Gestisci correttamene il ciclo di vita dei tuoi pannelli, Esaving si affianca ad Ecoem per lo smaltimento RAEE
Soluzioni Wallbox per residenziale e C&I
RepowerEu: stop alle caldaie a gas
a partire dal 2029
L'Unione Europea sta prendendo provvedimenti per eliminare la fornitura di impianti di riscaldamento a fonti fossili.
Già a maggio dell'anno scorso, con il programma RepowerUe, la Commissione Europea aveva annunciato il divieto di produrre caldaie a gas a partire dal 2029.
Oggi, la nuova etichetta energetica che l'UE è in procinto di approvare impone una soglia minima di efficienza pari al 115%. Tale soglia non è raggiungibile da caldaie a gas o ad idrogeno, né tanto meno a gasolio.
Le soluzioni che sono compatibili con la nuova normativa rimangono, oltre agli impianti a fonti rinnovabili, le pompe di calore (elettriche, gas e ibride) e alcuni sistemi di cogenerazione ad alta efficienza.
Contatta il tuo commerciale di fiducia per conoscere tutte le funzionalità degli ultimi prodotti sul mercato ed individuare quello più adatto al tuo progetto, oppure inviaci una mail.
Consulta le schede tecniche dei nuovi modelli Jinko Solar.
REPORT sulla produzione di energia solare nel mercato europeo
È stato pubblicato il report sulla produzione di energia solare nel continente europeo, da Solar Power Europe. I dati sono rassicuranti: il numero di impianti fotovoltaici installati in Europa ha registrato una crescita pari al 47% dal 2021, passando da una produzione di energia solare di 28.1 GW per arrivare a 41.4 GW nel 2022.
Ma guardiamo nel dettaglio i Paesi Europei più sostenibili a livello energetico:
La Germania rimane il primo Paese europeo per la produzione di energia solare, subito dopo la Spagna che ha registrato un incremento di produzione energetica solare di +55% dall’anno prima. Polonia e Paesi Bassi presentavano già una buona copertura e la crescita è stata più ridotta. Interessante il caso della Francia, che invece registra un leggero calo, direttamente collegato alla crescita esponenziale che ha conseguito durante il 2021, pari a +218% di energia solare prodotta.
Con qualche ritardo, anche nel nostro Paese è stata rilevata una crescita non indifferente, arrivando a +174% di produzione energetica solare. Questi dati confermano una sensibilità sempre maggiore verso le energie rinnovabili, con una prospettiva di crescita concreta dei sistemi di efficientamento energetico.
“Salvare il pianeta è più economico che annientarlo.” Oscar Aries.
Presentato un nuovo piano dall’UE che incrementa la presenza di EV-chargers
Il Consiglio UE e il Parlamento Europeo hanno sottoscritto un nuovo piano relativo agli obiettivi di sostenibilità, che include la presenza di almeno un EV-charger da 400 kW ogni 60 km sulle principali arterie autostradali del Vecchio Continente, entro il 2026.
Il piano prevede che la potenza delle stazioni di ricarica dovrà essere portata a 600 kW entro il 2028. Stessa scadenza anche per i provvedimenti che riguardano i mezzi pesanti, come autobus e camion, per i quali è prevista la presenza di una colonnina ogni 120 km.
Il provvedimento si sofferma anche sui metodi di pagamento: dovranno essere semplici e non discriminanti, quindi sarà inclusa la possibilità di pagare con carta di credito e QR Code.
Cosa sapere:
Il nuovo piano dovrà essere approvato dal Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio e dalla Commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento, quindi successivamente dal Parlamento e dal Consiglio dell’UE.
Maggiori info al sito ufficiale del Parlamento Europeo.
Gli inverter Fronius sono ora compatibili con il sistema modulare LG RESU Flex
L’azienda austriaca produttrice di inverter fra i più sostenibili al mondo, ha ottenuto la certificazione CEI 0-21 con il sistema di accumulo LG RESU Flex, per i modelli Primo GEN24 e Symo GEN24.
Fronius sta ampliando sempre più la gamma di soluzioni ibride, puntando alla compatibilità con produttori di sistemi di efficientamento energetico, così da facilitare la produzione di energia sostenibile sia per le abitazioni, che per le realtà commerciali ed industriali.
