h1 {text-size: 15px}
JINKO SOLAR | NUOVO RECORD DI EFFICIENZA AL 25,7%

Comment

JINKO SOLAR | NUOVO RECORD DI EFFICIENZA AL 25,7%

JinkoSolar: efficienza al 25,7% per la cella FV in silicio monocristallino TOPCon da 182mm

Le celle solari TOPCon da 182 millimetri in silicio monocristallino N-type ad alta efficienza di JinkoSolar hanno raggiunto un’efficienza di conversione pari al 25,7%. Si tratta di un nuovo record mondiale confermato dal National Institute of Metrology cinese. Infatti il precedente record, conquistato sempre da JinkoSolar, risale a ottobre e si è attestato al 25,4%.

Le celle solari in silicio monocristallino sono realizzate su un substrato CZ Mono-Si di alta qualità. Tra le caratteristiche di queste celle spicca la resistenza all’alta temperatura, la metallizzazione semi-trasparente e la tecnologia Hot sviluppata da JinkoSolar.

Comment

Comment

INTERSOLAR EUROPE 2022

Wednesday, May 11, 2022 – Friday, May 13, 2022

Intersolar Europe 2022 (map)

Messe München - München

Intersolar Europe, è la più grande fiera sull'industria dell'energia solare a livello internazionale ed offre una piattaforma per la tecnologia solare, fotovoltaica e termica solare. “Connecting Solar Business” è l'obiettivo della fiera che facilita lo scambio di informazioni e novità sui prodotti, mercati e servizi. In parallelo si terrà la Intersolar Europe Conference dove gli esperti del settore discuteranno sull'attualità del settore.

Comment

Comment

CHINT | WCP-2 Stazione di ricarica a parete monofase/trifase con RFID Card.

 
 

Caratteristiche:
• Stazione di ricarica a parete conforme al Mode 3 (secondo la normativa
IEC/EN 61851-1), dotata di Lettore RFID Card per l’abilitazione all’uso
• Versione opzionale Smart
• Ideale per la ricarica delle auto elettriche in ambito residenziale e presso
aziende e strutture commerciali private
• Grado di protezione IP55: idonea ad installazioni sia all’esterno che
all’interno (range di temperatura: -20°C +65°C)
• Disponibile in versione Monofase, con potenza erogabile fino a 7kW, e
versione Trifase, con potenza fino ai 22kW
• Controller di regolazione della corrente da 6A a 32A
• Consumo in stand-by: 3W
• Protezione differenziale integrata RDC-DD 6mA in VDC
• Colore: nera con cover grigia personalizzabile

Comment

Comunità energetiche: dal GSE l’aggiornamento delle regole tecniche per l’accesso al servizio

Comment

Comunità energetiche: dal GSE l’aggiornamento delle regole tecniche per l’accesso al servizio

Comunità energetiche: dal GSE l’aggiornamento delle regole tecniche per l’accesso al servizio

Il GSE ha pubblicato le nuove regole tecniche per l’accesso al servizio di valorizzazione dell’energia elettrica per comunità di energia rinnovabile e gruppi di autoconsumatori.
Più in dettaglio l’aggiornamento “Regole tecniche per l’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa” recepisce le modifiche del quadro normativo e regolatorio di riferimento seguite alla prima pubblicazione.
Le novità riguardano in prima battuta l’estensione del periodo di applicazione dell’attuale meccanismo “transitorio”. Nelle regole si parla anche della possibilità di creare nuove unità di produzione nel caso di sezioni di impianto autonome, indipendenti e misurabili. Inoltre si ritrovano specifiche sulla possibilità di partecipare alle comunità di energia rinnovabile per consumatori, azionisti o membri che possono esercitare poteri di controllo.
Infine le nuove regole tecniche presentano alcune precisazioni circa la ricomprensione nei condomìni dei cosiddetti “supercondomìni” industriali e commerciali. Presenti anche indicazioni sui contenuti minimi dello Statuto/atto costitutivo delle comunità di energia rinnovabile e i soggetti che assumono rilevanza per le stesse. Da ultimo, nelle regole si parla della revisione delle modalità e tempistiche di calcolo dei contributi economici
Sul sito del GSE è pubblicato anche il documento “Modalità di profilazione dei dati di misura e relative modalità di utilizzo” che definisce i profili e le regole con cui il GSE ricostruisce le curve orarie di misura dell’energia elettrica nei casi in cui il Gestore di rete non sia tecnicamente in grado di raccogliere i dati orari.
Per aiutare i Soggetti Referenti a realizzare correttamente le configurazioni e a predisporre le richieste nella maniera più idonea, sono state riportate nella sezione del sito dedicata all’Accesso al Servizio, i principali motivi che generano richieste di integrazione. Sono pubblicati inoltre i motivi che generano cause di esclusione e rigetto delle istanze da parte del GSE nell’ambito della valutazione delle domande.

