h1 {text-size: 15px}

Viewing entries in
Notizie

Comment

Detrazioni fiscali del 50 e 65% confermate per tutto il 2018

 
Solare B2B.png
 

Detrazioni fiscali del 50 e 65% confermate per tutto il 2018

Il 1° gennaio è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2018, che prevede una serie di novità per quanto riguarda le detrazioni fiscali del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia e del 65% per interventi di risparmio energetico. Entrambe le misure sono state infatti estese fino al 31 dicembre 2018.

Tra le misure che beneficiano della detrazione fiscale del 50%, dedicata agli interventi di ristrutturazione di abitazioni e parti comuni degli edifici residenziali, è compresa l’installazione degli impianti fotovoltaici su tetto destinati al fabbisogno di energia elettrica dell’abitazione, con un limite massimo di 96mila euro per unità immobiliare, nonché dei sistemi di accumulo abbinati al solare.

Per i condomini, inoltre, le legge prevede la stabilizzazione dell’ecobonus del 65% fino al 202.

Infine, entra in scena una nuova detrazione, fino all’85%, per i lavori finalizzati alla riduzione del rischio sismico e contemporaneamente alla riqualificazione energetica effettuati nei condomini.

Clicca qui per consultare la Legge di Bilancio

Fonte Solare B2B

Comment

Comment

Lazio: 3 milioni di euro per le rinnovabili in agricoltura

LAZIO: 3 MILIONI DI EURO PER LE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

 
Solar_Farm01.jpg
 

La regione Lazio ha stanziato 3 milioni di euro per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili nelle imprese agricole.

Il bando è stato emanato al fine di favorire la differenziazione dei redditi delle micro e piccole imprese agricole e forestali e si avvale dei fondi del Programma di sviluppo rurale Feasr 2014-2020. Sono ammessi alla selezione interventi volti alla produzione e distribuzione di energia generata da impianti fotovoltaici e solari termici, pompe di calore a bassa entalpia, impianti di micro-cogenerazione e trigenerazione alimentati a biomasse, nonché da impianti mini-eolici e micro-eolici con potenza massima di 200 kW. Inoltre sono previsti contributi per l’installazione di sistemi di stoccaggio dell’energia rinnovabile.

I finanziamenti potranno essere erogati in conto capitale, in conto interessi e anche nella forma della garanzia a condizione agevolata. L’agevolazione sarà erogata nella misura massima del 40% della spesa ammissibile, che non può superare i 500.000 euro. Per le categorie di giovani agricoltori, aziende situate in zone montane e agricoltori che praticano agricoltura biologica, l’aliquota del sostegno è invece elevabile al 60%.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 18.00 del 15 gennaio 2018 mediante il portale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) all’indirizzo: http://www.sian.it.

Per informazioni: http://lazioeuropa.it/bandi/

Fonte Solare B2B

Comment

Comment

Detrazioni fiscali del 50 e 65% confermate per tutto il 2018

DETRAZIONI FISCALI DEL 50 E 65% CONFERMATE PER TUTTO IL 2018

 

 
detrazione-fiscale-65.jpg

Il 16 ottobre è stata diffusa la prima bozza della Legge Bilancio 2018, approvata dal Consiglio dei Ministri e, attualmente, in fase di discussione in Parlamento. Il testo contiene novità importanti per quanto riguarda le detrazioni fiscali del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia e del 65% per interventi di risparmio energetico. Entrambe le misure sono state infatti estese fino al 31 dicembre 2018.

Va ricordato che tra le misure che beneficiano della detrazione fiscale del 50%, dedicata agli interventi di ristrutturazione di abitazioni e parti comuni degli edifici residenziali, è compresa l’installazione degli impianti fotovoltaici su tetto destinati al fabbisogno di energia elettrica dell’abitazione, nonché dei sistemi di accumulo abbinati al solare. È previsto quindi il mantenimento della detrazione fiscale del 50% per gli impianti fotovoltaici con le stesse modalità del 2017.