Per maggiori info consultare le schede tecniche dei prodotti.
K.EY. - the Energy Transition Expo at Rimini Expo Centre
Dal 22 al 24 marzo vieni a trovarci alla fiera K.EY. per la transizione energetica e un’economia carbon neutral. Ci trovi nel Padiglione D1, stand 004: qui potrai toccare con mano gli ultimi modelli di Jinko Solar e Wallbox e riceverai una consulenza da professionisti esperti che ti mostreranno tutte le ultime novità.
Ogni giorno alle ore 15.00 sarà tenuta una presentazione sugli ultimi modelli di pannelli fotovoltaici Jinko Solar. A presentare l’Ing. Antonio Ruta, responsabile tecnico di Jinko Solar.
Nel nostro stand potrai anche GIOCARE e VINCERE!
Lascia il tuo biglietto da visita nel box trasparente, ogni giorno sarà estratto un vincitore.
In palio? Un buono Amazon del valore di €100. Tenta la fortuna 🍀
Iniziativa
BENVENUTO in CHAFFOTEAUX UNIQUE
A partire dal 1 marzo 2023, attraverso l’iniziativa “Benvenuto in Chaffoteaux Unique”, tutti gli installatori che si iscriveranno al nostro programma di fedeltà Chaffoteaux Unique riceveranno un buono sconto di benvenuto dal valore di 75€ valido per l’acquisto di una caldaia a scelta tra i seguenti modelli:
Urbia Advance Link
Mira Advance Link
Mira Advance System
Pigma Advance
Niagara Advance
Talia
La promozione sarà valida dal 1 marzo al 31 dicembre 2023.
Il buono sconto sarà cartaceo e verrà consegnato agli installatori dalle agenzie commerciali di riferimento. Il buono sconto sarà valido per 45 giorni dalla data di consegna (indicata nel buono sconto).
Come aderire all’iniziativa?
L’installatore consegnerà il buono sconto cartaceo presso la vostra filiale. A fronte dell’acquisto di n.1 caldaia (che rientra nei modelli sopra indicati), vi basterà applicare lo sconto di 75€ direttamente in fattura.
Come fare per recuperare lo sconto?
Per recuperare lo sconto basterà effettuare un riordino di una caldaia a condensazione. Nell’ordine devono essere indicati: il numero del buono sconto e il nominativo dell’installatore (indicato nel buono sconto stesso).
È necessario inviare il buono sconto in originale all’agenzia commerciale di riferimento. Quest’ultima, riconoscerà in testata in valore assoluto lo sconto maturato grazie all’iniziativa.
La data ultima per effettuare il riordino è il 15 gennaio 2024.
MISE - Fondo per il sostegno alla transizione industriale. Finanziamento a fondo perduto per la lotta ai cambiamenti climatici attraverso investimenti per l’efficienza energetica.
Al fine di favorire l'adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici, il decreto, definisce i criteri e le modalità del bando a fondo perduto per il sostegno alla transizione industriale.
BANDO NAZIONALE - di prossima apertura
BENEFICIARI - Grande Impresa, Micro Impresa, PMI
SETTORE - Agroindustria, Artigianato, Industria
SPESE FINANZIATE - Principalmente interventi di efficientamento energetico
Per ulteriori informazioni, accesso al bando e la documentazione richiesta,
contatta il nostro responsabile commerciale di zona.
Nel 2022 la potenza connessa è cresciuta di oltre il 160% rispetto al 2021
Lo scorso anno la potenza connessa è cresciuta di oltre il 160% rispetto al 2021.
Al termine del 2022 la potenza fotovoltaica connessa cumulata in Italia risultava pari a 25,05 GW, per un totale di oltre 1.220.000 impianti.
La potenza connessa nel 2022 ammonta a 2,48 GW, un aumento del 164% rispetto al 2021.
Gli impianti residenziali di potenza inferiore ai 12 kW, 44% della potenza totale connessa nel 2022, per un valore pari a 1,1 GW, risultato favorito del Superbonus.
