h1 {text-size: 15px}

Comment

SMA Sunny Boy Storage 3.7 / 5.0 / 6.0

 
SMA.png
 

Nuovo Sunny Boy Storage 3.7 / 5.0 / 6.0

Il primo inverter per soluzioni residenziali con batteria e collegamento multistringa.

Sunny Boy Storage 3.7/5.0/6.0 consente di collegare tre diverse batterie ad alta tensione a uno stesso inverter, in questo modo è possibile realizzare sistemi di accumulo anche piuttosto grandi e ampliare in maniera flessibile l’impianto.

In caso di blackout, la funzione di backup Secure Power Supply integrata alimenta manualmente singoli carichi sfruttando la batteria, in questa modalità è disponibile una potenza fino a 8 kW, sufficiente per coprire il fabbisogno di tutti i principali carichi. È disponibile, su richiesta, anche un commutatore automatico per l’alimentazione dell’intera abitazione su tutte e tre le fasi tramite batteria e impianto fotovoltaico in caso di blackout.

SunnyBoyStorage3_7-6_0.png

  • Ideale per sistemi connessi alla rete

  • Possibilità di collegare fino a tre batterie ad alta tensione

  • Funzione di backup Secure Power Supply integrata

  • Pacchetto di servizi SMA Smart Connected integrato per un monitoraggio automatico dell’inverter con batteria

Ancora più facile da installare grazie al web server integrato che consente una messa in servizio rapida e priva di complicazioni, anche tramite smartphone o notebook. È inoltre possibile un aggiornamento costante grazie al collegamento diretto con Sunny Portal / Sunny Places.


Offerta limitata

SMA 5+5.PNG

Dal 1 luglio al 31 dicembre 2018 i gestori di impianti che scelgono un Sunny Boy 3.0–5.0 otterranno gratuitamente ulteriori 5 anni di garanzia oltre ai 5 anni di garanzia del produttore*. Con l’estensione di garanzia SMA ACTIVE i gestori di impianti potranno così godere di 10 anni di garanzia sul loro nuovo inverter. L’unica condizione è la registrazione di un inverter in promozione nel Sunny Portal nel periodo di validità dell’offerta.

*Gli inverter in promozione si riconoscono da un’etichetta identificativa applicata sulla confezione. Per approfittare della promozione è necessario installare un inverter in promozione e registrare l’impianto dal 1 luglio al 31 dicembre 2018nel portale online SMA: www.sunnyportal.com.

Comment

Comment

Nuovo Inverter Monofase con Tecnologia Compatta

 
SolarEdge.png
 

Nuovo Inverter Monofase con Tecnologia Compatta

Questa nuova gamma di inverter compatti SolarEdge, particolarmente indicata in caso di spazio limitato sul tetto, è una soluzione economica ed ottimizzata in corrente continua per piccoli impianti da 4 a 8 moduli. 

Caratterizzato dai numerosi vantaggi SolarEdge tra cui una maggiore produzione di energia da ciascun modulo, funzionalità di sicurezza avanzate e monitoraggio gratuito a livello di modulo, si installa facilmente sia su tetti di edifici esistenti che di nuova costruzione.

compact_solution_1.png

Questa soluzione include un singolo ottimizzatore di potenza con 4 MPPT, per poter produrre una maggiore energia da ciascun modulo, e ad ogni ingresso è possibile collegare 1 o 2 moduli da 60 celle. L'ottimizzatore di potenza M2640 (vendibile solo assieme agli inverter compatti) montato a parete è estremamente leggero, facile da installare e disponibile nelle taglie da 1kW, 1,5kW, e 2kW.

Attualmente, per quanto riguarda il mercato italiano, l'inverter è fornibile con interfaccia di comunicazione.

---> Per saperne di più <---

Esempio di installazione

Esempio di installazione

Comment

Comment

Bando Accumulo 2017

 
Immagine.png
 

In Lombardia annunciati altri 3 milioni di euro per il Bando Accumulo 2017

Dopo il successo del bando accumulo 2016 e il seguente bando del 2017, la Regione Lombardia attraverso il suo assessore Massimo Sertori ha confermato lo stanziamento di ulteriori 3 milioni di Euro per rifinanziare il bando accumulo 2017.

Grazie al rifinanziamento del bando "Accumulo 2017" sarà possibile soddisfare i 1025 soggetti che, lo scorso anno, avevano partecipato con domande ammissibili, ma senza ricevere il finanziamento a causa dell'esaurimento dei fondi.
 
