h1 {text-size: 15px}

Comment

SOLAREDGE | Sovradimensionamento Inverter Impianti Commerciali

 
 

Maggiori guadagni con il 175% di sovradimensionamento per gli impianti commerciali

SolarEdge ha aumentato il sovradimensionamento massimo della corrente continua degli inverter trifase commerciali (PN: SExxxK-xxxxIxxxx) e per i Synergy Manager dal 150% al 175%, consentendo di generare più energia dal sole, ad esempio in condizioni di scarso irraggiamento, per ottenere un rendimento energetico più elevato e un più rapido ROI dei progetti commerciali.

Comment

JINKO SOLAR | Vendite in aumento + 79%

Nonostante i vincoli della catena di approvvigionamento e le rigide restrizioni COVID , Jinko Solar ha consegnato 18,21 GW di pannelli solari a livello globale nella prima metà del 2022, con un aumento del 79% anno su anno.

La società ha manifestato il suo obiettivo di vendita di moduli solari nel 2022 che potrebbe essere compreso tra 35 GW e 40 GW, incluso il modello Tiger Neo.

I nuovi stabilimenti di tipo N di Jinko Solar sono stati messi in produzione uno dopo l'altro nella prima metà di quest'anno con un volume di capacità produttiva superiore a 16 GW.

Linee robotiche di produzione

AGRISOLARE | PUBBLICATO IL BANDO SUL SITO MIPAAF

Comment

AGRISOLARE | PUBBLICATO IL BANDO SUL SITO MIPAAF

AGRISOLARE: PUBBLICATO IL BANDO SUL SITO DEL MIPAAF > FONDI PER 1,5 MILIARDI

È stato pubblicato sul sito del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) il bando relativo alla misura “Parco Agrisolare” rientrante nei progetti del Pnrr. Il progetto, cui sono destinate risorse per 1,5 miliardi di euro, incentiva la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

L’impianto fotovoltaico da realizzare dovrà avere potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp. Congiuntamente alla sua realizzazione sarà possibile richiedere un contributo per l’installazione di sistemi di accumulo e di dispositivi di ricarica elettrica. Attraverso la misura, si dovrà conseguire l’installazione di almeno 375 MW di nuovi impianti fotovoltaici.

L’obiettivo del progetto è quello di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati. Ma anche creare sistemi automatizzati di ventilazione e raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori.

Le risorse sono destinate alla realizzazione di interventi nel settore della produzione agricola primaria per una quota pari a 1,2 miliardi di euro. Inoltre 150 milioni di euro sono destinati alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli. Ulteriori 150 milioni sono invece dedicati alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli.

Un importo pari almeno al 40% delle risorse complessive è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal GSE e accessibile dall’Area clienti. Il caricamento delle proposte sarà possibile dalle ore 12:00 del 27 settembre fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022. Le agevolazioni sono concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili

Consultazione pubblica Mipaaf

Comment

Comment

LG Energy Solution: attivato il servizio di smaltimento batterie al litio Resu

LG Energy Solution: attivato il servizio di smaltimento batterie al litio Resu

LG Energy Solution ha attivato con Cobat il servizio per lo smaltimento delle batterie al litio per accumulo fotovoltaico. Lo smaltimento delle batterie sarà effettuato dietro compilazione da parte dell’installatore di una richiesta sulla piattaforma ritiri.cobat.it.

La richiesta di smaltimento consiste in quattro step. In prima battuta l’installatore dovrà creare un proprio account sul sito Cobat dedicato ai ritiri. In questo punto è necessario inserire la partita IVA di LG Energy Solution nel campo “Società fornitrice” durante la registrazione. In seguito è necessario confermare il proprio indirizzo email per attivare tutte le funzioni del proprio account e poter continuare con la richiesta di ritiro.

Il terzo step consiste nella richiesta di ritiro vera e propria. In questa sezione è necessario inserire diverse informazioni per la corretta identificazione delle batterie da smaltire. L’ultimo step è l’invio della richiesta a LG Energy Solution, che la valuterà e verificherà la conformità dei dati inseriti.

