PIANO TRANSIZIONE 5.0
per le aziende installatrici
Il Piano Transizione 5.0 è un'iniziativa del Governo italiano volta a promuovere la sostenibilità e l'innovazione tecnologica delle imprese. Questo piano, che si inserisce nel contesto di riforma e sviluppo previsto dal PNRR, mira a orientare le imprese verso una maggiore sostenibilità sociale ed ambientale, integrando tecnologie avanzate che consentono una riduzione dei consumi energetici.
Gli obiettivi principali del Piano includono l'aumento dell'efficienza energetica, la promozione dell'autoproduzione di energia rinnovabile e il sostegno alla digitalizzazione green.
Il budget è pari a 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025.
L'agevolazione consiste in un credito di imposta. Le aliquote del credito d'imposta variano in base al grado di riduzione dei consumi energetici ottenuto dagli investimenti. Possono essere maggiorate fino al 45% per investimenti che portano a una significativa riduzione dei consumi energetici.
Il beneficio è esteso a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro forma giuridica, settore di attività, dimensione aziendale o regime fiscale.
Per quanto riguarda i moduli fotovoltaici, l’incentivo è limitato ai soli pannelli prodotti negli Stati membri dell’Unione Europea. È prevista una maggiorazione rispettivamente del 120% e 140% per quelli a maggiore efficienza previsti dal Decreto Energia, cioè: 120% per i moduli fotovoltaici con celle, prodotti negli Stati membri dell’Unione Europea con un’efficienza a livello di cella almeno pari al 23,5%; 140% per i moduli prodotti negli Stati membri dell’Unione Europea composti da celle bifacciali ad etero giunzione di silicio o tandem prodotte nell’Unione Europea con un’efficienza di cella almeno pari al 24%.
Esaving soddisfa i requisiti richiesti per i pannelli fotovoltaici e sistemi di storage.
AGGIORNAMENTI:
[06.08.2024] PUBBLICAZIONE DECRETO DIRETTORIALE
Un altro passo avanti verso l’attuazione del Piano Transizione 5.0: è stato pubblicato un nuovo Decreto Direttoriale.
Cosa implica il nuovo Decreto?
È possibile procedere a presentare le domande per accedere al Piano: a partire dal giorno 07 agosto dalle ore 12.00 esclusivamente tramite il sistema telematico dal sito del GSE. Sarà necessario autenticarsi con lo SPID ed utilizzare i modelli e le istruzioni di compilazione disponibili.
[16.08.2024] PUBBLICAZIONE CIRCOLARE OPERATIVA - MODULI & CELLE MADE IN EU
A differenza di quanto affermato a fine luglio da ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, in un documento riportato qui, ad oggi ci sono ulteriori novità rispetto ai requisiti che devono soddisfare le celle fotovoltaiche.
Il 16 agosto infatti è stata pubblicata la Circolare Operativa dal MIMIT in collaborazione con il GSE, con la quale vengono chiariti ulteriormente i requisiti richiesti per i moduli e per le singole celle fotovoltaiche, di seguito riportati:
a) moduli fotovoltaici prodotti negli Stati membri dell'Unione Europea con un'efficienza a livello di modulo almeno pari al 21,5%;
b) moduli fotovoltaici con celle, entrambi prodotti negli Stati membri dell'Unione Europea con un'efficienza a livello di cella almeno pari al 23,5%;
c) moduli prodotti negli Stati membri dell'Unione Europea composti da celle bifacciali ad eterogiunzione di silicio o tandem prodotte nell'Unione Europea con un'efficienza di cella almeno pari al 24,0%.
In altre parole, è necessario che anche le singole celle siano prodotte in Stati Membri dell’Unione Europea, ed al contempo che rispettino i requisiti di efficienza indicati.