Nuovo inverter StorEdge con tecnologia HD-Wave
SolarEdge ha presentato il nuovo inverter ibrido StorEdge per applicazioni connesse alla rete che consente di gestire tramite un'unica unità la produzione fotovoltaica, l'accumulo in batteria e i dispositivi Smart Energy.
Grazie alla combinazione dell'inverter monofase con tecnologia HD-Wave e dell'interfaccia StorEdge, questa soluzione permette di semplificare il cablaggio, ridurre la manodopera e velocizzare le installazioni StorEdge.
Principali vantaggi:
Rapidità d'installazione e costi di manodopera ridotti
Efficienza del 99% grazie alla tecnologia HD-Wave
Compatibile con batterie ad alta tensione LG Chem RESU
Rapida messa in servizio dell'inverter attraverso SolarEdge SetApp
Monitoraggio a livello di modulo e piena visibilità del sistema
Garanzia di 12 anni, estendibile fino a 25 anni
QUADRI CABLATI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI
CONFORMI ALLA NORMATIVA CEI 0-16 e CEI 0-21
INSTALLAZIONE RAPIDA
PROVA SPI + DDI
SCHEMA UNIFILARE DEL QUADRO COMPRESO
QUADRI DI CAMPO
DA 600V A 1000V
CONFIGURAZIONI DA 01/01 A 06/06
QUADRI AC
MONOFASE E TRIFASE < 11,08 kW
TRIFASE > 12 kW
I nostri migliori auguri per un
sereno NATALE
ed un felice ANNO NUOVO
Gentile Cliente,
La presente per informarLa che le spedizioni dell'anno in corso saranno garantite solo per gli ordini inoltrati entro le ore 11.00 del giorno martedì 17 dicembre 2019.
La invitiamo pertanto a pianificare i prossimi ordini considerando la scadenza indicata.
La informiamo inoltre che i nostri uffici resteranno chiusi dal giorno lunedì 23 dicembre 2019 al giorno lunedì 06 gennaio 2020 compresi.
Le normali attività riprenderanno martedì 7 gennaio 2020.
Vi auguriamo Buone Feste
Esaving Srl
Nuovo ed aggiornato dispositivo di protezione da sovratensione per RS485
Il dispositivo di protezione da sovratensione (SPD) di SolarEdge è stato aggiornato e offre ora protezione da fulmini e altri eventi imprevisti da sovratensioni per entrambi i bus RS485 degli inverter trifase configurabili tramite SetApp.
Attraverso il connettore dedicato è facile da inserire nella morsettiera RS485 dell'inverter e rappresenta inoltre la soluzione ideale per impianti già esistenti, in quanto può essere collegato senza dover rifare il cablaggio RS485.
Migliore supporto per moduli ad alta tensione con il nuovo ottimizzatore di potenza P485
SolarEdge presenta un nuovo ottimizzatore di potenza che migliora ulteriormente il supporto dei moduli FV ad alta tensione (125 Vcc). L'ottimizzatore P485 supporta moduli con potenze nominali fino a 485 W.
Con un punteggio di 81,20%, calcolato su 18 parametri monitorati da Legambiente e Ambiente Italia, Trento sale al vertice della classifica sulle città più 'Green' d'Italia grazie al miglioramento nella qualità dell'aria, nell'utilizzo di trasporti pubblici e nell'attenzione alla mobilità ciclabile.
Lo certifica la classifica sull'Ecosistema Urbano, sesta tappa di avvicinamento all'indagine sulla Qualità della vita 2019 del Sole 24 Ore che quest'anno celebra i 30 anni dell'iniziativa.
Cinque le macro categorie: qualità dell'aria, rete idrica, mobilità, ambiente e rifiuti. Bolzano, con un punteggio del 76,40%, rimane invece stabile al terzo posto, come nel 2018. Al secondo posto Mantova, al quarto troviamo Pordenone e al quinto Parma.
Nella prima metà della classifica si trovano città grandi come Bologna (13), Firenze (24), Perugia (26) e pure Milano, che però perde nove posizioni e occupa il 32 posto, oppure Comuni del Sud come Cosenza (14) e Teramo (28).