Per maggiori informazioni e per conoscere la procedura di richiesta di smaltimento

Comment

ZCS | Soluzioni residenziali con accumulo

Comment

ZCS | Soluzioni residenziali con accumulo

ZCS Azzurro per accumulo ibrido costituisce la soluzione ideale per ottimizzare l’indipendenza energetica in ambito residenziale.

Con una potenza nominale da 3 a 6kW ed una capacità in accumulo fino a 25kWh, si adatta ad ogni tipo di esigenza su impianti di nuova costruzione.

Grazie ad una potenza di carico/scarico di 5Kw gli inverter ibridi della famiglia HP garantiscono le migliori prestazioni in termini di autoconsumo.

Abbinabili alle batterie Weco da 5 kWh

Il nuovissimo inverter ZCS Azzurro ibrido trifase è disponibile in tre taglie di potenza (5-6-8 kW) pensate per coprire i fabbisogni di accumulo in ambito residenziale e commerciale. Piena potenza disponibile anche in caso di black-out direttamente dalla batteria ed elevata capacità di accumulo ne fanno la soluzione ideale per garantire la continuità di esercizio ed ottimizzare l’autoconsumo.

La possibilità di installazione in parallelo ne garantisce, inoltre, la scalabilità a potenze e capacità di accumulo maggiori.

Abbinabili alle batterie Weco da 6 kWh

Prodotti garantiti 10 anni

INVERTER E BATTERIE DISPONIBILI A MAGAZZINO

Comment

DL Aiuti in Gazzetta Ufficiale: prorogato di tre mesi il Superbonus per edifici unifamiliari

Comment

DL Aiuti in Gazzetta Ufficiale: prorogato di tre mesi il Superbonus per edifici unifamiliari

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Aiuti, diventano ufficiali le nuove regole in materia di cessione dei crediti derivanti da bonus edilizi. Viene inoltre confermata la proroga di 3 mesi per il Superbonus 110% per gli interventi su unità unifamiliari effettuati da persone fisiche. 

Le scadenze

Le scadenze restano quelle stabilite, mentre gli altri bonus edilizi scadranno al 31 dicembre 2024, il Superbonus resta fino al 31 dicembre 2025 con aliquote decrescenti.

Per avere la detrazione al 110% per le persone fisiche il termine è il 31 dicembre 2022, a condizione che al 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo; per gli Iacp e le cooperative la scadenza è a fine 2023, se entro il 30 giugno 2023 sono stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento.

Le regole

Per quel che riguarda la cessione dei crediti, l’ultima modifica, come dicevamo, è arrivata con la conversione del dl Aiuti, il 50/2022.

In sintesi, ora la prima cessione è libera, la seconda e la terza si devono fare per intero e a favore di soggetti qualificati (banche, intermediari finanziari, assicurazioni abilitate ad operare in Italia), mentre – ecco la novità introdotta nella conversione del dl Aiuti – alle banche e alle società appartenenti a un gruppo bancario è sempre consentita la cessione dei crediti a tutti i soggetti loro clienti, quindi a società, professionisti e partite Iva, con la sola eccezione dei consumatori.

Comment

ESAVING SRL | Chiusura Estiva 202

ESAVING SRL | Chiusura Estiva 202

Gentili Clienti,

Vi informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi per la pausa estiva dal 8 al 19 agosto compresi.

Gli ordini ricevuti entro le ore 12.00 di venerdì 29 luglio, per la sola merce in pronta consegna, saranno regolarmente evasi prima della chiusura, tutti gli altri ordini saranno invece gestiti alla riapertura degli uffici.

Vi invitiamo pertanto a pianificare i prossimi ordini considerando la scadenza indicata.

Naturalmente, nei limiti delle ns. possibilità, cercheremo di garantirvi la consegna del materiale ordinato prima delle chiusure estive delle aziende produttrici.