La Regione sta procedendo alla valutazione delle pratiche in lista, al fine di comunicare ai richiedenti l’esatto ammontare delle assegnazioni.
 
Si procederà dunque allo scorrimento della lista già pubblicata sul BURL e consultabile al seguente link:

Le modalità di erogazione del contributo saranno le medesime previste dal bando già pubblicato lo scorso anno.

Comment

1 Comment

ESAVING SRL - Chiusura estiva 2018

Immagine.png

Gentili Clienti,
 

Vi informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi per la pausa estiva dal 6 al 17 agosto compresi.

Gli ordini ricevuti entro le ore 12.00 di giovedì 2 agosto, per la sola merce in pronta consegna, saranno regolarmente evasi prima della chiusura, tutti gli altri ordini saranno invece gestiti alla riapertura degli uffici.

Vi invitiamo pertanto a pianificare i prossimi ordini considerando la scadenza indicata.


Le normali attività riprenderanno lunedì 20 agosto 2018.


Immagine.png

1 Comment

Comment

SolarEdge presenta Designer!

 
SolarEdge.png
 
start_designing-it-x2_0.png

SolarEdge presenta Designer!

Designer è il nuovo configuratore gratuito web-based per la progettazione di sistemi FV SolarEdge, grazie a questo nuovo strumento si potrà:

  • progettare sistemi FV utilizzando le più aggiornate immagini aeree
  • beneficiare di un avanzato strumento di progettazione gratuito
  • utilizzare al meglio gli spazi installativi grazie alla flessibilità di progettazione SolarEdge
  • generare lo schema di cablaggio del sistema FV, completo di report e calcolo di producibilità


Beneficia di Una Piattaforma Nuova ed Intuitiva

  • interfaccia grafica pulita ed interattiva
  • accesso da web con Mac o PC anche multi-utente per una collaborazione nella progettazione
  • aggiornamenti automatici
  • integrazione automatica del layout di impianto nel monitoraggio SolarEdge

Siete invitati ad iscriverVi al Webinar di Formazione organizzato da SolarEdge per Venerdì 15 Giugno dalle 15.00 alle 16.00.

Comment

Comment

Nuovo inverter trifase SUN2000 60KTL-M0

 
Huawei.png
 
Immagine.png

Nuovo inverter trifase SUN2000 60KTL-M0

Huawei amplia la sua gamma di inverter trifase con un nuovo prodotto da 60kW che si affiancherà agli inverter SUN2000 da 33KTL e 36KTL.

Alcune caratteristiche:

  • Potenza massima nominale CA 60 kW 
  • Maggiore flessibilità nella progettazione grazie ai suoi 6 MPPT
  • Tensione d'ingresso massima 1100 V CC
  • Tensione nominale d'uscita 400/480 V CA
  • Efficienza massima 98.9%, efficienza ponderata EU 98.7% @480Vac
  • Efficienza massima 98.7%, efficienza ponderata EU 98.5% @400Vac
  • IP65
  • Interfaccia di comunicazione tramite portale NetEco o App
  • Certificato secondo le normative Italiane CEI 0-21 e CEI 0-16


Disponibile a partire dal mese di giugno 2018.

- - - > Per saperne di più  < - - -

Comment

Comment

Possibile ritardo delle spedizioni - Adunata Nazionale Apini

Logo-Adunata_870x320-870x320.png

COMUNICAZIONE:
POSSIBILE RITARDO DELLE SPEDIZIONI


Gentili Clienti,

venerdì 11 maggio 2018 avrà inizio la 91° Adunata Nazionale degli Alpini che si svolgerà a Trento.

Vi comunichiamo che, a causa della grande affluenza prevista per l'evento, i trasporti che coinvolgono le filiali presenti in Trentino, ivi comprese le spedizioni con partenza dai ns. magazzini, potrebbero subire dei leggeri ritardi.

Vi invitiamo pertanto a pianificare i prossimi ordini considerando la data indicata.

RingraziandoVi per la cortese attenzione, porgiamo

Cordiali Saluti
Esaving Srl

Comment

Comment

Moduli Jinko Solar PERC

Immagine.png

Quali sono i vantaggi dei Moduli Jinko Solar con Tecnologia PERC?

I moduli PERC al silicio monocristallino di Jinko Solar sono moduli ad alta efficienza che sviluppano, a parità di superficie, in media 10-15 Wp in più rispetto ad un monocristallino standard.