Gli impianti commerciali industriali (20 kW ≤ P < 1 MW) 678 MW, mentre agli impianti utility scale (P≥ 1 MW) 571 MW (23%), con un +467% rispetto al 2021. Tale incremento è avvenuto grazie anche alla connessione di 6 impianti con taglia superiore ai 10 MW.
950 MW dei 2,48 GW di potenza fotovoltaica connessa durante lo scorso anno sono da attribuire a tre regioni: Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. Quest’ultima con 438 MW connessi ha raggiunto i 3,15 GW di potenza cumulata e ha superato la Puglia, diventando la regione più solarizzata di Italia.
Da oggi è disponibile un nuovo strumento SolarEdge dove potete trovare le risposte alle domande più comuni riguardanti i prodotti, l’installazione, le procedure di risoluzione problemi ed altri contenuti utili.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Qui puoi trovare le risposte alle domande più comuni
Compatibilità prodotti
Analisi problemi ottimizzatori e procedure di sostituzione
Procedure risoluzione problemi
Piattaforma monitoraggio
Contenuti per i proprietari di casa
Assistenza tecnica
KIT BASE
I quattro punti essenziali per una corretta installazione
KIT AVANZATO
Tutti gli approfondimenti sui prodotti a tua disposizione
Mercoledì 15 febbraio 2023
Ore 16:30
Gli esperti K2 vi illustreranno tutte le soluzioni K2 disponibili per tetti in lamiera grecata e vi guideranno nella scelta del sistema di montaggio migliore per il vostro prossimo progetto. Per una corretta pianificazione è importante sapere quale sistema è staticamente verificato, quale il più veloce da installare e quale il più economico, così da avere sempre la soluzione giusta per i vostri clienti.
NEWS! Il nuovo sito della K2 SYSTEMS è on line
K2 Training:
diventa un professionista
della pianificazione
certificato!
K2 Training, composta da moduli di e-learning interattivi, offre conoscenze specialistiche di base in tema di consulenza, pianificazione e installazione dei sistemi di montaggio K2.
Approfitta dell'esperienza degli specialisti del tetto. Diventa un esperto della progettazione e dell'installazione certificato! Il K2 Training fornisce un solido e divertente know-how di base sulla consulenza, la pianificazione e l'installazione dei sistemi di montaggio K2. La nostra piattaforma di formazione digitale è disponibile sempre e ovunque quando ti fa comodo.
Come funziona?
E-learning interattivo mediante video compatti e complementari sui sistemi di montaggio K2.
Completa i moduli di apprendimento, supera i quiz e ricevi il tuo personale attestato di K2 Training. Convinci i clienti a fronte della tua esperienza e guadagna la loro fiducia!
Per ulteriori informazioni, contatta il nostro responsabile commerciale di zona.
Affina le tue abilità e diventa un SolarEdge PRO con la nuova EDGE Academy.
Apprendimento su misura
Scegli il tuo percorso di apprendimento preferito in base alla tua lingua, al tuo ruolo e alle tue esigenze di vendita
Piattaforma facile da usare
Navigazione del sistema migliorata, in modo da poter trovare facilmente e rapidamente i materiali di apprendimento di cui hai bisogno
Divertirsi imparando
Raccogli punti e badge. Condividi i tuoi risultati sui tuoi profili social
Da oggi, il programma di formazione SolarEdge completamente rinnovato è disponibile online nella EDGE Academy.
EDGE Academy è un portale di apprendimento online intuitivo che ti aiuterà a ottimizzare le tue capacità di installazione dei sistemi SolarEdge e a ridurre al minimo i tempi di installazione in loco. Un grande vantaggio è che potrai accedere al materiale formativo ovunque e in qualsiasi momento, anche dopo aver completato i vari moduli formativi.
La formazione sui Punti Fondamentali di SolarEdge è ora disponibile online.
Con il corso Punti Fondamentali potrai:
Imparare a conoscere i benefici e la soluzione SolarEdge
Scoprire come installare i nostri inverter e gli ottimizzatori di potenza
Creare progetti ottimizzati di impianti FV e familiarizzare con il nostro Designer
Nuovo MiniRail MK2
Da oggi è disponibile il nuovo sistema MiniRail MK2: con le stesse caratteristiche tecniche, ora è idoneo al fissaggio del tassello MK2 e dei morsetti universali OneMid/OneEnd.
