h1 {text-size: 15px}

Comment

Adeguamento inverter ABB al Regolamento UE 2016/631

Adeguamento inverter ABB al Regolamento UE 2016/631

bandiera-europa.jpg

Il 27 Aprile 2019 entrerà in vigore il Regolamento UE 2016/631 (RfG - Requirements for Generators) della Commissione Europea del 14 aprile 2016 il quale istituisce un codice di rete relativo ai requisiti per la connessione dei generatori di energia elettrica al sistema interconnesso europeo.

Di seguito potrete scaricare i 2 allegati: “Adeguamento inverter solari ABB al RfG 2016/631” e “Adeguamento CEI-021 INT RfG” relativi all'iter di adeguamento degli inverter di stringa ABB con le relative certificazioni di conformità e le operazioni necessarie all'aggiornamento dei parametri delle macchine mediante i tool SW.

ABB precisa che:

  • gli inverter compatibili con la nuova regolamentazione sono specificati nell'All.1 e saranno utilizzabili previa regolazione dei parametri, intervento che può essere fatto dall’installatore all’atto della messa in servizio.

  • si sta adoprando per implementare al più presto nel ciclo produttivo le nuove regolazioni di default. A tal proposto renderà pubbliche, dopo il 27 Aprile 2019, le informazioni sui numeri seriali per le singole famiglie di prodotto a partire dai quali gli inverter avranno già di default le nuove regolazioni richieste.

  • Per gli inverter utilizzabili in impianti connessi a reti BT ed MT in Italia, la cui richiesta di connessione sia successiva al 27 Aprile 2019, non deve essere fatta nessuna regolazione per la rispondenza al nuovo regolamento.

Comment

Comment

StorEdge: Nuova configurazione Trifase

 
SolarEdge.png
 

StorEdge: Nuova configurazione Trifase

L'ultimo aggiornamento del firmware (3.24xx) apporta una serie di importanti miglioramenti ai dispostivi Smart Energy e StorEdge.

In particolare con il nuovo firmware è ora possibile installare fino a tre inverter monofase, ognuno dotato di singola batteria, in un sistema con rete trifase. Il sistema StorEdge sarà in questo caso unico ed integrato anche a livello di monitoraggio.

La configurazione sarà la seguente:

 
 

Comment

Comment

Nuovi prodotti HIT+

 
Panasonic_logo_black.png
 

Nuovi prodotti HIT+

Sono stati ufficialmente presentati, in occasione della fiera Solar Solutions (Amsterdam), i nuovi pannelli fotovoltaici Panasonic ad alta efficienza HIT+ che vantano un grado di efficienza superiore al 20%.

 
Panasonic_HIT_plus.jpg
 

Le novità sarà rappresentata soprattutto dal nuovo modulo HIT+ N340 che, con una potenza di 340Wp, raggiunge un'efficienza del 20,4%; ed, in seconda battuta, dal modulo N335, disponibile anche nella variante Kuro N335K all black, che raggiunge un’efficienza del 20%.

Si confermano inoltre i moduli N250 ed N300 che, grazie alle loro dimensioni e potenze, ne consentono l'installazione su diverse tipologie di tetti dimostrandosi estremamente versatili e massimizzando la produzione di energia.

Tutti i moduli HIT presentano delle caratteristiche comuni:

  • lo speciale sistema di drenaggio dell'acqua agli angoli della cornice, sviluppato da Panasonic, che rappresenta un elemento utile per ridurre i depositi di sporco e quindi il rischio di micro-ombreggiatura.

  • grazie alla tecnologia di eterogiunzione, il coefficiente di temperatura per i moduli ad alta efficienza è di solo -0,258%/°C (valore che indica la perdita di potenza all’aumentare della temperatura esterna).

  • garanzia di rendimento lineare con prestazioni garantite dell'86,4% dopo 25 anni, e garanzia del prodotto della durata di 15 anni estensibile a 25 anni previa registrazione gratuita sul sito www.eu-solar.panasonic.net

I nuovi prodotti saranno disponibili in Italia a partire da giugno 2019.