A differenza della normale cella, con la tecnologia PERC (Passivated Emitter Rear Cell), viene inserito un layer passivante nella parte posteriore della cella monocristallina, al fine di agevolare il riutilizzo della luce solare che passa per la cella riflettendola indietro. Viene così ridotta la ricombinazione degli elettroni, ed inoltre, grazie all'avanzato trattamento antiriflesso, al vetro ed alla superficie frontale della cella stessa, si ottengono prestazioni eccellenti anche in ambienti scarsamente illuminati.

 
bitmap.png
 

I moduli PERC sono il miglior compromesso efficienza/costo che Jinko Solar offre per applicazioni dove si vuole massimizzare l’energia prodotta in presenza di aree limitate, con la qualità del primo produttore al mondo di moduli fotovoltaici.

Jinko Solar offre moduli PERC a 60 celle fino a 315 Wp e 72 celle fino a 370 Wp.

Eagle PERC 60
280-300 Wp >> sch. tec.
295-315Wp >> sch. tec.

Eagle PERC 60B
moduli all-black
270-290Wp >> sch. tec.

Comment

Comment

Evento Panasonic/ABB Trento 18.04.2018

EVENTO PANASONIC/ABB TRENTO 18.04.2018

Panasonic_Trento_18.04.png

Si è svolta ieri, mercoledì 18 aprile 2018, a Trento la seconda tappa del tour Panasonic - ABB, organizzato da Esaving.

Durante il corso, diviso in tre parti, si è parlato:

- del marchio Panasonic, della gamma di pannelli offerti e del nuovo modulo all-black KURO che sarà disponibile da giugno nelle tagli 320-325Wp. (Relatore: Marius Granu - Responsabile commerciale Panasonic Italia)

- dei sistemi di accumulo ABB ed in particolare del nuovo REACT 2 che uscirà questo autunno (Relatore: Roberto Alì - Product Marketing Specialist ABB Italia)

- della mobilità elettrica con particolare attenzione ai prodotti ABB eMobility quali colonnine di ricarica e wall box (Relatore: Luca Demattè - Responsabile tecnico Esaving Srl)

Porgiamo un ringraziamento speciale a tutti i relatori e i partecipanti.

Comment

1 Comment

Evento Panasonic/ABB Bologna 11.04.2018

EVENTO PANASONIC/ABB BOLOGNA 11.04.2018

Panasonic_Bologna_11.04.png

Mercoledì 11 aprile 2018 si è svolto a Bologna l'evento Panasonic - ABB, organizzato da Esaving.

Durante il corso, diviso in tre parti, si è parlato:

- del marchio Panasonic, della gamma di pannelli offerti e del nuovo modulo all-black KURO che sarà disponibile da giugno nelle tagli 320-325Wp. (Relatore: Marius Granu - Responsabile commerciale Panasonic Italia)

- dei sistemi di accumulo ABB ed in particolare del nuovo REACT 2 che uscirà questo autunno (Relatore: Roberto Alì - Product Marketing Specialist ABB Italia)

- della mobilità elettrica con particolare attenzione ai prodotti ABB eMobility quali colonnine di ricarica e wall box (Relatore: Fabio Ometto - Promotore Tecnico Automazione ABB Italia)

Porgiamo un ringraziamento speciale a tutti i relatori e i partecipanti.

1 Comment

Comment

Credito d’imposta per alberghi e agriturismi

CREDITO D’IMPOSTA PER ALBERGHI E AGRITURISMI

 
bonus-fiscale-hotel-65.jpg
 


Gentili Clienti,

Vi segnaliamo che con il decreto ministeriale 598 del 20 dicembre del 2017, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo prevede un Credito d'Imposta del 65% a favore di strutture alberghiere ed agrituristiche per sostenere gli investimenti in efficienza energetica e ristrutturazione edilizia.
 
Gli interventi ammessi sono:

  • installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica
  • installazione di schermature solari esterne mobili
  • coibentazione degli immobili
  • installazione di pannelli solari termici per ACS
  • impianti elettrici, termici e idraulici finalizzati alla riduzione dei consumi energetici.

 
Sono ammissibili le spese sostenute dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018.
Il beneficiario non può cedere a terzi e non può destinare a finalità estranee all'esercizio di impresa i beni oggetto degli investimenti prima dell’ottavo periodo d’imposta successivo.

