Nuova WALL BOX con WiFi
Bluetooth e funzione
Power Management Solar
Chint ha ampliato l’offerta dedicata all’e-mobility inserendo nel proprio catalogo la nuova WALL BOX WCP-2X SMART. Rispetto al modello precedente, questa nuova versione offre una potenza di ricarica maggiore: fino a 7 kW in monofase e fino a 22 kW in trifase, ma soprattutto integra nuove tecnologie per consentire all’utente di monitorare e gestire da remoto attraverso l’apposita app gratuita il rifornimento energetico.
E’ provvista di funzione Power Management Solar grazie a cui può sfruttare l’energia prodotta da un eventuale impianto fotovoltaico, oltre che controllare il flusso di corrente per evitare eventuali blackout o cali di tensione durante la ricarica. La wall box può essere configurata con cavo di Tipo 2 da 6 metri oppure in versione senza cavo, con presa di Tipo 2.
Prevede la possibilità di utilizzare RFID card per l’autenticazione dell’utente e infine, su richiesta, è possibile integrare la funzione OCPP per consentire al dispositivo di comunicare con un sistema gestionale centralizzato.
K2 Systems, una gamma ancora più completa di prodotti che si adattano a qualsiasi tipo di soluzione
Grazie a nuovi componenti e agli ulteriori sviluppi, il sistema Dome 6, con singola e doppia esposizione, diventa ancora più flessibile e adattabile a qualsiasi tipo di tetto e di progetto:
Il sistema è disponibile in versione pre assemblata oppure con i componenti smontati e con profili lunghi. Questa seconda versione è particolarmente adatta a progetti di grandi dimensioni e con costo della manodopera contenuto, inoltre garantisce una maggiore flessibilità di installazione. I componenti sono sempre gli stessi ed è possibile selezionare una o l'altra versione direttamente in K2 Base durante il dimensionamento.
Per avere ancora più opzioni di installazione, è ora disponibile anche la possibilità di fissare i moduli sul lato lungo anzichè sullo spigolo. Questa opzione sarà presto progettabile in K2 Base e fornisce una soluzione per quei progetti con elevati carichi di vento o di neve e moduli di grandi dimensioni (fino a 2390 x 1170 mm).
Per tetti molto inclinati o con ridotta capacità di sovraccarico, è disponibile il componente aggiuntivo Dome FixPro, ideale per connettere i sistemi Dome al tetto. Con questa semplice soluzione è possibile installare il sistema su tetti con inclinazione fino a 10° e può essere verificato staticamente in K2 Base.
NEWS! Il nuovo sito della K2 SYSTEMS è on line
Gentile Cliente,
La presente per informarLa che le spedizioni dell'anno in corso
saranno garantite solo per ordini inoltrati entro le ore 11.00 del giorno Mercoledì 14 Dicembre 2022,
mentre, eventuali ritiri presso il nostro magazzino,
dovranno essere concordati entro le ore 11.00 del giorno Lunedì 19 Dicembre 2022
La invitiamo pertanto a pianificare i prossimi ordini, considerando la scadenza indicata.
La informiamo inoltre che i nostri uffici resteranno chiusi
dal giorno Venerdì 23 Dicembre 2022
al giorno Giovedì 5 Gennaio 2023,
compresi.
Le normali attività riprenderanno Lunedì 9 Gennaio 2023.
Esaving Srl
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti i diventare un installatore certificato GoodWe
Vuoi conoscere i prodotti e avere maggiori consigli per una rapida e semplice installazione e messa in funzione degli inverter fotovoltaici GoodWe?
Vuoi diventare un installatore autorizzato GoodWe PLUS+ e beneficiare di innumerevoli vantaggi?
Se la risposta è SI, allora abbiamo ottime notizie!
La prossima edizione del training per installatori #GoodWePLUS+ in ITALIANO
INIZIA IL 5 DICEMBRE 2022!
I corsi di formazione sono gratuiti. La conoscenza non ha prezzo.
La formazione completa è composta da 3 moduli,
tutti da frequentare:
Modulo 1
Introduzione prodotti e applicazioni
Data 5 dicembre 2022
Orario10:00
Modulo 2
Messa in funzione e monitoraggio
Data 6 dicembre 2022
Orario 10:00
Modulo 3
Assistenza e risoluzione dei problemi
Data 7 dicembre 2022
Orario10:00
Terna: da gennaio a settembre nuova potenza a 1.638 MW (+145%)
Da gennaio a settembre la nuova potenza fotovoltaica installata in Italia ha raggiunto 1.638 MW. Il dato segna una crescita del 145% rispetto allo stesso periodo del 2021. È quanto emerge dalle rilevazioni mensili di Terna. Nel solo mese di settembre sono stati allacciati 186 MW di nuovi impianti.