Il 23 agosto il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Regolamento operativo per l'iscrizione ai Registri e alle Aste del Decreto FER 2019.
Il D.M. 04/07/2019 suddivide gli impianti che possono accedere agli incentivi in quattro gruppi in base alla tipologia, alla fonte energetica rinnovabile e alla categoria di intervento, potranno dunque accedere agli incentivi gli impianti eolici “on-shore", fotovoltaici idroelettrici e a gas.
Di seguito lo schema delle modalità di accesso agli incentivi per i vari impianti:
Dopo un inquadramento generale in cui sono sintetizzate in modo schematico le disposizioni del decreto, il Regolamento entra nel dettaglio chiarendo le modalità di accesso e le regole di partecipazione.
A completamento sono consultabili una serie di allegati, contenenti:
le definizioni utili ai fini del decreto (all. A);
gli schemi del processo di valutazione delle richieste di iscrizione (all. B);
i criteri di priorità previsti (all. C);
l’elenco dettagliato della documentazione da trasmettere con la richiesta di iscrizione (all. D);
i modelli delle dichiarazioni da inviare per la richiesta di iscrizione (all. E).
Vi informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi per la pausa estiva dal 5 al 16 agosto compresi.
Gli ordini ricevuti entro le ore 12.00 di mercoledì 31 luglio, per la sola merce in pronta consegna, saranno regolarmente evasi prima della chiusura, tutti gli altri ordini saranno invece gestiti alla riapertura degli uffici.
Vi invitiamo pertanto a pianificare i prossimi ordini considerando la scadenza indicata.
Naturalmente, nei limiti delle ns. possibilità, cercheremo di garantirvi la consegna del materiale ordinato prima delle chiusure estive delle aziende produttrici.
Le normali attività riprenderanno lunedì 19 agosto 2019.
Le regioni Veneto e Lombardia annunciano due nuovi bandi dedicati ai sistemi di accumulo.
I fondi previsti andranno a sostenere economicamente i cittadini di entrambe le regioni nell'acquisto e installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica.
BANDO REGIONE VENETO
La Regione Veneto sostiene economicamente i cittadini nell’acquisto e installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica con un bando da 2 milioni di euro.
Il bando è rivolto a soggetti privati residenti in Veneto, prevede l’assegnazione di un contributo a fondo perduto per un importo massimo di 3.000 euro e copre fino al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un sistema di accumulo a servizio di impianti fotovoltaici residenziali.
Il contributo è destinato a interventi realizzati nel 2019 con spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio e rendicontati entro il 13 dicembre 2019.
Sarà possibile accreditarsi entro il 25 luglio 2019 e presentare la domanda dall'8 luglio 2019 al 31 luglio 2019.
BANDO REGIONE LOMBARDIA
La Regione Lombardia ha annunciato un bando per la diffusione di sistemi di accumulo di energia elettrica da impianti fotovoltaici, destinati a utenze domestiche.
Il bando è rivolto a tutti i privati cittadini che sono o saranno titolari, entro il 31 dicembre 2020, di un impianto fotovoltaico a servizio di un’utenza domestica in Regione Lombardia.
La misura di incentivazione è rappresentata da un contributo erogato a fondo perduto di importo variabile fino ad un massimo di 3.000 euro e pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un sistema di accumulo.
La domanda deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma “Bandi online” raggiungibile all’indirizzo: http://www.bandi.servizirl.it
REACT 2 è l'inverter di stringa ABB che include una batteria agli ioni di litio di lunga durata e una capacità di accumulo fino a 12 kWh. Disponibile in taglie di potenza da 3.6 e 5.0 kW, soddisfa i bisogni delle moderne smart home, grazie a funzioni di comunicazione avanzate e possibilità di gestione dei carichi domestici.
Per partecipare ai bandi della Regione Veneto e Regione Lombardia scegli REACT 2
Il 22 e 23 luglio ci sarà il nuovo webinar in italiano: K2+ e Roof Check: 1 soluzione per i tuoi progetti FV.