Una novità importante riguarda i condomini, per i quali la Legge prevede la stabilizzazione dell’ecobonus del 65% fino al 2022. Viene quindi eliminata la scadenza al 31 dicembre 2021.

Inoltre, è prevista la portabilità dell’ecobonus, ovvero il credito potrà essere ceduto a terzi in caso di interventi su singole unità immobiliari. L’ecobonus potrebbe inoltre essere esteso anche ad interventi che interessano la rimozione dell’amianto.

Per quanto riguarda gli incentivi alle imprese, si va verso la conferma del super ammortamento che agevola l’acquisto di beni strumentali tradizionali, ma con un’aliquota che passerà dal 140 al 130%. Per l’iperammortamento che sostiene l’acquisto di macchinari e apparati funzionali alla digitalizzazione dei processi produttivi si prevede invece la conferma dell’aliquota del 250%.

Fonte Solare B2B

Comment

1 Comment

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE - FESR

Con la deliberazione n. 1044 di data 30 giugno 2017 la Giunta provinciale ha approvato l'Avviso n. 4/2017 “Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese e integrazioni di fonti rinnovabili”.

I contributi sono regolati dal Programma Operativo 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR.

Gli incentivi sono finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo.
 
Non sono richieste diagnosi energetiche per l’ottenimento delle agevolazioni, ne si necessita dell’intervento di una ESCO.
 
Vi ricordiamo che le domande per ottenere la concessione degli aiuti previsti devono essere presentate presso l'Agenzia provinciale per l'incentivazione delle attività economiche entro il 15 ottobre 2017.
 
L'impianto sarà da realizzare entro luglio 2018.

- - - > Per saperne di più  < - - -

Per avere maggiori informazioni non esitate a contattarci all'indirizzo info@esaving.eu o chiamando lo 0461 1600050

1 Comment

Comment

JinkoSolar: efficienza record del 22,04% per la cella FV P-type

Solare B2B.png
 

JINKOSOLAR: EFFICIENZA RECORD DEL 22,04% PER LA CELLA FV P-TYPE

 

20161028182322_Poly cell.jpg

JinkoSolar ha registrato un nuovo record. La cella fotovoltaica policristallina P-type ha raggiunto un’efficienza di conversione pari al 22,04%, in crescita rispetto al valore dello scorso ottobre (21,63%). Il nuovo traguardo è stato confermato dal centro di ricerca indipendente tedesco Fraunhofer ISE. Il record è stato raggiunto grazie all’impiego di avanzate tecnologie di texturing, passivazione e anti-LID, integrate nella struttura Perc della cella.

«È la prima volta che l’efficienza di conversione delle celle Perc P-type mc-Si supera la soglia del 22%», ha dichiarato Jin Hao, vice presidente di JinkoSolar. «Questo traguardo servirà come guideline nello sviluppo dei prodotti ad alta efficienza. L’intera catena produttiva è costituita da processi industriali a basso costo, che saranno gradualmente trasferiti nella produzione di massa».

Fonte: Solare B2B

Comment

Comment

ABB - Bando Regione Lombardia per sistemi di accumulo

REACT.png

ABB - BANDO REGIONE LOMBARDIA PER SISTEMI DI ACCUMULO

La Regione Lombardia ha stanziato un contributo a fondo perduto pari a 4 milioni di euro per i sistemi di accumulo fotovoltaici al fine di contenere i consumi energetici dai combustibili fossili.

Il bando è rivolto a tutti i privati cittadini residenti in Regione Lombardia e coprirà fino al 50% dell’importo totale per impianti di potenza massima di 20 kW con un contributo a fondo perduto di massimo 3.000,00€.

Per la partecipazione al bando scegli REACT, il sistema fotovoltaico ABB con accumulo integrato completamente conforme alla normativa CEI 0-21.