Troverete tutti i dettagli nel seguente documento:

Comment

Comment

Gennaio-febbraio 2018: in Italia installati 60 MW di nuovi impianti FV (+17%)

Gennaio-febbraio 2018: in Italia installati 60 MW di nuovi impianti FV (+17%)

Nei mesi di gennaio e febbraio 2018 la nuova potenza fotovoltaica installata in Italia ha raggiunto 60 MW, con una crescita del 17% rispetto ai 51 MW dello stesso periodo del 2017.

È quanto emerge dai dati Terna – Gaudì diffusi da Anie Rinnovabili. Nel mese di gennaio sono stati installati 32,2 MW di nuovi impianti, con una crescita del 25% rispetto al 2017, mentre a febbraio sono stati installati 27,9 MW di impianti, con un incremento dell’8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Analizzando i segmenti per taglia, nei primi due mesi dell’anno il 60% delle installazioni appartiene alla taglia inferiore ai 20 kWp.

Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria e Lombardia, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata, Campania e Valle d’Aosta.

Dei nuovi impianti fotovoltaici installati da inizio 2018, va segnalata l’attivazione nel mese di gennaio di un impianto fotovoltaico da 2,5 MW in provincia di Modena.

Immagine.png

Comment

Comment

SMA Promozione 5+5 sui Sunny Boy

SMA PROMOZIONE 5+5 SUI SUNNY BOY

Immagine.png

Scegli i nuovi Sunny Boy 3.0-5.0 oggi, registra il tuo impianto su Sunny portal e assicurati 5 anni di garanzia aggiuntiva gratuiti.


COME FARE:

  • Acquista e installa un SUNNY BOY 3.0-5.0 durante il periodo di promozione, dal 15 marzo al 31 maggio 2018
  • registra il tuo impianto su Sunny portal all'indirizzo  www.sunnyportal.com entro il 31 maggio 2018


VANTAGGI:

  • Estenzione dei 5 anni di garanzia di fabbrica SMA con l'aggiunta di 5 anni di garanzia SMA Active
  • Maggior sicurezza nell'acquisto grazie alla garanzia di 10 anni
  • Grazie al Sunny Portal è possibile tenere costantemente monitorato il rendimento energetico dell'impianto anche da tablet o smartphone


CONDIZIONI GENERALI, la promozione si applica solo agli:

  • impianti CONNESSI IN ITALIA
  • inverter SB3.0-1AV-40, SB3.6-1AV-40, SB4.0-1AV-40, SB5.0-1AV che vengono installati durante il periodo di promozione e che sono registrati sul Sunny Portal

Comment

Comment

Prima bozza decreto FER 2018-2020

DECRETO FER 2018-2020

Immagine.png

Arriva la prima bozza di decreto sulle rinnovabili elettriche per il periodo 2018-2020

PROGRAMMA E MODALITA'

  • Programma triennale, dal 2018 al 2020
  • Attraverso la partecipazione a bandi o aste “tecnologicamente neutre”, ovvero senza alcuna distinzione nella tecnologia rinnovabile utilizzata.

3 CLASSI TECNOLOGICHE:

  • CLASSE 1: fotovoltaico ed eolico: “in gara ci sono, in totale, 580 MW per l’iscrizione ai registri e 4.800 MW per le aste al ribasso con priorità alle offerte ricevute da progetti su discariche, cave e miniere esaurite, o aree di pertinenza di discariche e siti contaminati.”
  • CLASSE 2: idroelettrico e geotermico: “a gas derivati da processi depurativi o a gas da discarica: in gara c’è un contingente di potenza di 140 MW per i registri e 245 MW per le aste."
  • CLASSE 3: interventi di rifacimento totale o parziali di TUTTE le tecnologie esposte nelle classi 1 e 2: a patto che gli impianti siano in esercizio da almeno due terzi della loro vita utile e non stiano ricevendo già degli incentivi al momento della domanda. Il bando mette all’asta un totale di 490 MW mentre 70 MW spettano agli impianti iscritti ai registri.

A CHI E' RIVOLTO:

Per accedere agli incentivi i progetti devono esser selezionati tramite bandi con iscrizione ai registri quando la loro potenza è inferiore a 1 MW o competere tramite aste al ribasso per potenze maggiori di  1 MW. Ma la principale novità introdotta dal decreto rinnovabili elettriche è rappresentata dall’introduzione di gare tecnologicamente neutre. Ciò significa che fonti diverse dovranno darsi battaglia sugli stessi contingenti di potenza; il fotovoltaico competerà con le altre tecnologie.