All'interno del webinar verrà mostrato il nuovo processo di progettazione K2 con la funzione Roof Check nella App e K2+ in Base. La nuova funzione dell'App K2 sarà i grado di raccogliere i dati importanti all'inizio di un progetto e a trasferirli direttamente in K2 Base, sarà così possibile pianificare l'impianto fotovoltaico in soli 5 passaggi.
Attraverso la funzione K2+, con un semplice click sarà inoltre possibile trasferire i dati del progetto, nel software di progettazione del produttore dell'inverter. Questo eviterà di dover inserire i dati di input più volte permettendo di iniziare immediatamente la progettazione delle stringhe.
Main features K2+
Interconnettività: facile trasferimento delle modifiche di layout
Ridotta complessità
Non è più necessario inserire i dati di progetto più volte
Tempi di progettazione ridotti - meno progettazione uguale più installazione
Progettate con l'esperienza tecnica dei produttori
Iscirviti ad una delle date disponibili:
DuPont Photovoltaic and Advanced Materials ha recentemente pubblicato l'ultimo "Global PV Reliability Study" basato sull' ispezione in campo e l'analisi di 6,5 milioni di moduli, in 355 installazioni per complessivi 1,8 GW di potenza.
Le conclusioni dello studio sono allarmanti: i difetti relativi al backsheet sono aumentati di un significativo 47% rispetto al report del 2018.
DuPont ha verificato che i guasti del backsheet sono più frequenti nei materiali PET (polietilene tereftalato), PA (poliammide) e PVDF (fluoruro di polivinilidene).
Dalle analisi effettuate sui moduli di un singolo produttore, installati in un singolo impianto fotovoltaico, sono stati identificati ben tre tipi di backsheet diversi, suggerendo che il produttore ha utilizzato materiali (BOMs: Bills Of Materials) differenti per lo stesso progetto.
Purtroppo non è raro che moduli della stessa serie siano prodotti con materiali (BOMs) differenti, specialmente quando non è specificato il materiale che viene utilizzato per il backsheet.
Dall'ispezione è inoltre emerso che:
- il 100% dei moduli che utilizzano backsheet in PA mostrano cracking (trad. “crepe”) lungo i busbar,
- il 100% dei backsheet in PET mostra cracking all'interno dello strato,
- il 100% dei moduli che utilizzano PVDF mostra la fessurazione dello strato esterno del backsheet.
Al contrario, DuPont ha osservato che i moduli che utilizzano il materiale PVF Tedlar® non hanno difetti al backsheet.
Esaving è felice di poter proporre ai propri clienti i moduli JinkoSolar.
Ormai da diversi anni Jinko è il primo produttore al mondo, con oltre 11GW di potenza prodotta nel 2018, oltre ad essere in testa alla classifica dei 57 brand più bancabili del fotovoltaico (graduatoria compilata da Bloomberg New Energy Finance).
Da diversi anni DuPont e JinkoSolar collaborano per continuare a migliorare l’efficienza e l’affidabilità dei moduli immessi sul mercato.
Tutti i moduli Jinko da noi distribuiti sono prodotti utilizzando backsheet in Tedlar®.
--> JinkoSolar Launches New Bifacial Module with New Transparent DuPont Backsheet
--> JinkoSolar and DuPont Sign Strategic Collaboration Agreement
RAPPORTO STATISTICO 2018 SUL FOTOVOLTAICO
A fine 2018 in Italia si contavano 822.301 impianti fotovoltaici, per una potenza installata complessiva di 20.108 MW (+440 MW rispetto a fine 2017). La produzione fotovoltaica è stata pari a 22,7 TWh, in flessione del 7% rispetto ai 24,4 TWh del 2017 principalmente a causa delle peggiori condizioni di irraggiamento. È quanto emerge dal Rapporto Statistico 2018 del GSE, secondo cui gli impianti installati nel corso dell’ultimo anno sono per la grande maggioranza di piccole dimensioni.