Immagine.png

REACT-3.6/4.6-TL

- Inverter fotovoltaico monofase grid-connected con batteria integrata agli ioni di litio di capacità utile pari a 2 kWh ed espandibile fino a 3 unità.

- doppio MPPT, ampia tensione d’ingresso, elevata efficienza grazie all'assenza del trasformatore, design compatto e flessibilità di installazione.

- disponibili fino a quattro uscite integrate per la gestione dei carichi e un’uscita di back-up.

- inverter con accumulo che garantisce in maniera intelligente la tracciabilità del riciclo dei materiale, aderendo al progetto Cobat “Zero Waste”.
 

>> Scheda Tecnica

- - - > Per saperne di più < - - -


Per avere maggiori informazioni e/o richiedere un preventivo non esitate a contattarci

Comment

Comment

Regione Lombardia: da settembre nuovi contributi per lo storage FV

 

REGIONE LOMBARDIA: DA SETTEMBRE NUOVI CONTRIBUTI PER LO STORAGE FV

 

DI EDITORE · 05/08/2017

 

Regione Lombardia torna a finanziare i sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. Lo ha annunciato lo scorso 3 agosto l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Claudia Terzi.

Il contributo è a fondo perduto, fino al 50 per cento delle spese dell’intervento, iva compresa e fino ad un massimo di 3.000 euro per ciascun intervento ammesso. A settembre verrà aperto il bando, a sportello, con finestra temporale per la presentazione delle domande e accesso all’istruttoria, in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse.

«Con il bando dello scorso anno» ha spiegato l’assessore Terzi» siamo riusciti a finanziare circa 500 nuovi sistemi di accumulo. Un risultato straordinario che ha fatto esaurire, in breve tempo, la dotazione finanziaria di 2 milioni di euro che avevamo destinato. Quest’anno, in virtù delle esigenze del territorio e delle numerose richieste, con un grandissimo sforzo siamo riusciti a raddoppiare il contributo per il bando».

Potranno essere ammessi, al finanziamento, l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. I sistemi di accumulo dovranno essere connessi a impianti fotovoltaici dotati di generatore di potenza nominale fino a 20 kW e rispettare gli schemi di connessione previsti dalla norma CEI 0-21. Per ricevere i contributi i sistemi di accumulo dovranno essere realizzati con tecnologia elettrochimica (Pb acido, ioni di Litio) o meccanica (ad esempio volano).

«Sono ammissibili» ha precisato l’assessore regionale «anche le spese effettuate successivamente alla data del 3 febbraio 2016. In tal modo, rientreranno negli interventi anche coloro che, pur non avendo ricevuto i fondi con il precedente bando, hanno deciso comunque di dare seguito alle operazioni di installazione dei sistemi di accumulo».

Comment

Comment

Nel primo semestre nuove installazioni a 234 MW (+16%)

 

NEL PRIMO SEMESTRE NUOVE INSTALLAZIONI A 234 MW (+16%)

 

DI EDITORE · 28/07/2017

 

Il primo semestre del 2017 si è concluso con un volume di nuova potenza fotovoltaica in Italia pari a 234 MW, che corrisponde a una crescita del +16% sui primi sei mesi del 2016. È quanto emerge dai dati Terna– Gaudì diffusi da Anie Rinnovabili. Cala invece il numero di unità di produzione connesse (-6%). Nel mese di giugno sono stati connessi 29,7 MW.

Sui risultati del primo semestre pesa in positivo il mega impianto da 65 connesso a maggio a Montalto di Castro, senza del quale il saldo sarebbe negativo.

Analizzando i segmenti per taglia, rispetto allo scorso anno c’è stata un forte contrazione del segmento 6-10 kWp.

Gli impianti di tipo residenziale (fino a 3 kWp) hanno totalizzato nel semestre una nuova potenza di 21,1 MW, pari al 9% del totale.