Sistema a binari corti e orientamento moduli universale; ottimizzato per lo stoccaggio e il trasporto grazie a un numero limitato di componenti.
Innovativo sistema con profili di lunghezza ridotta e statica ottimizzata, facile e rapido da montare
Possibilità di fissaggio e orientamento universali del modulo
Inclinazione a 5° con MiniFive: più producibilità grazie ad una maggiore ventilazione e all’ottimizzazione della radiazione solare
Alta sicurezza di pianificazione, ottimizzato per lo stoccaggio e il trasporto
NEWS! Il nuovo sito della K2 SYSTEMS è on line
Da oggi è possibile l'installazione degli ottimizzatori serie P850 - P950 e P1100 sugli impianti commerciali, con le nuove generazioni dei moduli.
SolarEdge ha recentemente approvato l'installazione degli ottimizzatori P850 / P950 / P1100 con qualsiasi modulo 54/60/72 celle, (es. N-Type) che abbia un valore Isc compreso tra 14,1A e 14,5A (un ottimizzatore ogni due moduli), senza che venga invalidata la garanzia dei prodotti.
Entro 3 settimane dall'installazione dovranno essere comunicati gli ID, degli impianti collegati al portale di monitoraggio SolarEdge
Per ulteriori informazioni riguardanti le modalità, la corretta progettazione e le configurazioni delle stringhe, contatta il nostro responsabile commerciale di zona.
E' il momento di massimizzare il tuo autoconsumo aggiungi le ultime batterie da 4 kWh!
Ecco dove puoi installarle:
Su impianti esistenti in cui è già presente almeno un pacco batteria da 4 kWh, raggiungi i 12 kWh di accumulo;
Su impianti esistenti in cui è presente solo l'inverter REACT2, aggiungi fino a 3 pacchi batteria da 4 kWh;
Su impianti nuovi puoi prevedere lo storage da 4 kWh a 12 kWh ad alta efficienza.
Non lasciarti sfuggire questa occasione per ulteriori informazioni contatta il nostro responsabile commerciale di zona.
JinkoSolar, ha presentato la sua Seconda Generazione di pannelli Tiger Neo, tra i pannelli solari più efficienti e potenti al mondo.
La famiglia Tiger Neo 2.0 include tre principalmente 3 prodotti con potenze fino a 445 Wp per 54 celle, 615 Wp per 72 celle e 635 Wp per 78 celle ed efficienza dei moduli fino al 22,27%, 23,23% e 22,72% rispettivamente.
Questa generazione di pannelli Tiger Neo, costruiti sulla tecnologia altamente efficiente N-type TOPCon, offre un miglioramento delle prestazioni e dell’affidabilità che si traduce in:
Tra i pannelli più potenti ed efficienti al mondo: disponibili con efficienza a livello del modulo fino al 23,23% e potenza di uscita fino a 615 Wp per il pannello da 72 celle in formato 182”.
Continui progressi nel fattore bifacciale:fino al 85% di fattore bifacciale, aumentando la produttività sul lato posteriore del pannello e consentendo un rendimento del 15-20% superiore rispetto ai pannelli bifacciali convenzionali.
Un’ulteriore ottimizzazione del coefficiente di temperatura fino a -0,29%/℃.
Affidabilità all'avanguardia nel corso della vita utile prolungata di 15 anni rispetto ai pannelli convenzionali e un'esperienza di O&M senza problemi con una garanzia di 30 anni grazie alla sua degradazione dell'1% durante il primo anno e una degradazione lineare del 0,4% nei successivi anni.
Prestazioni senza pari in condizioni di scarsa illuminazione: maggiore produttività media in condizioni di scarsa illuminazione come tramonti, albe e cieli nuvolosi.
Compatibilità con quasi tutte le principali marche di inverter con l'utilizzo di una corrente di cortocircuito inferiore, i clienti non hanno bisogno di investire ulteriormente in una classe aumentata di inverter.
Per ulteriori informazioni, le disponibilità e ordinare il prodotto, contatta il nostro responsabile commerciale di zona.