—> Leggi l’articolo completo su Panasonic <—

Comment

Comment

REACT 2 Inverter fotovoltaico con accumulo integrato di ABB

REACT 2 Inverter fotovoltaico con accumulo integrato di ABB

ll nuovo sistema di accumulo REACT 2 include una batteria agli ioni di litio di lunga durata e una capacità di accumulo fino a 12 kWh. 
Il suo design modulare consente di adattarsi facilmente alle esigenze delle singole abitazioni, ottimizzando la produzione energetica e aumentando le quote di autosufficienza energetica fino al 90%.

Disponibile in taglie di potenza 3.6 e 5.0 kW, ha una delle più alte efficienze presenti nel mercato, garantendo fino al 10% in più rispetto ad altre alternative a bassa tensione.

Grazie alla possibilità di installazione sul lato AC o DC dell’impianto, REACT 2 è la soluzione ideale sia per nuovi impianti che retrofit su impianti già esistenti, permettendo agli utenti di aumentare il loro autoconsumo e di risparmiare sulle bollette.


Caratteristiche principali

  • Batteria agli ioni di litio per l’accumulo di energia (da 4 a 12 kWh max)

  • Fino al 10% più efficiente rispetto ai sistemi a bassa tensione

  • Installabile su impianti nuovi o esistenti

  • Possibilità di espandere il sistema fino a 12 kWh, integrando le batterie in qualsiasi momento, indipendentemente da quando il REACT è stato installato (caricabatterie installato nella batteria)

  • Disponibili fino a quattro uscite integrate per la gestione dei carichi e un’uscita di backup ausiliaria che permette l’utilizzo off-grid in caso di black-out

  • Installazione facile e veloce grazie alla connessione “plug and play”

  • Monitoraggio del sistema tramite mobile app dedicata

  • Protocollo di comunicazione Modbus SunSpec (TCP/RTU) nativo

  • Compatibile con ABB-free@home

Comment

Comment

Nuovi prodotti Panasonic

 
Panasonic_logo_black.png
 

Nuovi prodotti

Nel corso del 2019 Panasonic introdurrà sul mercato i nuovi moduli fotovoltaici HIT® che potranno vantare una efficienza di conversione superiore al 20%. Offriranno performance ottimali anche su superfici ridotte o in presenza di difficili condizioni di installazione, anche sfruttando piccole aree o tetti dalle forme particolarmente complicate.

 
Immagine.png
 

Le nuove proposte saranno 4.

Il modulo più potente della serie HIT® di Panasonic è il pannello N335 con 96 celle e una potenza di 335 watt, mentre la versione del modulo all black KURO, vanta una potenza di 330 watt e un'efficienza di conversione del 20%, tra le più alte sul mercato. Come si legge nella nota dell’azienda questo risultato si ottiene “grazie alla tecnologia di eterogiunzione, in cui il wafer monocristallino viene rivestito con uno strato di silicio amorfo ultrasottile che, riducendo la perdita di elettroni sulla superficie, determina una alta efficienza.”

Il nuovo modulo N250 sviluppat con 72 celle, una dimensione di 798x1.580 mm ed una potenza erogata di 250 watt, si dimostra estremamente versatile per quelle superfici normalmente sfavorevoli alle installazioni. La quarta variante della famiglia HIT® di Panasonic è il modulo N300 con 88 celle una potenza di 300 watt. Le dimensioni di 1.053 x 1.463 mm ne consentono l'installazione su diverse tipologie di tetti, massimizzando la produzione di energia.

Per raggiungere questo obiettivo, Panasonic utilizza anche un sistema modulare: tutte le varianti dei moduli possono essere affiancate tra loro per ottimizzare l’installazione su ogni superficie di tetto, dando la possibilità a ciascun utente di creare la propria combinazione ad alta efficienza.