Le normali attività riprenderanno lunedì 22 agosto 2022.

JinkoSolar: entro fine anno un nuovo sito produttivo da 11 GW di celle e 15 GW di moduli FV

Comment

JinkoSolar: entro fine anno un nuovo sito produttivo da 11 GW di celle e 15 GW di moduli FV

JinkoSolar ha avviato la costruzione di una fabbrica destinata alla produzione di pannelli fotovoltaici e celle solari N-Type. Lo stabilimento sorgerà a Jianshan, nella città di Haining, in Cina.

Lo stabilimento avrà una capacità produttiva pari a 11 GW di celle solari con efficienza media del 25% e 15 GW di moduli. Questo aiuterà JinkoSolar a soddisfare la crescente domanda di pannelli N-Type Tiger Neo. Secondo i piani, la fabbrica dovrebbe entrare pienamente in funzione nel quarto trimestre del 2022.

Lo stabilimento sarà particolarmente evoluto dal punto di vista tecnologico. Infatti hardware, software, big data e infrastrutture IT sono necessari per supportare l’elevata digitalizzazione delle operazioni che si svolgeranno al suo interno.

Il passaggio alla tecnologia N-Type assicura ai prodotti migliore performance e maggiore potenza, consentendo, a parità di superficie occupata, di installare impianti più potenti e produttivi, oltre che più longevi e con un più basso Lcoe. Secondo JinkoSolar, i pannelli Tiger Neo che adottano la tecnologia TopCon possono produrre dal 3% al 6% di energia in più rispetto ai pannelli Perc, riducendo al contempo il Lcoe tra il 3,8% e il 7,4%.

Comment

CREDITO D'IMPOSTA PER L' ACCUMULO

Comment

CREDITO D'IMPOSTA PER L' ACCUMULO

Credito d’imposta per lo storage domestico

Nella Gazzetta Ufficiale del 17 giugno 2022 sono state pubblicate le istruzioni per il credito d’imposta relativo alle spese di installazione di sistemi di storage, integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Il credito d’imposta spetta alle persone fisiche che dal 01/01/2022 al 31/12/2022 sosterranno spese per l’installazione di sistemi di storage integrati in impianti fotovoltaici o alimentati da altre fonti rinnovabili. Il credito spetta anche nel caso in cui gli impianti siano già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto.


Il credito d’imposta non è cumulabile con altre agevolazioni di carattere fiscale. 

Spetta all’Agenzia delle Entrate la gestione e la definizione dei meccanismi per l’ottenimento del credito di imposta (da attuare entro il 15/09/2022)

Seguendo lo schema che sarà pubblicato in questo provvedimento, i contribuenti dovranno inviare un’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate. Nell’istanza i soggetti richiedenti indicheranno l’importo della spesa agevolabile sostenuta nell’anno 2022 per l’installazione dei sistemi di accumulo.

L’Agenzia determinerà la percentuale di credito d’imposta concedibile sulla base del numero di domande che perverranno e in relazione al plafond. Plafond che per il 2022 è pari a 3 milioni di euro.

Questo credito potrà essere utilizzato in compensazione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel quale il contribuente ha sostenuto le spese agevolabili. L’eventuale ammontare del credito non utilizzato potrà essere fruito nei periodi di imposta successivi.

Per scaricare e leggere il Decreto Ministeriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 maggio 2022

Comment

TERNA | NEL 2022 PREVISTI 3,3 GW DI IMPIANTI FV

Comment

TERNA | NEL 2022 PREVISTI 3,3 GW DI IMPIANTI FV

Terna: per il 2022 in Italia
previsti 3,3 GW di nuovi impianti FV

Per il 2022 in Italia sono previsti 3,3 GW di nuovi impianti fotovoltaici. Il dato emerge da una proiezione di Terna, diffusa dal ministero della Transizione Ecologica, che tiene conto di tre voci: impianti già in esercizio, richieste di collegamento alla rete per impianti nuovi che si sono aggiudicati le aste, e richieste di collegamento alla rete per impianti nuovi, che risultano ad oggi già autorizzati, considerando sia quelli sulla rete elettrica di trasmissione nazionale, sia quelli su rete in media e bassa tensione. Di questi, 2,8 GW fanno riferimento a piccoli e medi impianti fino a 1 MW.