Le taglie più dinamiche restano ancora una volta quelle riferite agli impianti residenziali e ai grandi parchi utility scale. Le installazioni di potenza fino a 12 kW hanno infatti totalizzato 641 MW, con un incremento del 164%. La taglia di potenza compresa tra 1 e 10 MW, invece, registra un +99%, con 65 impianti per un totale di 173 MW. A settembre non si rilevano invece nuovi impianti di potenza superiore a 10 MW in Italia, che restano fermi a sei (da inizio anno), per una potenza totale di 290 MW.
Secondo quanto emerge dai dati Terna, infine, sono in fermento anche gli impianti di potenza compresa tra 12 e 20 kW (+97%) e tra 200 kW e 1 MW (+82%).
zeroCO2 - XL System 240K - DC Bus 680-1000V
ZeroCO2 extra large è un sistema modulare di storage di dimensioni che vanno dal commerciale fino all’utility scale.
La conversione di energia è effettuata attraverso un PCS (Power Conversion System) disponibile nelle taglie di 30 kW o 60 kW e replicabile in parallelo fino a 10 unità.
zeroCO2 - XL Rack 120 kWh
Gli armadi zeroCO2 - XL Rack 120 kWh per le batterie sono stati pensati per essere posizionati a fianco agli armadi di conversione zeroCO2 - XL System 240K.
La soluzione è di tipo modulare attraverso rack da 3,55 kWh o 4,74 kWh. Le batterie sono Pylontech con tecnologia Litio Ferro Fosfato LiFePO4 di ultima generazione. Nell’armadio delle batterie si trovano anche il BMS ed i fusibili di protezione della stringa delle batterie stesse.
Il massimo numero di batterie per singolo armadio è 25 mentre il minimo è 5 con stadio di conversione DC/DC.
JinkJinkoSolar: efficienza al 26,1% per la cella FV in silicio monocristallino TOPCon da 182mm
Le celle solari TOPCon da 182 millimetri in silicio monocristallino N-type ad alta efficienza di JinkoSolar hanno raggiunto un’efficienza di conversione pari al 26,1%. Si tratta di un nuovo record mondiale confermato dal National Institute of Metrology cinese. Il precedente record, conquistato sempre da JinkoSolar, risale ad aprile e si è attestato al 25,7%.
Le celle solari in silicio monocristallino sono realizzate su un substrato CZ Mono-Si di alta qualità. Tra le caratteristiche di queste celle spicca la resistenza all’alta temperatura, la metallizzazione semi-trasparente e la tecnologia Hot sviluppata da JinkoSolar.
Quadri di commutazione per alimentazione di riserva, backup, per inverter Fronius e SMA.
Disponibili nella variante per impianti con connessione alla rete monofase e nella variante trifase.
In caso di black-out, il quadro separa automaticamente ed in tutta sicurezza l'impianto dalla rete elettrica pubblica creando una rete di backup.
La commutazione avviene in breve tempo e permette di continuare ad alimentare i carichi dell'abitazione utilizzando l'energia accumulata in batteria.
Inoltre, è possibile continuare ad utilizzare l'energia prodotta dal fotovoltaico per alimentare le utenze e caricare le batterie.
I quadri Enwitec soddisfano tutti gli standard e le direttive richieste in Italia; CEI 0-21:2019-04.
Per informazioni sulle disponibilità e ordinare il prodotto
contatta il nostro responsabile commerciale di zona.
Una soluzione completa che integra solare, accumulo in batteria, ricarica dei veicoli elettrici e gestione dell'energia domestica per massimizzare il consumo di energia solare e ridurre le bollette elettriche.
Per informazioni sulle disponibilità e ordinare il prodotto,
contatta il nostro responsabile commerciale di zona.
Inverter per accumulo
HYD 10000 ZSS/HYD 20000 ZSS - Trifase Ibrido
Il nuovissimo inverter ZCS Azzurro ibrido trifase è disponibile in tre taglie di potenza (10-15-20kW) pensate per coprire i fabbisogni di accumulo in ambito commerciale ed industriale
Piena potenza disponibile anche in caso di black-out direttamente dalla batteria ed elevata capacità di accumulo ne fanno la soluzione ideale per garantire la continuità di esercizio ed ottimizzare l’autoconsumo.
Connessioni ad attacco rapido DC, AC e Comunicazione
Energy meter integrato
La possibilità di installazione in parallelo ne garantisce, inoltre, la scalabilità a potenze e capacità di accumulo maggiori.