Gli impianti di piccola taglia, con potenza uguale o inferiore ai 20 kWp, costituiscono il 90% circa del totale installato sino d’ora in Italia in termini di numero e il 21% in termini di potenza; la taglia media degli impianti è pari a 24,5 kW. Il numero maggiore di impianti sono situati in Lombardia e Veneto (rispettivamente 125.250 e 114.264); considerate insieme esse concentrano il 29,1% degli impianti installati sul territorio nazionale. In termini di potenza installata è invece la Puglia a detenere, con 2.652 MW, il primato nazionale; nella stessa regione si rileva anche la dimensione media degli impianti più elevata (54,8 kW).
Il rapporto punta i riflettori anche sulla tecnologia: il 73% della potenza installata in Italia è realizzata in silicio policristallino, il 21% in silicio monocristallino e il 6% in film sottile o in materiali diversi. I pannelli in film sottile, silicio amorfo e altre tipologie sono utilizzate in misura percentualmente più elevata in Sicilia, dove rappresentano l’11% della potenza installata. Valle d’Aosta e Provincia Autonoma di Bolzano sono invece le zone con la più elevata percentuale di pannelli monocristallini (rispettivamente il 35% e il 39% del totale).
Infine, il rapporto contiene approfondimenti sull’autoconsumo. Lo scorso anno il livello dell’autoconsumo in Italia è stato pari a 5.137 GWh, pari al 22,7% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici.
DECRETO FER1 - RINNOVABILI IN ITALIA
La Commissione europea ha approvato, a titolo delle norme UE in materia di aiuti di Stato, un regime di sostegno alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia. La misura contribuirà alla realizzazione degli obiettivi ambientali dell'UE senza falsare indebitamente la concorrenza.
Con una dotazione totale stimata di 5,4 miliardi di EUR e una durata fino al 2021, il regime aiuterà l'Italia a realizzare i suoi obiettivi sul fronte delle energie rinnovabili.
Gli impianti di energia da rinnovabili che beneficeranno del regime riceveranno un sostegno sotto forma di premio in aggiunta al prezzo di mercato.
Per i grandi progetti di oltre 1 megawatt il premio sarà fissato mediante una procedura di gara competitiva aperta a tutti i tipi di impianti, indipendentemente dalla tecnologia di rinnovabili utilizzata.
REACT 2
INVERTER FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO INTEGRATO DI ABB
La nuova soluzione di accumulo REACT 2, con capacità di accumulo fino a 12 kWh e disponibile in taglie di potenza 3.6 e 5.0 kW, ha una delle più alte efficienze presenti nel mercato, garantendo fino al 10% in più rispetto ad altre alternative a bassa tensione
Caratteristiche principali:
Design modulare
Batteria agli ioni di litio
Possibilità di installazione sia sul lato AC che DC
Installabile su impianti nuovi o esistenti
Possibilità di espandere il sistema da 4kWh fino a 12kWh indipendentemente dal momento in cui è stato installato REACT 2
Connessione “plug and play”
Protocollo di comunicazione Modbus SunSpec (TCP/RTU) nativo
Possibilità di gestione dei carichi domestici
Monitoraggio tramite app
VENETO, VIA LIBERA AL BANDO STORAGE DA 2 MILIONI DI EURO
Ieri, martedì 28 maggio, Regione Veneto ha dato il via libera al bando storage, che prevede 2 milioni di euro per l’installazione di sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici di taglia residenziale.
Il bando rientra nelle azioni previste dal Piano Energetico Regionale sulle Fonti Rinnovabili, Risparmio ed Efficienza, adottato dal Consiglio Regionale nel 2017, e in particolare a tutte quelle azioni relative all’efficientamento del patrimonio edilizio esistente e alla diffusione delle fonti rinnovabili.
Nel dettaglio, è prevista l’assegnazione di un contributo a fondo perduto, con un importo massimo concedibile pari a 3.000 euro e variabile fino al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di storage. Saranno ammessi al contributo interventi realizzati nel 2019. Le spese dovranno essere sostenute entro il 13 dicembre 2019.
L’iter di approvazione del bando prevede ora il passaggio in III Commissione Consiliare. Acquisito il parere della Commissione, la delibera tornerà alla Giunta regionale per il via libera definitivo e per la pubblicazione del bando.