Considerando tutti i nuovi impianti da fonti rinnovabili, per l’anno in corso sono previsti 5 GW di nuova potenza, circa 2,5 volte il totale connesso nel 2020 e nel 2021.

Solo nei primi quattro mesi del 2022 sono entrati in esercizio 640 MW di nuovi impianti. Altri 680 MW saranno allacciati alla rete in alta tensione. Si tratta di impianti che hanno vinto le prime aste del GSE. Ulteriori 3,8 GW sono già autorizzati ed entreranno in esercizio nel corso dell’anno. Si tratta per oltre 3,3 GW di impianti su rete di distribuzione che sfruttano, in alcuni casi, anche le semplificazioni introdotte.

Secondo le proiezioni di Terna, inoltre, una parte delle nuove installazioni da rinnovabili autorizzate entrerà in esercizio nel 2023 (2,1 GW) e nel 2024 (1,1 GW), portando a oltre 8 GW la potenza autorizzata. L’accelerazione, secondo Terna, è dovuta ad un aumento della velocità del processo di autorizzazione VIA con la nuova commissione VIA Fast Track. Dal 18 gennaio 2022 sono stati infatti esaminati 122 progetti, di cui 103 positivi e 17 negativi. Inoltre, la spinta dei nuovi impianti sarebbe legata allo sblocco dei progetti frenati dalle sovraintendenze per l’autorizzazione paesaggistica, e alla crescita di installazioni che non passano dalle aste del GSE, ma seguono processi autorizzativi diversi (per esempio VIA regionali) o semplificati.

Cosa cambierà in termini di produzione?

A partire da un rendimento orario di 1.500 ore l’anno per il solare, di 2.000 ore per l’eolico e di 6.500 ore per geotermico e biogas, i nuovi impianti da rinnovabili che verranno connessi alla rete nel 2022 potrebbero produrre rispettivamente circa 5 TWh, 2,2 TWh e 1,9 TWh, a cui si dovrebbero aggiungere altri 5,3 TWh nei successivi 24 mesi solo sulla base dei progetti già a oggi autorizzati. Si tratterebbe di un risparmio di gas superiore a 3 miliardi di metri cubi.

“È importante notare che questi risultati parziali si riferiscono ai primi mesi del 2022”, si legge in una nota del ministero della Transizione Ecologica. “Le ulteriori misure semplificative approvate dal Governo unitamente al progressivo raggiungimento della situazione di regime porteranno un’ulteriore accelerazione nella crescita delle rinnovabili.

Si segnala inoltre che 24 GW di nuovi impianti (12,4 GW di solare e 10,7 GW di eolico) sono in una fase di sviluppo avanzato. A seguito dell’ottenimento del titolo autorizzativo, potrebbero concorrere ad incrementare ulteriormente la curva dei progetti autorizzati che entreranno in esercizio nei prossimi anni”.

 

Comment

Comment

JINKO SOLAR | 100% Energia Rinnovabile

La fabbrica Chuxiong di JinkoSolar è la seconda

ad essere alimentata al 100% da energia rinnovabile

Dopo lo stabilimento di Leshan, la fabbrica di Jinko Solar Chuxiong è diventata il secondo stabilimento dell'azienda alimentato al 100% da energia rinnovabile.

L’azienda fa parte del programma RE100 del Climate Group, un'iniziativa globale che riunisce centinaia di grandi e ambiziose aziende impegnate nell'uso del 100% di energia rinnovabile e nell'accelerazione degli sforzi per raggiungere lo sviluppo sostenibile e la neutralità del carbonio.