Comment

DL ENERGIA | L'Aula del Senato approva in via definitiva il decreto Bollette

Comment

DL ENERGIA | L'Aula del Senato approva in via definitiva il decreto Bollette

L'Aula del Senato approva in via definitiva il decreto Bollette

L'Aula del Senato ha approvato in via definitiva il decreto Bollette che contiene misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.

Iter autorizzativi semplificati, e la Linea diretta, che semplifica l’autoconsumo.

Nel primo caso, sono dichiarate idonee all’installazione di impianti fotovoltaici, purché senza vincoli culturali, le aree, anche agricole, adiacenti ai centri di consumo di energia per uso produttivo, quali gli impianti industriali e le zone a destinazione industriale, artigianale e commerciale. Su queste aree sarà sufficiente depositare al Comune una semplice dichiarazione asseverata di inizio lavori (Dila) per installare impianti fino a 1 MWp. Rimanendo nel nel limite di 3 km dalle aree produttive, la potenza installabile con PAS ed esenzione da screening in assenza di vincoli sale a 20 MWp, purché l’installazione sia in modalità agrivoltaica.

Per gli impianti di taglia superiore sarà necessaria l’Autorizzazione Unica. Sono inoltre dichiarate subito idonee le aree adiacenti alla rete autostradale e ai siti nella disponibilità dei gestori di infrastrutture ferroviarie e delle società concessionarie delle autostrade. È inoltre allargato l’uso della PAS per autorizzare gli impianti fotovoltaici fino a 20 MWp su terreni industriali, cave e discariche recuperate che si colleghino alla rete anche in alta tensione. È inoltre introdotta l’esenzione dalla verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale per gli impianti fino a 20 MWp. Questi, tuttavia, non devono ricadere in aree ambientalmente sensibili.

Autoconsumo diretto
Altra novità riguarda la norma che permette l’autoconsumo con collegamento tramite linea elettrica privata lunga fino a 10 km (“Linea diretta”). Purché avvenga su aree nella disponibilità delle stesse imprese. La realizzazione di impianti in autoconsumo tramite linea elettrica privata appare particolarmente interessante per le imprese energivore.

Credito d’imposta per le imprese
In particolare, alle imprese che effettuano investimenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia volti ad ottenere una migliore efficienza energetica ed a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili, anche tramite la realizzazione di sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici, fino al 30 novembre 2023 è attribuito un contributo sotto forma di credito d’imposta, nel limite di 145 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023.

Comment

WEBINAR | K2 Systems, pianificazione in K2 Base con interfaccia agli inverter

Comment

WEBINAR | K2 Systems, pianificazione in K2 Base con interfaccia agli inverter

K2 Systems, Progettazione facile e veloce in cinque passi dei sistemi di montaggio K2 per tetti inclinati e piani. Vi mostriamo come completare una pianificazione passo dopo passo. Tutti i dati possono essere trasferiti rapidamente e facilmente con K2+ agli strumenti di progettazione di SolarEdge o Fronius e molti altri - risparmiando tempo prezioso.

WEBINAR

Venerdì 22 Aprile
Ore 16:30 - 18:00

 