«Sono molto soddisfatto del primo via libera a questa importante delibera in tema di consumo energetico e sostenibilità», spiega Roberto Marcato, assessore regionale all’Energia. «Si tratta di un intervento che, fornendo un incentivo direttamente al privato cittadino, consente di aumentare l’autoconsumo di energia e di supportare la stabilità della rete nell’ottica di un complessivo aumento della generazione distribuita. Siamo certi che produrrà anche un effetto volano sul tessuto produttivo sia in Veneto che fuori regione».
Fonte Solare B2B
ABB PVS-100/120-TL
Gli inverter di stringa trifase PVS-100 e PVS-120, sono la risposta ABB per la realizzazione efficiente di impianti fotovoltaici decentralizzati, per grandi applicazioni commerciali montati sia a tetto che a terra.
Il modulo ad elevata potenza fa risparmiare sulle risorse necessarie all'installazione in quanto non solo sarà sufficiente installare un minor numero di inverter sull'impianto, ma grazie alle dimensioni compatte si avranno degli ulteriori risparmi anche per quanto riguarda trasporto e manutenzione dell'unità.
Inoltre, grazie alla presenza di sezionatori AC e DC integrati, di 24 connettori di stringa e di scaricatori per sovratensione sia DC che AC, non sono necessari ulteriori componenti esterni.
PUNTI DI FORZA:
Alta potenza con alto livello di integrazione
Facilità di installazione (sia in orizzontale che in verticale)
Configurazione facilitata grazie alla connessione wireless da qualunque dispositivo
Compatibilità con ABB Plant Portafoglio Manager
Flessibilità di progettazione e tolleranza in situazioni di ombreggiamento grazie ai suoi 6 MPPT
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
6 MPPT indipendenti
Inverter senza trasformatore
120kW di potenza per 480Vac (CEI 0-16) e 100kW per 400Vac (CEI 0-16 e CEI 0-21)
Interfacce di comunicazione integrate (1 porta RS485, 2 porte ethernet, Wifi)
Protezione IP66
Efficienza massima 98,9%
CORSO DI CERTIFICAZIONE INSTALLATORE RESU
La prossima settimana, dal 15 al 17 maggio, si terrà a Monaco l'ees Europe.
In tale contesto LG Chem è lieta di invitare tutti gli installatori a partecipare ad una delle quattro sessioni del corso di certificazione, che si terranno presso la sala conferenze A22. Troverete le date ed il link per la registrazione nella Lettera d'Invito allegata.
Ricordiamo che, a partire dall'1 gennaio 2019, il certificato è diventato obbligatorio per tutti gli installatori, al fine della registrazione della garanzia dei prodotti.
All'interno del corso, della durata di circa 2 ore, oltre agli argomenti relativi alla corretta installazione dei prodotti RESU Gen2 LV / HV, verrà anche presentata la nuova RESU10M ed il dettaglio della sua installazione e messa in opera.
Come omaggio LG Chem è lieta di offrire biglietti di ingresso gratuiti alla fiera per tutti gli iscritti.
Pubblicate le nuove norme CEI 0-16 e CEI 0-21
Ieri, mercoledì 17 aprile 2019, il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ha pubblicato sul proprio sito le nuove norme CEI 0-21 ("Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica") e CEI 0-16 ("Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica").
Per entrambe le norme le principali modifiche riguardano il recepimento del Regolamento (UE) 2016/631 che ha comportato comportato la suddivisione dei generatori in quattro distinte classi, in base alla taglia e alla tensione del punto di connessione:
– Tipo A: potenza pari o superiore a 800 W e inferiore o pari a 11,08 kW
– Tipo B: potenza superiore a 11,08 kW e inferiore o pari a 6 MW
– Tipo C: potenza superiore a 6 MW e inferiore a 10 MW
– Tipo D: potenza superiore o pari a 10 MW o tensione del punto di connessione superiore o pari a 110 kW.
Le nuove norme sono già in vigore dalla giornata di ieri.