDITORE · 09/06/2017

Il comune di Cavalese, in provincia di Trento, grazie alla presenza di un mix di cinque tecnologie rinnovabili con impianti che soddisfano tutto il fabbisogno elettrico e termico, si è aggiudicato il premio “100% rinnovabile” di Legambiente, assegnato lo scorso 8 giugno nel corso della presentazione del report “Comuni Rinnovabili 2017”. Il centro trentino di 4mila abitanti presenta 102 impianti fotovoltaici installati su coperture, per complessivi 1,1 MW di potenza, ai quali si aggiunge un impianto mini idroelettrico da 706 kW, un impianto a biogas da 1 MW e un impianto a biomassa in cogenerazione da 1 MW elettrico e 23,5 MW termici connessi alla centrale di teleriscaldamento, inaugurata a novembre 2016.

Il premio “Buona Pratica” è andato invece al comune di Castellammare di Stabia (NA) dove l’amministrazione, grazie ai fondi europei Fesr, ha finanziato un’opera di efficientamento dell’Istituto comprensivo “Luigi Denza” che consente un risparmio in bolletta compreso tra i 15 e i 20 mila euro l’anno. Grazie ad un impianto fotovoltaico da 9 kWp, ad un impianto solare termico da 50 mq e al cappotto che riveste l’involucro esterno, lo stabile ha raggiunto la classe energetica A ed è assimilabile agli edifici a energia quasi zero (Nzeb).

Infine, nel 2017 Legambiente ha istituito il premio “Rinnovabili e cibo di qualità”, assegnandolo alla “Società Agricola Arte”, situata a Cerignola, in provincia di Foggia. L’azienda, specializzata in prodotti biologici certificati e in particolare grani, cereali e olio, si avvale di tecnologie agronomiche sostenibili che permettono di diminuire le lavorazioni sul terreno, riducendo il consumo di carburante e, allo stesso tempo, le emissioni in atmosfera. Tutta l’energia necessaria viene prodotta da un impianto a biogas da 625 kWe e 700 kWt, avviato nel 2010, che soddisfa l’intero fabbisogno termico e supera abbondantemente i fabbisogni elettrici, consentendo di immettere il 90% dell’energia prodotta in rete.

Comment

Comment

Revamping

 

Revamping significa migliorare l’efficientamento e l’ammodernamento tecnologico dell’impianto.

La gran parte degli impianti esistenti, infatti, necessitano di interventi di manutenzione e di sostituzione di componenti che sono spesso fuori garanzia e/o non più in produzione o non conformi ai requisiti previsti dai vari Conto Energia; tali interventi riguardano in particolare la sostituzione dei moduli e degli inverter.

Comment

Comment

Esaving è partner ReneSola per quanto riguarda l'illuminazione LED

Renesola-Logo.jpg
 

La tecnologia LED è ormai una realtà affermata e consolidata nel mondo dell’illuminazione. Efficienza energetica, durata e continuo miglioramento delle performance fanno delle sorgenti LED gli attori principali del mondo illuminotecnico in termini di affidabilità ed applicabilità. Le sorgenti LED possono sostituire la maggior parte dei tradizionali sistemi di illuminazione, realizzando soluzioni intelligenti altamente innovative e a prova di futuro.

Comment

Comment

TRIO-60.0-TL-OUTD

 

TRIO-60.0-TL-OUTD

 

Da questa settimana è possibile ordinare il nuovo inverter TRIO-60.0-TL-OUTD, che va ad affiancare il TRIO-50.0-TL-OUTD, arricchendo così la proposta di ABB per impianti di media taglia in ambito commerciale.

Questa nuovo inverter che si aggiunge alla famiglia TRIO, con i suoi 60kW, è il più potente inverter di stringa ABB oggi disponibile; è stato progettato con l'obiettivo di massimizzare il ROI (Return on Investment) nei grandi sistemi con tutti i vantaggi di una configurazione decentralizzata sia per installazioni sul tetto che a terra.

 
 

Comment

Comment

SolarEdge ed LG Chem

 

SolarEdge comunica che a breve le batterie LG Chem accoppiate con la soluzione StorEdge di SolarEdge saranno disponibili nel mercato.

A partire dal giorno 23 Maggio all'interno del sito SolarEdge saranno presenti tutte le informazioni tecniche necessarie a riguardo; troverete inoltre tutti gli strumenti utili per eseguire la corretta installazione e messa in esercizio del sistema.

 In particolare:

  • Firmware
  • Video di installazione
  • Manuale di installazione
  • Schede tecniche
  • Guida veloce per il cablaggio

 Oltre a questo, ci saranno un serie di webinar dedicati e altamente consigliati per tutti coloro che installeranno la soluzione StorEdgeTM con le batterie ad alta tensione LG Chem RESU.
 
Poiché l'installazione della soluzione StorEdgeTM di SolarEdge, con le batterie ad alta tensione LG Chem RESU, richiede la combinazione di diversi componenti, nei webinar verranno illustrati gli step da seguire per la corretta installazione e la messa in esercizio del sistema; sarà inoltre, sarà mostrato come assicurare il perfetto funzionamento del sistema successivamente all'installazione.
 
Il contenuto dei webinar prevede:

  • Panoramica del sistema e applicazioni
  • Fasi di installazione
  • Connessione del sistema di accumulo ad alta tensione LG Chem RESU
  • Configurazione del sistema
  • Verifica post-installazione

 Webinar:

  • Venerdì 26 Maggio ore 11.00 - 12.30, per iscriverti Clicca qui
  • Lunedì 29 Maggio ore 15.00 - 16.30, per iscriverti Clicca qui
  • Venerdì 9 Giugno ore 15.00 - 16.30, per iscriverti Clicca qui
  • Venerdì 16 Giugno ore 11.00 - 12.30, per iscriverti Clicca qui

Comment

Comment

Corso tecnico di certificazione Varta

 

CORSO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

 

Partecipa al prossimo corso tecnico di certificazione dei sistemi di accumulo monofase e trifase Varta.
 
Il corso di formazione è rivolto ai professionisti del settore.

DATA: venerdì 16 giugno 2017

DURATA CORSO: 2,30 ore – pomeriggio

PROGRAMMA:
15:00 Registrazione partecipanti
15:30 Introduzione del prodotto e corso pratico
16:30 Normative e nuova CEI-021
17:30 Conclusione
Aperitivo

LUOGO:
Trento – NH TRENTO
Quartiere Le Albere - Muse
Via Adalberto Libera 38121 TRENTO
www.nh-hotels.com

 

Comment