Maggiori informazioni di prodotto

https://k2-systems.com/it/start

Comment

Comment

In Italia 28mila charging point. In 12 mesi crescita del 34%

In Italia 28mila charging point.
In 12 mesi crescita del 34%

A oggi i punti di ricarica presenti sul territorio italiano hanno raggiunto quota 27.857. I dati aggiornati a fine marzo 2022 evidenziano una crescita del 7% rispetto a fine dicembre 2021 (26.024) con 1.833 nuove attivazioni.
I 27,8 mila charging point totali sono presenti all’interno di 14.311 infrastrutture di ricarica e suddivisi tra 11.333 location accessibili al pubblico. Di queste il 77,3% è collocata su suolo pubblico, mentre il restante 22,7% è su suolo privato ad uso pubblico.
Considerando l’installato raggiunto a marzo 2022, la crescita rispetto allo stesso mese del 2021 è risultata pari al 34%, con 7.100 nuovi punti di ricarica (+162% rispetto al medesimo riferimento temporale del 2020).
Il 93% dei punti di ricarica presenti sul territorio è in AC, solo il 7% in DC. Il 16% sono punti di ricarica lenta con potenze inferiori ai 7 kW, mentre il 77% hanno potenze tra i 7 e 43 kW. Solo il 3,5% sono punti fast in DC fino a 50 kW e il 3,5% sono ultra fast (l’1,5% sopra i 150 kW).
Riguardo alla copertura autostradale, la ricerca a rilevato circa 150 punti di ricarica (di cui 115 veloce o ultraveloce), cui corrisponde una media di 1,6 charging point ogni 100 km.
A livello geografico il 57% dei punti di ricarica si concentra nel Nord Italia, il 20% al Centro e la stessa proporzione tra Sud e Isole. Al primo posto la Lombardia, con 4.592 punti di ricarica, ovvero il 16% del totale installato nel nostro Paese. Seguono Piemonte e Lazio con, rispettivamente, il 10% delle installazioni. Migliorato anche il trend delle stazioni inattive: al momento si attesta introno al 12% mentre: a marzo 2021 si aggirava intorno al 22%.

Comment

Comment

JinkoSolar supera i 100 GW di moduli FV venduti in tutto il mondo

JinkoSolar supera i 100 GW di moduli FV venduti in tutto il mondo

JinkoSolar ha raggiunto un nuovo traguardo. L’azienda ha infatti superato i 100 GW di moduli consegnati livello globale. “Siamo i primi ad aver venduto oltre 100 GW di moduli”, si legge in una nota dell’azienda. “Ciò significa che un modulo su dieci installato nel mondo è a marchio JinkoSolar”.
«Siamo estremamente orgogliosi di essere i primi al mondo a raggiungere 100 GW di vendite di moduli», dichiara Kangping Chen, Ceo di Jinko Solar.
«Vogliamo ringraziare i nostri team che hanno reso possibile questo traguardo».
Accanto alla serie di moduli Cheetah, Swan, Tiger e Tiger Pro, JinkoSolar ha affiancato recentemente i pannelli Tiger Neo, che forniscono fino a 620 W di potenza e fino al 22,3% di efficienza di conversione. Grazie alla tecnologia N-type, questi prodotti sono in grado di generare fino al 5% in più di energia rispetto ai moduli Perc P-Type.

Comment

Cessione del credito e sconto in fattura: ecco le nuove istruzioni dell’Agenzia dell’Entrate

Comment

Cessione del credito e sconto in fattura: ecco le nuove istruzioni dell’Agenzia dell’Entrate

Cessione del credito e sconto in fattura: ecco le nuove istruzioni dell’Agenzia dell’Entrate

Arrivano nuovi chiarimenti in materia di cessione del credito e sconto in fattura abbinati a Superbonus e agli altri bonus casa. Nel caso di comunicazione entro il 16 febbraio 2022, il credito potrà essere ceduto una sola volta a chiunque, e fino a due volte a soggetti tra cui banche, istituiti finanziari e imprese assicurative. Lo riporta l’Agenzia delle Entrate nell’ultima FAQ  pubblicata a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Frodi del 25 febbraio 2022.

L’articolo 1, comma 2, del decreto Frodi ha modificato gli articoli 121 e 122 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, […] reintroducendo il divieto di cessione ulteriore alla prima con riferimento al Superbonus, ai bonus diversi dal Superbonus e ai bonus anti-Covid, prevedendo, inoltre, la possibilità – a partire dal 26 febbraio 2022 (data di entrata in vigore del decreto Frodi) – di effettuare due ulteriori cessioni a favore di banche e intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario, nonché imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia (di seguito soggetti “qualificati”).

Continuano invece a trovare applicazione, non essendo modificati dal decreto Frodi, il comma 2 del citato articolo 28, che detta la disciplina transitoria per le comunicazioni effettuate entro il 16 febbraio 2022, e il successivo comma 3, che prevede la nullità dei contratti eventualmente stipulati in violazione del divieto delle cessioni plurime”.

Per quanto riguarda la prima cessione o sconto in fattura comunicati  entro il 16 febbraio 2022, il credito può essere ceduto una sola volta a chiunque e poi due volte a soggetti “qualificati”.

Nel caso di prima cessione comunicata all’Agenzia dal 17 febbraio 2022, il credito può essere ceduto due volte a soggetti “qualificati”. Diversa è invece la modalità di gestione legata allo sconto in fattura. Qualora lo sconto fosse comunicato all’Agenzia dal 17 febbraio 2022, il credito può essere ceduto una volta a chiunque e poi due volte a soggetti “qualificati”.

Per quanto riguarda invece le due cessioni successive alla prima, qualora la comunicazione sia fatta all’Agenzia entro il 16 febbraio 2022, il credito potrà essere ceduto una sola volta a chiunque e poi due volte a soggetti “qualificati”.