Modalità di accesso per impianti inferiori a 1 MW:

  • Iscrizione al registro con realizzazione impianto entro 19 mesi. In caso di ritardo sulla realizzazione per i primi 6 mesi viene decurtato l'incentivo nella misura dello 0,5% al mese, successivamente a tale periodo l’impianto decade dal diritto di accesso ai benefici. Se lo stesso impianto si ripresenta al bando successivo, gli viene detratto l’incentivo del 5%.
  • E' necessario fare richiesta entro 30 giorni dall'apertura del bando, il GSE pubblicherà la graduatoria entro 90 giorni dalla chiusura del bando (pertanto 120 giorni dopo l’apertura)

 
Date apertura del bando e limiti di impianti incentivabili per la modalità di iscrizione a registro (inferiori a 1 MW):
 

Cattura.PNG

Durata incentivo: pari alla vita utile dell’impianto (per il fotovoltaico è stimata in 20 anni).
 
Incentivo fotovoltaico:
20<P<=100 kW – 110 €/MWh (0,11 €/kWh)
100<P< 1 MW – 90 €/MWh (0,09 €/kWh)

Comment

Comment

LG Solar modifica garanzie

 
LG.png
 

Gentili Clienti,

da oggi i pannelli a marchio LG delle serie LGxxxS1C/S1W-A5 e LGxxxN1C/N1W/N1K-A5 hanno le seguenti nuove garanzie:

25 ANNI GARANZIA LINEARE SULLA PRODUZIONE
15 ANNI GARANZIA SUL PRODOTTO


ccc.PNG
 
ddd.PNG
 

LG NeON2:
LG325/330/335N1C-A5 >> Sch.Tec.

LG NeON2black:
LG315/320N1K-A5 >> Sch.Tec.

LG MonoXPlus:
LG290/295/300S1C-A5 >> Sch.Tec.

Comment

Comment

Solarday modifica garanzie

 
SolarDay.png
 

Gentili Clienti,

da oggi tutti i pannelli a marchio Solarday hanno nuove garanzie:

30 ANNI GARANZIA LINEARE SULLA PRODUZIONE
20 ANNI GARANZIA SUL PRODOTTO


Revamping.png

I moduli Solarday sono disponibili anche nelle taglie per il revamping da 54-60-72 celle con dimensioni personalizzabili

Immagine.png

MODULI MONOCRISTALLINI

60 celle da 220 a 245 Wp   >> Sch. Tec.

72 celle da 190 a 210 Wp   >> Sch. Tec.

MODULI POLICRISTALLINI

54 celle da 205 a 230 Wp   >> Sch. Tec.

60 celle da 215 a 245 Wp   >> Sch. Tec.

72 celle da 270 a 295 Wp   >> Sch. Tec.

- - - > Per saperne di più < - - -

Comment

Comment

Tappa Trentina Innovation Tour 2018

Immagine.png
 
SolarEdge.png

Innovation Tour 2018

 

Collegati all'Energia del Futuro

 

Gentili Clienti,

è iniziato l’Innovation Tour di SolarEdge con tappe previste in tutta Italia.

Per quanto riguarda il Trentino Alto Adige l'incontro è previsto per il giorno

Venerdì 2 Marzo  a Rovereto.

Durante l’incontro, oltre ad approfondimenti sulla soluzione SolarEdge, saranno presentate importanti novità sia per l’offerta residenziale, tra cui la nuova soluzione compatta da 1 a 2 kW ideale per le nuove costruzioni, che per quella commerciale, con la nuova soluzione di inverter trifase estesa fino a 100 kW.

Nel corso dell'evento verrà inoltre introdotto il nuovo Site Designer: da software a vero e proprio sito internet intuitivo e interattivo per la progettazione di impianti.

Comment

1 Comment

Nuovo prodotto ABB PVS-100/120-TL

 
ABB.png
 

ABB PVS-100/120-TL

 

Siamo lieti di comunicare che sono già ordinabili i nuovi inverter ABB PVS-100/120-TL.
 
Questi nuovi inverter di stringa trifase, sono la risposta di ABB per la realizzazione efficiente di impianti fotovoltaici decentralizzati, per grandi applicazioni commerciali montati sia a tetto che a terra.

Il modulo ad elevata potenza, fino a 120 kW, fa risparmiare sulle risorse necessarie all'installazione in quanto, non solo sono necessarie minori unità, ma grazie alle dimensioni compatte generano ulteriori risparmi per quanto riguarda il trasporto e la manutenzione.
Inoltre, grazie alla presenza di sezionatori AC e DC integrati, di 24 connettori di stringa e di scaricatori per sovratensione sia DC che AC, non sono necessari ulteriori componenti esterni.