La produzione di celle della fabbrica di Chuxiong è alimentata dall'elettricità proviene da una serie di fonti rinnovabili, tra le quali centrali idroelettriche locali, impianti solari fuori sede e pannelli solari fotovoltaici costruiti in loco e installati sul vasto tetto della struttura.

Comment

ZCS | Soluzioni residenziali con accumulo

Comment

ZCS | Soluzioni residenziali con accumulo

ZCS Azzurro per accumulo ibrido costituisce la soluzione ideale per ottimizzare l’indipendenza energetica in ambito residenziale.

Con una potenza nominale da 3 a 6kW ed una capacità in accumulo fino a 25kWh, si adatta ad ogni tipo di esigenza su impianti di nuova costruzione.

Grazie ad una potenza di carico/scarico di 5Kw gli inverter ibridi della famiglia HP garantiscono le migliori prestazioni in termini di autoconsumo.

Abbinabili alle batterie Weco da 5 kWh

Il nuovissimo inverter ZCS Azzurro ibrido trifase è disponibile in tre taglie di potenza (5-6-8 kW) pensate per coprire i fabbisogni di accumulo in ambito residenziale e commerciale. Piena potenza disponibile anche in caso di black-out direttamente dalla batteria ed elevata capacità di accumulo ne fanno la soluzione ideale per garantire la continuità di esercizio ed ottimizzare l’autoconsumo.

La possibilità di installazione in parallelo ne garantisce, inoltre, la scalabilità a potenze e capacità di accumulo maggiori.

Abbinabili alle batterie Weco da 6 kWh

Prodotti garantiti 10 anni

Comment

REPowerEU | Piano energetico

Comment

REPowerEU | Piano energetico

REPowerEU: un piano per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde

La Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU. Si tratta di un pacchetto di misure adottato per ridurre la dipendenza degli Stati membri dai combustibili fossili russi e per accelerare lo sviluppo di nuovi impianti da fonti rinnovabili.

Per raggiungere questo obiettivo, saranno mobilitati circa 300 miliardi di euro. Sul fronte delle energie rinnovabili, l’Unione europea intende raddoppiare la capacità fotovoltaica installata in Europa. Potrebbero quindi essere installati 320 GW di nuovi impianti entro il 2025 e 600 GW entro il 2030. Il progetto intende introdurre l’obbligo di installazione di impianti solari sui tetti dei nuovi edifici pubblici, commerciali e residenziali. Sono previste due scadenze: l’obbligo sarà introdotto entro il 2025 per gli edifici pubblici e commerciali, ed entro il 2029 per quelli residenziali.

Non solo: l’Unione europea punta a snellire gli iter burocratici. Per questo chiede agli Stati membri di istituire zone di riferimento specifiche per lo sviluppo delle rinnovabili mediante procedure di autorizzazione abbreviate e semplificate. Per agevolare l’individuazione di tali zone, la Commissione mette a disposizione uno strumento di mappatura digitale che identifica le aree sensibili da un punto di vista ambientale.

E ancora, la Commissione punta a raddoppiare il tasso di diffusione delle pompe di calore, a introdurre un piano d’azione per il biometano e per lo sviluppo di idrogeno verde.

Infine, la Commissione alza il target di copertura delle rinnovabili sulla domanda di energia in Europa, dal 40% al 45% entro il 2030.

Per consultare il piano REPowerEU

Comment

K2 Systems, una gamma completa di prodotti.

Comment

K2 Systems, una gamma completa di prodotti.

 
 

K2 Systems, una gamma ancora più completa di prodotti che si adattano a qualsiasi tipo di soluzione

Grazie a nuovi componenti e agli ulteriori sviluppi, il sistema Dome 6, con singola e doppia esposizione, diventa ancora più flessibile e adattabile a qualsiasi tipo di tetto e di progetto:

  • Il sistema è disponibile in versione pre assemblata oppure con i componenti smontati e con profili lunghi. Questa seconda versione è particolarmente adatta a progetti di grandi dimensioni e con costo della manodopera contenuto, inoltre garantisce una maggiore flessibilità di installazione. I componenti sono sempre gli stessi ed è possibile selezionare una o l'altra versione direttamente in K2 Base durante il dimensionamento. 