Infine, per quanto riguarda le cessioni successive alla prima comunicate all’Agenzia entro il 16 febbraio 2022 e la cessione jolly comunicata all’Agenzia dal 17 febbraio, il credito può essere ceduto due volte a soggetti “qualificati”.

Sempre restando in tema, nei giorni scorsi sono arrivate inoltre ulteriori modifiche con l’emendamento al decreto Sostegni ter 4/2022 approvato dalla Commissione Bilancio del Senato, che riguardano il termine ultimo per procedere con la trasmissione all’Agenzia delle Entrate delle comunicazioni relative all’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito. Il termine slitta infatti dal 7 al 29 aprile 2022. La proroga riguarda le spese sostenute nel 2021, e le rate residue relative alle spese sostenute nel 2020. Per effetto di questa proroga slittano anche le date a partire dalle quali sarà disponibile il modello 730 precompilato, che passa dal 30 aprile al 23 maggio 2022.

 

Comment

Comment

SOLAREDGE | Home EV Charger per veicoli elettrici

 
 
  • Stazione di ricarica Mode 3, con potenza di fino a 32 A (22 kW)

  • Adatto per installazioni monofase e trifase, sia per uso interno che esterno

  • Utilizza la produzione del fotovoltaico per caricare i veicoli elettrici

  • Controllo e monitoraggio tramite App mySolarEdge, comprese le operazioni da remoto, la pianificazione intelligente e la cronologia delle ricariche

  • OCPP compatibile con integrazione della scheda RFID opzionale

  • Cavo integrato di ricarica EV da 6 m con connettore Type 2

Comment

Comment

GoodWe Truck Roadshow: quest’anno il tour riparte dall’Italia!

Save the date

A seguito del tour di successo del 2021 che ha toccato paesi come Polonia, Spagna, Olanda e Germania, quest’anno il tour di GoodWe riparte proprio dall’Italia.
 

Esaving è lieta di invitarvi a partecipare all'evento

Bologna
Venerdì 25 Marzo 2022

NH BOLOGNA VILLANOVA
Via Villanova, 40055 - Bologna

L'evento sarà caratterizzato da corsi tecnici dedicati agli installatori partecipanti, che beneficeranno della qualifica come installatore certificato grazie al programma GoodWe PLUS+ .
 

Attraverso questo training di formazione si ha anche la possibilità di visitare il camper GoodWe con alcuni dei prodotti più significativi; la gamma di inverter di stringa per il mercato residenziale, o gli inverter ibridi monofase con batterie a bassa tensione (soluzione residenziale perfetta per usufruire dell’Ecobonus 110%), gli inverter ibridi trifase abbinati a batterie ad alta tensione come installazione idonea per condomini.
 


Comment

In arrivo il bando per l’installazione di impianti FV su tetti agricoli

Comment

In arrivo il bando per l’installazione di impianti FV su tetti agricoli

In arrivo il bando per l’installazione di impianti FV su tetti agricoli

Entro il 31 marzo sarà pubblicato il bando per accedere ai finanziamenti dedicati allo sviluppo di progetti fotovoltaici su tetti agricoli. L’obiettivo è quello di installare oltre 400 MWp di potenza solare su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di metri quadri. È quanto reso noto dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) in una nota.

Il bando, pubblicato in rispetto delle scadenze fissate al primo trimestre 2022 per l’attuazione del Pnrr, avrà una dotazione di 1,5 miliardi di euro. L’obiettivo è quello di promuovere la realizzazione di impianti solari in ambito agricolo escludendo il consumo di suolo. Le installazioni avverranno quindi sulle coperture degli edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

  • Imprenditori Agricoli Professionali (IAP), di cui al D.lgs. n. 99/2004 e D.lgs. 101/2005

  • Coltivatori Diretti (CD) iscritti alla previdenza agricola

  • Imprese Agroindustriali (codice ATECO).

Le domande del bando, una volta inviate, saranno gestite dal GSE, con cui si sta predisponendo una convenzione che consentirà di avviare subito le opere di installazione dei progetti solari le cui domande avranno ricevuto parere favorevole. Il Mipaaf manterrà il ruolo di punto unico di contatto con il Servizio centrale per il Pnrr e avrà la responsabilità in tema di supervisione complessiva dell’intervento, in ognuna delle diverse fasi di attuazione dei progetti, oltre che in materia di gestione dei flussi finanziari.