Comment

Comment

SolarEdge presenta il caricabatterie per veicoli elettrici integrato all'inverter

 

SOLAREDGE PRESENTA IL CARICABATTERIE PER VEICOLI ELETTRICI INTEGRATO ALL'INVERTER

 

DI EDITORE · 12/07/2017

 

SolarEdge presenta il caricabatterie per veicoli elettrici integrato all’inverter, che utilizza sia l’energia fotovoltaicasia quella che proviene dalla rete. Basato su tecnologia brevettata SolarEdge, il caricabatterie è incorporato nell’inverter HD-Wave e può caricare fino a 9,6 kW (40 ampere) con energia fotovoltaica, con tempi di alimentazione sei volte più veloci rispetto ai prodotti tradizionali. Se il solare non è disponibile, il caricatore utilizza l’energia della rete per una carica di 2,6 kW (32 ampere), fino a cinque volte più veloce rispetto allo standard.

In seguito all’integrazione del caricabatterie con gli inverter HD-Wave, l’utente ha a disposizione un’unica soluzione che si occupa sia di gestione e monitoraggio dell’energia fotovoltaica sia dell’alimentazione del veicolo elettrico, con un risparmio in termini di hardware, installazione e cablaggi. Questo dispositivo consente inoltre di evitare l’installazione di un ulteriore interruttore dedicato.

«SolarEdge è impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative che consentono di incrementare l’utilizzo delle energie rinnovabili e il risparmio per i nostri clienti e utenti finali», ha dichiarato Guy Sella, Ceo e presidente di SolarEdge. «L’aggiunta del caricabatterie EV alla nostra gamma di prodotti consente ai proprietari di impianti ad energia rinnovabile di gestire facilmente le proprie esigenze energetiche».

Il prodotto è stato presentato durante Intersolar North America (San Francisco, 11-13 luglio 2017) e dovrebbe essere disponibile nell’ultimo trimestre del 2017, fornito con garanzia di 12 anni.

 

Comment

Comment

Veneto: stanziati 12 milioni di euro per rinnovabili ed efficienza nelle imprese

 

VENETO: STANZIATI 12 MILIONI DI EURO PER RINNOVABILI ED EFFICIENZA NELLE IMPRESE

 

DI EDITORE · 06/07/2017

 

La Regione Veneto ha stanziato 12.000.000 di euro per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas inquinanti delle imprese. La dotazione finanziaria iniziale riguarda il biennio 2017-2018, con la possibilità dell’assegnazione di risorse aggiuntive in caso di ulteriore disponibilità finanziaria. “Con il presente bando”, si legge nel documento, “la Regione del Veneto concorre a realizzare gli obiettivi della strategia Europa 20-20, incentivando l’installazione di impianti ad alta efficienza, di sistemi e componenti in grado di contenere i consumi energetici nei processi produttivi, nonché l’utilizzo di energia recuperata dai cicli produttivi, l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, la cogenerazione industriale, gli interventi di efficientamento energetico di immobili produttivi e la realizzazione di audit energetici”. Le agevolazioni saranno corrisposte nella forma di contributi a fondo perduto per un importo pari al 30% della spesa.

Per informazioni: http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=346471

Comment

Comment

Trento: un piano per la mobilità elettrica

IS_logo_sito_20151.png
 

TRENTO: UN PIANO PER LA MOBILITA' ELETTRICA

 

Pubblicato da  ITALIA Solare il  20 giugno 2017

La Giunta della provincia autonoma di Trento ha adottato venerdì scorso un piano per la mobilità elettrica. Un investimento di 21 milioni di euro dei quali 7 destinati all’acquisto di veicoli elettrici.

Il piano porterà ad un incremento degli attuali 1.000 veicoli elettrici immatricolati in Trentino nel 2016 ad oltre 11mila. È prevista anche un’esenzione dal pagamento della tassa di proprietà per cinque anni ed una riduzione del 75% per i successivi. Incentivi anche per l’acquisto di bici e scooter elettrici ed un potenziamento delle stazioni di e-Bike sharing e le wallbox, le ricariche elettriche domestiche.