Alcune caratteristiche comuni:

  • telaio da 40 mm;

  • carico neve/vento 5400 Pa;

  • possibilità di fissaggio sia orizzontale che verticale.

Waterdrainage_4134x3661_rdax_478x423.jpg

Drenaggio dell'acqua agli angoli

Tutti i moduli HIT® presentano il sistema Panasonic di drenaggio dell'acqua agli angoli della cornice, che evita i depositi facendo scivolare l’acqua dal vetro del modulo, migliorandone l'auto pulizia. In questo modo vengono garantite anche le prestazioni a lungo termine grazie alla riduzione dell’inquinamento e dell’accumulo di polvere.

Garanzia di rendimento lineare a 25 anni

Anche questa nuova gamma avrà una garanzia di rendimento lineare con prestazioni garantite dell'86,4% dopo 25 anni, mentre la regolare garanzia del prodotto della durata di 15 anni potrà essere estesa, come sempre, a 25 anni registrandosi gratuitamente su www.eu-solar.panasonic.net.

Comment

Comment

Rilascio firmware per versioni compact

 
SolarEdge.png
 

Rilascio firmware per versioni compact

E’ stato rilasciato ufficialmente il firmware che permette l'esecuzione dell'autotest delle versioni Compact.

Il nuovo FW verrà installato automaticamente alla prima accensione dell'inverter. 

Sarà sufficiente scaricare l'ultima versione di SetApp: l'applicazione (ultimo aggiornamento versione 1.2.0) per l'attivazione, aggiornamento e configurazione dei nuovi inverter SolarEdge, disponibile nel Play Store per telefoni Android e nel App Store per telefoni iOS.

Di seguito i link per il download dell’app: 

compact_solution_1.png

Questa nuova gamma di inverter compatti SolarEdge, particolarmente indicata in caso di spazio limitato sul tetto, è una soluzione economica ed ottimizzata in corrente continua per piccoli impianti da 4 a 8 moduli. 

Caratterizzato dai numerosi vantaggi SolarEdge tra cui una maggiore produzione di energia da ciascun modulo, funzionalità di sicurezza avanzate e monitoraggio gratuito a livello di modulo, si installa facilmente sia su tetti di edifici esistenti che di nuova costruzione.

—> maggiori informazioni

Comment

Comment

La Regione Emilia Romagna finanzia le impreseche investono in rinnovabili

 
Solare B2B.png
 

La Regione Emilia Romagna finanzia le imprese che investono in rinnovabili

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando con cui si potranno finanziare alcuni interventi tra cui la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ci sono infatti nuovi termini per le imprese che vorranno presentare domanda di partecipazione al Fondo Energia, sviluppato con l’obiettivo di agevolare i finanziamenti per le imprese e le società Esco che intendono effettuare interventi di efficientamento energetico attraverso l’ausilio di impianti da fonti rinnovabili. Destinatarie sono le imprese di qualsiasi dimensione e le società Esco. Le imprese che sono interessate ad accedere ai finanziamenti potranno presentare le istanze fino al 4 marzo 2019 attraverso il sito di Unifidi dedicato al Fondo Energia, salvo esaurimento anticipato dei fondi.

Possono essere finanziati interventi volti all’efficienza energetica ed alla riduzione delle emissioni di gas, interventi su edifici, sui processi produttivi, sui sistemi di gestione e monitoraggio dei consumi energetici e interventi volti alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

ll Fondo finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo fino a 750.000 euro, per una durata massima di 96 mesi, a tasso zero per il 70% dell’importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all’Euribor 6 mesi +4,75% per il restante 30%.

Fonte Solare B2B

Comment

Comment

Nuove date webinar LG Chem 2019 in italiano

 
LG Chem.png
 

Nuove date webinar 2019 in italiano

Gentili Clienti,

Siamo lieti di informarVi che sono disponibili le nuove date 2019 per la formazione online LG Chem, sottoforma di webinar in lingua italiana.

