h1 {text-size: 15px}
reddito energetico

Il GSE pubblica il bando per accedere al Reddito Energetico 2024

Apertura sportello: 5 luglio 2024


Pubblicato il bando per aderire al Reddito Energetico 2024, un finanziamento in conto capitale per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici ad uso domestico, di potenza dai 2 ai 6 kW.

Sono stanziati complessivamente 200 milioni di euro da ripartire sul 2024 e 2025, dei quali:

  • L’80% è destinato alle Regioni del Sud Italia (Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)

  • Il 20% è per le restanti Regioni o Provincie Autonome

Fra i requisiti d’accesso troviamo il reddito ISEE, la titolarità dell’immobile e del contratto di fornitura energetica.

Le agevolazioni del Reddito Energetico sono destinate esclusivamente agli interventi di installazione di impianti fotovoltaici a uso domestico in assetto di autoconsumo. Gli impianti devono essere collegati a utenze di consumo per le quali, al momento della richiesta di accesso dell'agevolazione, sia attivo un contratto di fornitura di energia elettrica intestato al Soggetto Beneficiario o a un membro del suo nucleo familiare, come definito ai fini ISEE.

Le domande di accesso devono essere presentate dal soggetto beneficiario sul portale “Reddito Energetico Nazionale - REN" disponibile sotto il servizio “Fotovoltaico" all'interno dell’Area Clienti del GSE.


Esaving collabora con MUFFIN, realtà di finanza agevolata
per supportare gli installatori e i clienti finali ad aderire facilmente a finanziamenti statali.

Per maggiori informazioni inviaci una mail!

Comment