Previsto un aumento delle colonnine elettriche dalle attuali 65 a 400 entro la fine dell’anno, arrivando a 2.500 nel 2025.

 
 

Comment

Comment

Test sui moduli: JinkoSolar premiato come top performer dal centro DNV GL

 

TEST SUI MODULI: JINKOSOLAR PREMIATO COME TOP PERFORMER DAL CENTRO DNV GL

 

DI EDITORE · 22/06/2017

 

Det Norske Veritas & Germanischer Lloyd (DNV GL), società di consulenza tecnica nel settore delle energie rinnovabili, ha premiato JinkoSolar come Top Performer in ogni prova grazie all’affidabilità dei suoi moduli. Questo test, che ha coinvolto 22 produttori di moduli da 11 diversi Paesi, ha valutato i risultati di 5 diverse prove, tra cui test di ciclo termico, prova di calore umido, test di congelamento dell’umidità, prova dinamica di carico meccanico e test PID. Secondo i risultati di ciascun test, i moduli più performanti sarebbero stati premiati come “Top Performer”.

Comment

Comment

A Cavalese (TN) il premio "100% Rinnovabile" di Legambiente

 

A CAVALESE (TN) IL PREMIO "100% RINNOVABILE" DI LEGAMBIENTE

 

DI EDITORE · 09/06/2017

Il comune di Cavalese, in provincia di Trento, grazie alla presenza di un mix di cinque tecnologie rinnovabili con impianti che soddisfano tutto il fabbisogno elettrico e termico, si è aggiudicato il premio “100% rinnovabile” di Legambiente, assegnato lo scorso 8 giugno nel corso della presentazione del report “Comuni Rinnovabili 2017”. Il centro trentino di 4mila abitanti presenta 102 impianti fotovoltaici installati su coperture, per complessivi 1,1 MW di potenza, ai quali si aggiunge un impianto mini idroelettrico da 706 kW, un impianto a biogas da 1 MW e un impianto a biomassa in cogenerazione da 1 MW elettrico e 23,5 MW termici connessi alla centrale di teleriscaldamento, inaugurata a novembre 2016.

Il premio “Buona Pratica” è andato invece al comune di Castellammare di Stabia (NA) dove l’amministrazione, grazie ai fondi europei Fesr, ha finanziato un’opera di efficientamento dell’Istituto comprensivo “Luigi Denza” che consente un risparmio in bolletta compreso tra i 15 e i 20 mila euro l’anno. Grazie ad un impianto fotovoltaico da 9 kWp, ad un impianto solare termico da 50 mq e al cappotto che riveste l’involucro esterno, lo stabile ha raggiunto la classe energetica A ed è assimilabile agli edifici a energia quasi zero (Nzeb).

Infine, nel 2017 Legambiente ha istituito il premio “Rinnovabili e cibo di qualità”, assegnandolo alla “Società Agricola Arte”, situata a Cerignola, in provincia di Foggia. L’azienda, specializzata in prodotti biologici certificati e in particolare grani, cereali e olio, si avvale di tecnologie agronomiche sostenibili che permettono di diminuire le lavorazioni sul terreno, riducendo il consumo di carburante e, allo stesso tempo, le emissioni in atmosfera. Tutta l’energia necessaria viene prodotta da un impianto a biogas da 625 kWe e 700 kWt, avviato nel 2010, che soddisfa l’intero fabbisogno termico e supera abbondantemente i fabbisogni elettrici, consentendo di immettere il 90% dell’energia prodotta in rete.

Comment

Comment

Nel 2016 è JinkoSolar il primo produttore di moduli al mondo

 

NEL 2016 E' JINKOSOLAR IL PRIMO PRODUTTORE DI MODULI AL MONDO

 

A pochi giorni dalla pubblicazione della classifica dei maggiori produttori di celle fotovoltaiche, che colloca Hanwha/Qcells al primo posto, PV-Tech ha redatto la top 10 dei maggiori produttori di moduli a livello globale del Fotovoltaico.