Ricordiamo che a partire dall'1 gennaio 2019, il certificato è diventato obbligatorio, per gli installatori, al fine della registrazione della garanzia dei prodotti.

Questi webinar, aperti a tutti gli installatori, tratteranno nello specifico tutti gli aspetti relativi alla corretta installazione dei prodotti RESU Gen2 LV / HV.
Alla fine della formazione ci sarà la possibilità di partecipare al test di certificazione, al superamento del quale, si otterrà un certificato ufficiale rilasciato da LG Chem.

Di seguito troverete la lettera d'invito ed il link di LG per iscriversi ad una delle date dei webinar.

Comment

Comment

Confermati Ecobonus e detrazione del 50%, anche per la mobilità elettrica

 
Solare B2B.png
 

Confermati Ecobonus e detrazione del 50%, anche per la mobilità elettrica

Il 1° gennaio è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2019, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale N.302, che conferma le detrazioni fiscali:
- del 50%
per gli interventi di ristrutturazione edilizia tra cui installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di storage e bonifica dell’amianto, fino a una spesa massima di 96.000 euro per singola unità immobiliare.
del 65% per interventi di risparmio energetico, come ad esempio l’installazione di pannelli solari termici, caldaie a condensazione, sistemi ibridi e scaldacqua in pompa di calore

Il testo contiene inoltre due importanti novità:
- per i condomini il bonus del 65% per interventi sulle parti comuni sale al 70-75% quando gli interventi consentono di raggiungere indici di prestazione energetica più alta, e all’80-85% nel caso in cui le opere mirano a ridurre il rischio sismico dell’edificio stesso. La seconda novità riguarda il comparto della mobilità elettrica.
- per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 relative all’acquisto e all’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli alimentati elettrici, è prevista la detrazione fiscale del 50%, calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 3.000 euro (vd. Art. 16-ter. e seguenti pg. 177 GU).

Fonte Solare B2B

Comment

Comment

Spedizioni e chiusura invernale 2018/2019

Spedizioni e chiusura invernale 2018/2019


Gentili Clienti,

La presente per informarVi che le spedizioni dell'anno in corso saranno garantite solo per gli ordini inoltrati entro le ore 11.00 del giorno martedì 18 dicembre 2018.

Vi invitiamo pertanto a pianificare i prossimi ordini considerando la scadenza indicata.


Vi informiamo inoltre che i nostri uffici resteranno chiusi dal giorno 24 dicembre 2018 al 04 gennaio 2019 compresi.

Le normali attività riprenderanno lunedì 7 gennaio 2019.

img2-slitta-di-babbo-natale-santa-sleigh-adesivo-per-interruttore-spina-placca-light-switch-sticker.jpg

Comment

Comment

Online il portale ENEA per le detrazioni

 
arton2079-ba128.png
 

Online il portale ENEA per le detrazioni

Il 21 novembre 2018, ENEA ha messo on line il sito attraverso il quale sarà possibile trasmettere i dati relativi agli interventi di recupero edilizio, tra cui rientrano le installazioni di IMPIANTI FOTOVOLTAICI, che permettono di fruire della detrazione IRPEF del 50% - art. 16.bis DPR 917/86 (TUIR).

Per alcune tipologie di interventi che accedono alla detrazione del 50% bisognerà rispettare le seguenti scadenze:

  • per gli interventi che si sono conclusi dal 1° gennaio 2018 al 21 novembre 2018 (compreso) la comunicazione all’ENEA deve essere effettuata entro il 19 febbraio 2019.

  • per tutti gli altri interventi che sono terminati a partire 22 novembre 2018 l’invio deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.

Questo il sito, http://ristrutturazioni2018.enea.it, che dovrà essere utilizzato per trasmettere telematicamente all’ENEA i dati degli interventi ultimati nell’anno 2018.

Ricordiamo che per gli interventi che riguardano l’installazione di impianti fotovoltaici la trasmissione dei dati all’ENEA è obbligatoria.