Nuovo catalogo online
Rimanete sempre aggiornati con le novità K2!
E' disponibile il nuovo catalogo prodotti online dove potrete trovare tutte le informazioni sui sistemi della K2 Systems, istruzioni di montaggio, certificazioni e video di installazione.
NEWS! Il nuovo sito della K2 SYSTEMS è on line
Legge di Bilancio 2023
principali novità in materia fiscale.
Superbonus – Aliquota del 110% per le spese 2023
Sono state introdotte ulteriori modifiche alla disciplina del superbonus contenuta nell’art. 119 del DL 34/2020, da ultimo modificata dall’art. 9 del DL 18.11.2022 n. 176 (decreto c.d. “Aiuti-quater”, in corso di conversione in legge).
Riduzione dell’aliquota dal 110% al 90%
In seguito alla modifica del primo periodo del co. 8-bis dell’art. 119 del DL 34/2020 ad opera dell’art. 9 co. 1 lett. a) n. 1 del DL 176/2022 da convertire, è stabilito che per gli interventi effettuati dai condomini e dalle persone fisiche su parti comuni di edifici interamente posseduti fino a 4 unità, ma anche dalle persone fisiche per gli interventi sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio o dello stesso edificio e per gli interventi effettuati da ONLUS, ODV e APS iscritte negli appositi registri, il superbonus spetta anche per le spese sostenute entro il 31.12.2025, nella misura del:
· 110% per le spese sostenute entro il 31.12.2022;
· 90% per le spese sostenute nell’anno 2023;
· 70% per quelle sostenute nell’anno 2024;
· 65% per quelle sostenute nell’anno 2025.
Norma transitoria – Aliquota al 110% per le spese 2023
La riduzione dell’aliquota dal 110% al 90% con riguardo alle spese sostenute nell’anno 2023 per gli interventi effettuati dai suddetti soggetti non si applica:
· agli interventi diversi da quelli effettuati dai condomini per i quali, alla data del 25.11.2022, risulta effettuata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) ai sensi dell’art. 119 co. 13-ter del DL 34/2020 (c.d. “CILAS”);
· agli interventi effettuati dai condomini per i quali:
– la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori risulta adottata in data antecedente alla data di entrata in vigore del DL 176/2022 (stabilita al 19.11.2022) e a condizione che per tali interventi, alla data del 31.12.2022, risulti effettuata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) ai sensi dell’art. 119 co. 13-ter del DL 34/2020;
– la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori risulta adottata in una data compresa tra il 19.11.2022 e quella del 24.11.2022 e a condizione che per tali interventi, alla data del 25.11.2022, la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) risulti effettuata, ai sensi dell’art. 119 co. 13-ter del DL 34/2020;
· agli interventi comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici per i quali alla data del 31.12.2022 risulta presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo.
Superbonus – Installazione di impianti fotovoltaici da parte di ONLUS, ODV e APS
Viene stabilito che alle ONLUS, ODV e APS iscritte negli appositi registri, di cui alla lett. d-bis) dell’art. 119 co. 9 del DL 34/2020, il superbonus spetta anche per gli interventi “trainati” di installazione di impianti solari fotovoltaici, di cui all’art. 119 co. 5 dello stesso DL, installati in aree o strutture non pertinenziali, anche di proprietà di terzi, diversi dagli immobili sui quali sono realizzati gli interventi “trainanti”, a condizione che questi ultimi immobili siano situati all’interno di centri storici soggetti ai vincoli di cui all’art. 136 co. 1 lett. b) e c) e all’art. 142 co. 1 del DLgs. 42/2004.
La detrazione compete nei limiti stabiliti dall’art. 119 co. 5 del DL 34/2020.
Viene stabilito, inoltre, che “Fermo restando le disposizioni previste dal comma 10-bis, per gli interventi ivi contemplati il presente comma si applica fino alla soglia di 200 kW con l’aliquota del 110 per cento delle spese sostenute”. Il senso della disposizione parrebbe essere quello di applicare il superbonus con aliquota del 110% per gli interventi di installazione degli impianti fotovoltaici di ONLUS, ODV e APS di cui sopra, fino alla soglia di 200 chilowatt.