La classifica, stilata dopo un’analisi dei risultati finanziari preliminari delle varie aziende, colloca JinkoSolar al primo posto, seguito da Trina Solar (al terzo posto nella classifica dei produttori di celle) e Canadian Solar (al nono posto nella classifica dei produttori di celle). Secondo quanto riportato da un’analisi preliminare pubblicata a fine 2016, JinkoSolar avrebbe scalato la classifica, passando dal terzo posto del 2015 al primo del 2016, con un volume di vendita compreso tra 6,6 e 6,7 GW. Trina Solar, al primo posto nel 2015 e nel 2014, avrebbe invece totalizzato volumi di vendita compresi tra 6,3 e 6,5 GW.

Comment

Comment

Agevolazioni e contributi 2017 per il fotovoltaico

 

AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI 2017 PER IL FOTOVOLTAICO
 

Nuova Sabatini, 560 milioni per i beni strumentali.

La Legge di Bilancio 2017 ha previsto un nuovo stanziamento finanziario pari a 560 milioni di euro per le piccole e medie imprese che intendono investire in beni strumentali come macchinari, attrezzature e impianti, tra i quali i sistemi fotovoltaici. Il fondo è stato stanziato con la legge di bilancio 2017 a valere sullo strumento agevolativo “Nuova Sabatini”, istituito nel 2013 e prorogato fino al 31 dicembre 2018. Dal 2 gennaio scorso è possibile presentare le domande di accesso ai contributi, che sono concessi dal ministero dello Sviluppo Economico a fronte di finanziamenti bancari quinquennali.  “Per le imprese che svolgono attività diverse dalla produzione di energia”, spiega il ministero, “l’acquisto di un impianto fotovoltaico deve far parte di un investimento in beni strumentali all’attività svolta configurabile in una delle tipologie previste dal regolamento comunitario di riferimento”.

Super-Ammortamento: 140% prorogato al 2017

Conferma del super-ammortamento al 140% per l’acquisto di nuovi beni strumentali.
La Legge di Bilancio 2017 proroga la maggiorazione percentuale del 40% del costo fiscalmente riconosciuto dei beni strumentali nuovi, c.d. super ammortamento, grazie al quale è possibile imputare nel periodo d'imposta quote di ammortamento e di canoni di locazione più elevati. Sono agevolati gli acquisti di beni strumentali nuovi, ad eccezione dei veicoli e degli altri mezzi di trasporto a deduzione limitata di cui all'art. 164 comma 1 lett. b) e b-bis) del TUIR.

Detrazioni fiscali: prorogate anche peril fotovoltaico.

La legge di Bilancio 2017, approvata in via definitiva, conferma le detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie e del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica. Le agevolazioni Irpef del 50%, applicabili anche alle spese sostenute nell’anno 2017 per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di storage, fino a 96.000 euro per unità immobiliare, possono essere recuperate in 10 quote annuali.

Comment

1 Comment

HQSOL exclusive partner di SolarMax, introduce sul mercato i nuovi sistemi per l’Energy Storage

 

HQSOL EXCLUSIVE PARTNER DI SOLARMAX, INTRODUCE SUL MERCATO I NUOVI SISTEMI PERL’ENERGY STORAGE  

ES SERIES

LA SOLUZIONE COMPLETA PER L'INDIPENDENZA ENERGETICI

 

La serie ES è costituita da sistemi di Energy Storage del tipo “connesso lato produzione”, lato DC.

I sistemi sono formati da:

  • Convertitore/inverter dotato di 2 canali MPPT indipendenti per la massima resa energetica
  • Batteria esterna a 48V al Pb o agli ioni di Litio.