Consultazione pubblica Mipaaf

Comment

Comment

GoodWe Truck Roadshow: quest’anno il tour riparte dall’Italia! (Copia)

Save the date

A seguito del tour di successo del 2021 che ha toccato paesi come Polonia, Spagna, Olanda e Germania, quest’anno il tour di GoodWe riparte proprio dall’Italia.
 

Esaving è lieta di invitarvi a partecipare all'evento

Bologna
Venerdì 25 Marzo 2022

NH BOLOGNA VILLANOVA
Via Villanova, 40055 - Bologna

L'evento sarà caratterizzato da corsi tecnici dedicati agli installatori partecipanti, che beneficeranno della qualifica come installatore certificato grazie al programma GoodWe PLUS+ .
 

Attraverso questo training di formazione si ha anche la possibilità di visitare il camper GoodWe con alcuni dei prodotti più significativi; la gamma di inverter di stringa per il mercato residenziale, o gli inverter ibridi monofase con batterie a bassa tensione (soluzione residenziale perfetta per usufruire dell’Ecobonus 110%), gli inverter ibridi trifase abbinati a batterie ad alta tensione come installazione idonea per condomini.
 


Comment

Comment

JINKO SOLAR | TIGER PRO Series

Jinko Tiger Pro modulo fotovoltaico P-type monocristallino.

  • Tecnologia MBB multi Busbar;

  • Half Cell Technology;

  • Resistenza anti-PID;

  • Tiling Ribbon(TR);

  • Resistenza a neve (5400 Pa) e vento (2400 Pa);

  • Garanzia prodotto 12 anni e garanzia di potenza lineare per 25 anni;

Disponibile: 450Wp / 455Wp / 460Wp

Comment

Credito d’imposta all’80% per le imprese turistiche

Comment

Credito d’imposta all’80% per le imprese turistiche

Credito d’imposta all’80% per le imprese turistiche: ammessi anche FV, storage ed e-mobility

Fotovoltaico, storage e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici entrano nelle spese ammissibili per il credito d’imposta all’80%. L’agevolazione è destinata alle imprese turistiche. Il “Superbonus alberghi”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 6 novembre 2021, amplia la tipologia di interventi che potranno beneficiare dell’agevolazione.

Come spiega una nota del ministero del Turismo, quindi, sono ammesse “le spese per gli interventi di installazione di nuovi impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici e muniti di sistema di accumulo, nonché l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, che siano destinate ad uso esclusivo della struttura turistica oggetto dell’intervento”.

Fotovoltaico, storage e colonnine per la ricarica vanno ad affiancarsi ad altri interventi. Tra questi rientrano opere di efficientamento energetico, riqualificazione antisismisca, eliminazione delle barriere architettoniche, interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, piscine termali, interventi di ristrutturazione, spese per la digitalizzazione, acquisto di mobili e componenti d’arredo.

Ricordiamo che è previsto un credito d’imposta dell’80% per gli interventi realizzati dal 7 novembre 2021 al 31 dicembre 2024. In aggiunta sono previsti anche contributi a fondo perduto.

Il bonus alberghi potrà essere utilizzato dalle imprese alberghiere, agriturismi, altre imprese del comparto turistico, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, termali, porti turistici e parchi tematici. Inoltre il credito d’imposta maturato si potrà cedere ad altri soggetti, come ad esempio banche ed istituti finanziari, e dovrà essere utilizzato entro il 2024. I contributi verranno però erogati in funzione dell’ordine cronologico delle richieste, fino ad esaurimento dei fondi.

Infine, la piattaforma per la presentazione delle domande dovrebbe essere lanciata online entro lunedì 21 febbraio.

Per leggere la nota del ministero del Turismo

Comment

LYNX HOME - Lithium Battery

1 Comment

LYNX HOME - Lithium Battery


La Serie Lynx Home U di GoodWe è una batteria al litio a bassa tensione progettata appositamente per applicazioni residenziali con prestazioni superiori.

Dispone di una tecnologia della batteria più sicura (LFP) per ottimizzare l'esperienza dell'utente.

La funzione integrata di riconoscimento automatico del numero di batterie in parallelo e il design plug & play facilitano la messa in funzione della batteria.

Da 5,4 kWh a 32,4 kWh

  • La Serie Lynx Home U identifica automaticamente la presenza di più unità di accumulo in parallelo. Non è necessaria alcuna impostazione dal display.

  • Supporta l'aggiornamento simultaneo da remoto del software di tutte le batterie.

  • Può riavviarsi automaticamente quando la batteria entra in modalità di autoprotezione a causa della sotto tensione.

  • Grado di protezione IP65, che permette un'installazione più facile e flessibile.

1 Comment