Per maggiori informazioni è possibile consultare questo link

 

Comment

Comment

Nuovo inverter ABB PVS-175-TL

 
ABB.png
 

Nuovo inverter ABB PVS-175-TL

 

Siamo lieti di comunicare che sono già ordinabili il nuovo inverter PVS-175-TL, vincitore del premio per il prodotto più innovativo, nella sua categoria, ad Intersolar 2018.

I suoi 12 MPPT, aumentano la flessibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici, anche dei più complessi, mantenendone inalterata la resa.

L’installazione è facile e veloce, con connessione plug and play direttamente sulle strutture di sostegno dei moduli fotovoltaici, con conseguente risparmio di tempo e costi per la preparazione del sito e per la gestione di tutto il sistema nel tempo.

La connessione wireless da qualsiasi dispositivo mobile rende la configurazione dell’inverter e dell’impianto più facile e veloce. Il monitoraggio degli impianti è facilitato dalla possibilità di connettere ciascun inverter alla piattaforma cloud di ABB.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

  • Fino a 185 kW di potenza, la più alta di categoria

  • Design all-in-one, non necessita di componenti esterni

  • Modulo di potenza e scatola di cablaggio (wiring box) separata per una facile rimozione e ricambio

  • Facile accesso ai componenti interni

  • Interfaccia Wi-Fi per il commissioning e la configurazione

  • Accesso standard gratuito ad Aurora Vision® cloud

 
 

Comment

Comment

Formazione LG Chem per installatori

 
LG Chem.png
 

Formazione LG Chem per installatori

A partire da 01/01/2019 sarà necessario, al fine di poter installare le batterie LG Chem, essere in possesso del certificato di installatore qualificato rilasciato da LG.

Per conseguire tale certificazione sarà sufficiente iscriversi ad uno dei webinar proposti da LG Chem ed, aperti a tutti gli installatori, in cui si tratteranno nello specifico tutti gli aspetti relativi alla corretta installazione dei prodotti RESU Gen2 LV / HV.

Alla fine della formazione ci sarà la possibilità di partecipare al test di certificazione, composto da 30 domande, al superamento del quale si otterrà il certificato ufficiale rilasciato da LG Chem.

Di seguito troverete il link alla pagina in cui iscriversi per una delle date dei webinar:

Comment

Comment

Promozione SolarEdge - Estensione di garanzia omaggio

 
SolarEdge.png
 

Promozione SolarEdge - Estensione di garanzia omaggio


SolarEdge lancia una nuova promozione per incentivare l’installazione del Contatore Elettrico con Connessione Modbus di SolarEdge (cod. K1-MB-3Y400-WND-SE) contestualmente all’installazione dell’inverter.

Tutti gli inverter residenziali SolarEdge (di potenza inferiore ai 15kW) collegati ad una WND nel periodi validità della promozione, riceveranno un'estensione di garanzia gratuita per l'inverter da 12 a 15 anni. 

La WND permette infatti al proprietario dell’impianto di monitorare i suoi consumi ed essere così consapevole del proprio fabbisogno energetico, in modo da poter valutare la futura installazione di un sistema StorEdge e di una batteria per l’accumulo così da ottimizzare l’autoconsumo.

 
 

Per poter usufruire della promozione, il sistema deve essere registrato nella piattaforma di monitoraggio SolarEdge a partire dal giorno 17 Settembre e fino al 31 Dicembre 2018 e in tale periodo non dovrà essere collegato ad una batteria.

Se i requisiti saranno rispettati, previa verifica da parte di SolarEdge, riceverete, assieme al proprietario del’impianto, una conferma dell'estesione di garanzia dell’inverter.

*Sono esclusi dall’offerta gli inverter residenziali a tecnologia compatta

**L'offerta è esclusivamente valida in Europa

Comment

Comment

Moduli fotovoltaici Panasonic VBHN330SJ53

 
Panasonic_logo_black.png
 

A partire dal mese di Luglio sono stati rilasciati sul mercato i nuovi moduli VBHN330SJ53 con telaio da 40 mm anziché da 35 mm, questa modifica apporta notevoli migliorie ai moduli sia in termini di resistenza che di facilità di posa.