Batterie modulari
Pylontech: 2,4kWh - da 4 a 24 batterie - capacità: da 9,6 a 57.6kWh
-Weco: 5,8kWh – da 4 a 22 batterie - capacità: da 23,2 a 127,6kWh
Come ogni inverter della serie Azzurro il tutto è corredato da semplicità e flessibilità nell’installazione
Prodotti garantiti 10 anni
Soluzioni ottimizzate per l’energia solare progettate per migliorare la redditività e la sostenibilità dell’azienda agricola
Ecco alcuni dei benefici della soluzione SolarEdge per le installazioni in ambienti agricoli:
I proprietari di aziende agricole potranno massimizzare la produzione di energia dai loro tetti utilizzando la nostra tecnologia di inverter ottimizzati in corrente continua
I prodotti SolarEdge sono progettati e costruiti per contesti complessi e resistenti alla corrosione da ambienti ricchi di ammoniaca
Grazie alle funzioni di sicurezza integrate, i sistemi SolarEdge proteggono le persone, il bestiame, i raccolti e gli edifici
Il monitoraggio SolarEdge consente di evidenziare facilmente le prestazioni del sistema, con dettaglio a livello di singolo modulo, per dare la massima visibilità e semplificare la gesione dell'impianto
è possibile aggiungere nuovi prodotti, tra cui batterie e caricabatterie per veicoli elettrici, in qualsiasi momento
Fino ad esaurimento disponibilità
Migliora le tue competenze del solare con il nuovo corso di formazione per esperti e acquisisci nuove conoscenze. Il tuo percorso inizia oggi con:
Apprendimento su misura: scegli il tuo percorso di apprendimento preferito, in base alle tue specifiche esigenze di vendita
Facile navigazione: trova rapidamente ciò che ti serve grazie a una navigazione migliorata
Condivisione risultati: Raccogli punti e badge. Condividi i tuoi risultati sui social media
Terna: Gennaio-Agosto 2022, in Italia produzione da fotovoltaico a +10,8%
Ad agosto il fotovoltaico in Italia ha prodotto 3.146 GWh di energia. Il dato segna un incremento del 7,4% rispetto ai 2.928 GWh dello stesso periodo del 2021. È quanto riportato dal rapporto mensile di Terna.
In particolare, il fotovoltaico ha coperto il 12,33% della domanda complessiva di energia elettrica in Italia (25.944 GWh). Complessivamente, nei primi otto mesi dell’anno il solare ha prodotto 21.165 GWh di energia pulita. Il dato segna una crescita del 10,8% rispetto ai 19.094 GWh dello stesso periodo del 2021.
Tornando al mese di agosto, la domanda di energia elettrica in Italia è in lieve flessione (-2,6%), ed è stata soddisfatta per l’89,3% con la produzione nazionale e per la quota restante dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Le rinnovabili hanno coperto il 34,5% della domanda elettrica.
FLESSIBILITA' E ESTETICA COMBINATE
NUOVE RESU FLEX DI LG ENERGY SOLUTION
Con il suo nuovo sistema ad alta tensione RESU FLEX, LG Energy Solution ha sviluppato un prodotto che offre ai propri clienti il grado di flessibilità ideale in termini di espandibilità e installazione, rappresentando una vera particolarità rispetto ai tradizionali sistemi di accumulo domestico presenti sul mercato.
Il nuovo sistema di accumulo è costituito da due componenti principali, un’unità di controllo (BPU; Battery Protection Unit) e almeno due moduli batteria (BMA; Battery Module Assembly).
Ogni modulo batteria ha una capacità di 4,3 kWh e può essere azionato in varie fasi di espansione a seconda delle esigenze dell’utente ampliando da 2 a 4 moduli batteria. Nella sua fase di piena espansione, un sistema RESU FLEX ha una capacità di accumulo utilizzabile di 17,2 kWh. Inoltre, due sistemi possono essere accoppiati e collegati in serie per raggiungere una capacità di 34,4 kWh. In questa applicazione, una delle centraline assume il controllo di tutti i moduli come “master”, la seconda centralina funge da “slave”. Nella fase di piena espansione di un sistema RESU FLEX, 4 moduli batteria sono collegati in serie e raggiungere una tensione di 384 – 531,2 V.
Una delle caratteristiche chiave del prodotto è la ridotta profondità dei moduli batteria e dell’unità di controllo. La profondità di 14,8 cm per modulo consente un’installazione particolarmente piatta in locali di servizio, scantinati e garage, che altrimenti offrono poco spazio per l’installazione. Per questi requisiti, LG Energy Solution ha sviluppato batterie JS1 più piccole basate su NMC, che hanno un’elevata densità di energia e sono state anche testate secondo UL9540A.
L’app RESU Monitor è un’applicazione di registrazione e monitoraggio che consente agli installatori e ai proprietari dei sistemi di monitorare le condizioni del sistema, eseguire aggiornamenti rilevanti per il sistema e gestire le informazioni relative alla garanzia. Ogni sistema di accumulo domestico è connesso e registrato con l’app RESU Monitor durante l’installazione e la messa in servizio.
Migliori Prestazioni per il Wi-Fi GoodWe
A causa della sempre maggiore complessità delle reti Wi-Fi, Goodwe ha migliorato il firmware ARM dell'inverter ibrido per garantire la stabilità della connessione del dispositivo.
Se un dispositivo connesso a una rete Wi-Fi viene disconnesso e dopo 5+ minuti non si è ricollegato al SEMS, l'inverter riavvierà il modulo Wi-Fi.
Aggiornamento del firmware del modulo Wi-Fi remoto da parte del nostri team di supporto.
Da metà settembre puoi aggiornare tutti i dispositivi Bluetooth in locale per abilitare queste funzionalità o semplicemente contattare l'assistenza tecnica.