Le caratteristiche principali del sistema sono:

  • Potenza del convertitore/inverter da 3000 a 6000W
  • Potenza di scambio con batteria da 1500 a 4500W
  • Tecnologia e Capacità della batteria agli ioni di litio da 2.5 a 10 kWh, oppure al piombo da 4.0 a 14.4 kWh

La serie ES può essere impiegata come un normale inverter fotovoltaico e la batteria può essere aggiunta successivamente.

1 Comment

Comment

"New Deals" i prossimi 10 anni – Sirmione 18/19 Novembre

 

"NEW DEALS" I PROSSIMI 10 ANNI – SIRMIONE 18/19 NOVEMBRE

 

Esaving Srl, ha partecipato all’evento nazionale organizzato da Confindustria Lombardia-Giovani Imprenditori.

New deal - i passati 80 anni - quel patto che avrebbe messo le basi per la fine della crisi del ’29. Abbiamo sentito molte volte parlare di quanto servirebbe un nuovo “nuovo patto” tra le forze produttive del paese.

Ma se ciò che ci servisse invece fossero tanti “New deals”?

Numerose scommesse, tanti piccoli ripetuti cambiamenti programmati, che definiscano quale sarà la sorte imprenditoriale dei prossimi dieci anni.

Un vero patto verso l’innovazione!

Informatica, biologia, scienze dei materiali, nano tecnologie rivoluzioneranno tutti gli aspetti della nostra vita e quindi da qui al 2025 saranno i paesi capaci di adottare ed integrare con rapidità queste stesse tecnologie a guidare la quarta rivoluzione industriale.

E se l'Europa vorrà essere tra questi dovrà implementare fondamentali riforme economiche e sociali, affrontando subito i temi dell'immigrazione, della flessibilità del mercato del lavoro e del sostegno alle nuove imprese.

Sirmione è il luogo dove vogliamo far esprimere le menti di visione concreta sul futuro, per poterci orientare al meglio e per far emergere la voglia di riscatto che è dentro di noi e che dovrà esprimersi con forza propulsiva per affrontare i prossimi 10 anni.

New Deals, una visione concreta del futuro!

Comment

Comment

Sistemi di accumulo, manutenzione, ottimizzazione degli impianti per l’autoconsumo e risoluzione anticipata degli incentivi in conto energia

 

SISTEMI DI ACCUMULO, MANUTENZIONE, OTTIMIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER L’AUTOCONSUMO E RISOLUZIONE ANTICIPATA DEGLI INCENTIVI IN CONTO ENERGIA

 

L’associazione ITALIA SOLARE, con il supporto di Esaving Srl organizza un incontro a Bolzano

26 ottobre 2016 – dalle 14 alle 18
Sala Romer – Castel Mareccio, Bolzano

ITALIA SOLARE è l’associazione nazionale di riferimento del settore fotovoltaico. Essa rappresenta presso le Istituzioni i proprietari di impianti e tutti gli operatori della filiera: installatori, progettisti, professionisti ed aziende che operano a vario titolo nel mondo del fotovoltaico.

ITALIA SOLARE è stata individuata dal GSE come un importante interlocutore istituzionale per tutte le questioni inerenti la gestione degli impianti FV incentivati e non.

Per tale motivo l’associazione organizza un ciclo di incontri GRATUITI itineranti sul territorio nazionale. Il quinto appuntamento è a Bolzano. L’incontro, realizzato con il supporto di Esaving Srl, ha l’obiettivo di presentare in maniera chiara e descrittiva le nuove opportunità economiche legate agli impianti fotovoltaici incentivati e non. Ampio spazio sarà dedicato al dibattito ed al confronto con i partecipanti. L’incontro è dedicato a proprietari di impianti di fotovoltaici, installatori, progettisti e tutti quei professionisti che operano a vario titolo nel settore.

www.italiasolare.eu/evento/una-marcia-in-piu-per-gli-impianti-fv-bolzano/

Comment