 
VBHN240SJ25 3.jpg
 

Alcuni vantaggi dei nuovi moduli con telaio da 40 mm:

  • carico neve/vento aumentato a 5400 Pa;

  • possibilità di fissaggio anche sul lato corto (fino ad ora non consentito);

  • più moduli per pallet: 2x24 moduli/pallet (contro i 2x20 moduli/pallet del tipo SJ47).

Waterdrainage_4134x3661_rdax_478x423.jpg

Drenaggio dell'acqua agli angoli

Tutti i moduli HIT® presentano il sistema Panasonic di drenaggio dell'acqua agli angoli della cornice, che evita i depositi facendo scivolare l’acqua dal vetro del modulo, migliorandone l'auto pulizia. In questo modo vengono garantite anche le prestazioni a lungo termine grazie alla riduzione dell’inquinamento e dell’accumulo di polvere.

Garanzia di rendimento lineare a 25 anni

Dal primo giugno 2018 è stata estesa anche al modulo HIT® N330, la nuova garanzia di rendimento lineare con prestazioni garantite dell'86,2% dopo 25 anni. La regolare garanzia del prodotto della durata di 15 anni può essere estesa, come sempre, a 25 anni registrandosi gratuitamente su www.eu-solar.panasonic.net.

Comment

Comment

Nuovi moduli PERC monocristallini Cheetah 60M

 
 

Nuovi moduli PERC monocristallini CHEETAH 60M

cheetah.png

Saranno disponibili da Ottobre i nuovi moduli Jinko Solar Cheetah, anche in versione HC (Half cell). Questi moduli ad alta efficienza (fino a 19,85% per i moduli HC) utilizzano un design completamente nuovo di wafer e celle, unito a prestazioni leader nel settore tra cui output, degradazione limitata, tolleranza cromatica e durata.

Comment

Comment

Nuovi Inverter Trifase con Tecnologia Synergy

 
 

Nuovi Inverter Trifase con Tecnologia Synergy

SolarEdge lancia i nuovi inverter con tecnologia Synergy, per impianti commerciali. Di ridotte dimensioni, leggeri e facili da trasportare, sono composti da un’unità primaria e due secondarie. Queste caratteristiche permettono una estrema facilità di installazione a parete che può essere eseguita da una o due persone. Le taglie attualmente disponibili sul mercato sono da 82.8K, oltre che da 100K per connessioni in media tensione.

 
Catturaf.PNG
 

Ulteriori caratteristiche:

  • Funzionamento indipendente di ciascuna unità per una semplice manutenzione e una maggiore disponibilità del sistema

  • Connessione alla Piattaforma di Monitoraggio SolarEdge via Ethernet o wireless, inclusa scheda GSM opzionale

  • Ideale per installazioni in condizioni sfavorevoli

  • Include un dispositivo di Protezione da Sovratensione RS485, per proteggere il connettore RS485 da sovratensioni elettriche

  • Eliminata la necessità di sezionatori DC esterni

  • L'attivazione, la messa in servizio e la configurazione dell'inverter vengono ora effettuate direttamente tramite il tuo smartphone utilizzando l'applicazione mobile SolarEdge SetApp.

Comment

Comment

Aggiudicazioni Bando Accumulo 2017

 
Immagine.png
 

Aggiudicazioni Bando Accumulo 2017

In data odierna, tramite il Bollettino ufficiale Regione Lombardia, serie ordinaria - martedì 25 settembre 2018, è stato pubblicato l'elenco delle domande ammesse/non ammesse al contributo a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo.

Di seguito il link all'estratto del Bollettino ufficiale:

Le modalità di erogazione del contributo saranno le medesime previste dal bando già pubblicato lo scorso anno.

Comment