  • Per avere ancora più opzioni di installazione, è ora disponibile anche la possibilità di fissare i moduli sul lato lungo anzichè sullo spigolo. Questa opzione sarà presto progettabile in K2 Base e fornisce una soluzione per quei progetti con elevati carichi di vento o di neve e moduli di grandi dimensioni (fino a 2390 x 1170 mm).

  • Per tetti molto inclinati o con ridotta capacità di sovraccarico, è disponibile il componente aggiuntivo Dome FixPro, ideale per connettere i sistemi Dome al tetto. Con questa semplice soluzione è possibile installare il sistema su tetti con inclinazione fino a 10° e può essere verificato staticamente in K2 Base. 

NEWS! Il nuovo sito della K2 SYSTEMS è on line

Comment

Intersolar: 1.356 espositori e oltre 65mila visitatori (+33%) in fiera a Monaco di Baviera

Comment

Intersolar: 1.356 espositori e oltre 65mila visitatori (+33%) in fiera a Monaco di Baviera

“The smarter E Europe” (Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe ed EM-Power Europe) la più grande piattaforma europea del settore energetico traccia un bilancio molto positivo.

132.000 metri quadrati di superficie espositiva, 1.356 espositori provenienti da 46 paesi e 65.000 visitatori provenienti da 149 paesi con un aumento del 33% rispetto all’edizione del 2019.

Anche quest’anno “The smarter E Europe” ha presentato i prodotti, le tecnologie, le soluzioni ed i modelli di business del nuovo mondo energetico basato interamente sulle energie rinnovabili.

Durante le conferenze i partecipanti e gli esperti di settore hanno convenuto che le energie rinnovabili sono "energie di sicurezza" in quanto strettamente legate all'obiettivo della neutralità climatica e alla rivalutazione della sicurezza dell'approvvigionamento e che la loro espansione deve essere urgentemente accelerata.

Il prossimo The smarter E Europe 2023, con le sue quattro fiere individuali (Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe ed EM-Power Europe), si svolgerà nuovamente presso il Munich Exhibition Center dal 14 al 16 giugno 2023.

Comment

TERNA | NUOVA POTENZA FV INSTALLATA IN ITALIA

Comment

TERNA | NUOVA POTENZA FV INSTALLATA IN ITALIA

Terna: nel 1Q raddoppia la nuova potenza FV installata in Italia (377 MW) boom di impianti da 1 a 10 MW

Nei primi tre mesi del 2022 la nuova potenza fotovoltaica installata in Italia ha raggiunto i 377,3 MW. Il dato segna un incremento del 116% rispetto ai 174 MW realizzati da gennaio a marzo 2021. A riportarlo è Terna. Analizzando la segmentazione, balza subito all’occhio la crescita dei grandi impianti fotovoltaici.

Considerando la taglia compresa tra 1 e 10 MWp, nel primo trimestre dell’anno sono stati allacciati 22 impianti per una potenza di 61 MW. Il dato segna un incremento del 506% rispetto allo stesso periodo del 2021. Sono invece ancora fermi i nuovi impianti di potenza superiore a 10 MW.

Bene anche la taglia di impianti fino a 12 kW, che con 168 MW registrano una crescita del 176% rispetto allo stesso periodo del 2021. Restando nell’ambito degli impianti residenziali, cresce anche la taglia compresa tra 12 e 20 kWp, con un +74%. Infine, considerando la taglia commerciale e industriale, nei primi tre mesi del 2022 sono stati realizzati 73,9 MW di impianti con potenza compresa tra 200 kWp e 1 MWp. Il dato segna una crescita del 76% rispetto al primo trimestre del 2021.

Complessivamente, secondo i dati Terna a fine marzo 2022 si contavano in Italia 1,04 milioni di impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 22,9 GW.

Comment