 
PUNTI DI FORZA:

  • Alta potenza con alto livello di integrazione

  • Facilità di installazione (sia in orizzontale che in verticale)

  • Configurazione facilitata grazie alla connessione wireless da qualunque dispositivo

  • Compatibilità con ABB Plant Portafoglio Manager

  • Flessibilità di progettazione e tolleranza in situazioni di ombreggiamento grazie ai suoi 6 MPPT

 
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

  • 6 MPPT indipendenti

  • Inverter senza trasformatore

  • 120kW di potenza per 480Vac (CEI 0-16) e 100kW per 400Vac (CEI 0-16 e CEI 0-21)

  • Interfacce di comunicazione integrate (1 porta RS485, 2 porte ethernet, Wifi)

  • Protezione IP66

  • Efficienza massima 98,9%

 
 

1 Comment

Comment

Mobilità elettrica

 
Immagine.png
 

Mobilità elettrica

Per essere sempre più vicini alle esigenze e alle richieste del mercato abbiamo il piacere di presentarvi i nuovi prodotti ABB, e-Mobility prodotti e sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici.

La mobilità elettrica è una realtà in rapida e continua crescita. 

Le nuove direttive europee, impongono alle amministrazioni comunali di adeguare il proprio regolamento edilizio, introducendo l’obbligo, al fine del conseguimento dell’agibilità abitativa, di prevedere l’installazione di infrastrutture per ricarica dei veicoli elettrici e la realizzazione sul territorio di un numero adeguato di punti di ricarica.

Inoltre, le Regioni, nel caso di autorizzazione alla costruzione di nuovi impianti di distribuzione carburanti e di ristrutturazione totale di quelli esistenti, dovranno prevedere l’obbligo di dotarsi di predisposizioni per l’installazione di colonnine per la ricarica elettrica con sistemi "fast multi standard".

 
Immagine2.png
 

eMobility e abitazioni private Soluzioni di ricarica per posti auto privati e unità abitative indipendenti. WALL BOX

Le stazioni di ricarica per applicazioni private possono essere sviluppate all’interno di qualsiasi tipo di installazione esistente oppure possono dare vita a impianti di nuova concezione basati su energie rinnovabili e architetture di building automation.

schema wall box.png

eMobility e realtà residenziali Stazioni di ricarica per applicazioni residenziali / commerciali. COLONNINE

Le stazioni di ricarica per applicazioni residenziali, pubbliche o private, possono essere utilizzate all'interno di qualsiasi tipo di installazione esistente oppure possono essere associate a impianti di nuova concezione basati su energie rinnovabili e architetture di building automation.

schema colonnina.png

Comment

Comment

Nuovi moduli Panasonic HIT® KURO all-black

 
Panasonic_logo_black.png
 
 

Panasonic Solar presenta i nuovi pannelli solari HIT® KURO all-black.
 
I nuovi moduli solari HIT® KURO, disponibili nelle taglie N320/325, sono stati progettati per offrire un’elevata efficienza (fino al 19,4% per la versione da 325 Wp) e, grazie al loro aspetto minimal ed elegante con celle, backsheet e telaio all-black, sono in grado di adattarsi alla maggior parte dei tetti residenziali.
 
L’elevata efficienza di questi moduli è garantita da lavorazioni ed elementi che riducono al minimo la perdita di energia ed assicurano le migliori prestazioni sul mercato. Grazie alla tecnologia HIT® la cella solare può mantenere anche a temperature elevate un'efficienza superiore rispetto a quella di una convenzionale cella in silicio cristallino, un aspetto particolarmente rilevante per i moduli "all-black", dove l'assorbimento di calore è maggiore.
 
Lo spessore di 40 mm è in grado di sopportare un carico vento e neve di 5400 Pa, gli esclusivi angoli di drenaggio dell'acqua Panasonic assicurano una migliore autopulizia del modulo ed una migliore prestazione a lungo termine grazie al minimo accumulo di polvere e sporco.
 
Come gli altri moduli con tecnologia HIT® anche questo modulo offre agli installatori ed ai consumatori un valore aggiunto attraverso la possibilità di estendere la garanzia del prodotto, previa registrazione, fino a 25 anni.
 
Le prime consegne sono previste per il secondo trimestre 2018.

 
Immagine.png
 

Comment