h1 {text-size: 15px}

Comment

Comunicazione Jinko Solar 2021

e5be2618-c56a-4b83-b8d5-dd4878e79901.png

JinkoSolar ha avviato la costruzione del nuovo stabilimento per la produzione di celle solari a Chuxiong, nella provincia cinese dello Yunnan.

La fabbrica avrà una capacità produttiva annua di 20 GW e sarà il più grande impianto di produzione di celle singole al mondo.

Sorgerà su un terreno di 1000 acri nei pressi del parco solare industriale nel quale JinkoSolar ha investito 12 miliardi di RMB (1,52 miliardi di euro).

La prima produzione di 10 GW di celle solari dovrebbe uscire dalla catena di montaggio entro Maggio 2021.

GUARDA IL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=m1geZiJY_BY

Comment

Comment

SOLARPOWER EUROPE

SolarPowerEurope.jpg

Il Fotovoltaico supera la prova Covid: + 11% per le nuove installazioni in UE 

L’Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica, superando ogni aspettativa. Il punto di SolarPower Europe nell' EU Market Outlook for Solar Power, 2020-2024.



SolarPower Europe ha pubblicato il EU Market Outlook for Solar Power, 2020-2024 che conferma la crescita del fotovoltaico nonostante la pandemia e le ottime prospettive di sviluppo per i prossimi anni: secondo lo Scenario Medio la domanda supererà i 35 GW nel 2024, portando la capacità totale installata a 252 GW.

I numeri del Fotovoltaico in Europa nel 2020

Grazie a vari fattori tra cui la continua riduzione dei costi, la flessibilità e le molteplici applicazioni, l’energia fotovoltaica di nuova installazione nell’Unione Europea è aumentata nel 2020 – anno in cui il mondo si è trovato a fronteggiare il COVID dell’11% aggiungendo 18,2 GW, un dato che rende il 2020 l’anno con la crescita maggiore dal 2011 e il secondo miglior anno in assoluto per il solare nell’UE.

La capacità installata cumulativa nell’UE ha raggiunto 137,2 GW nel 2020, con 22 dei 27 Stati membri che hanno installato più dell’anno precedente.



La Germania, con 4,8 GW installati, si conferma il principale mercato dell’UE. Seguono i Paesi Bassi, che hanno aggiunto una capacità di 2,8 GW. La Spagna, leader di mercato dello scorso anno, ha aggiunto 2,6 GW, di cui quasi 1,5 GW provenienti da sistemi basati su PPA, che ne fanno il più grande mercato al mondo per il solare senza sovvenzioni. La Polonia ha installato 2,2 GW nel 2020 e la Francia completa la Top 5 con 945 MW di nuove installazioni, con le quali ha superato la soglia dei 10 GW di capacità totale. L’Italia ha aggiunto circa 0,8 GW, arrivando a 21,3 GW.


I piani post Covid sostegno della crescita del fotovoltaico

SolarPower Europe sottolinea che i piani di ripresa post Covid rappresentano un’importante opportunità per accelerare la crescita solare, attraverso per esempio lo sfruttamento del potenziale dei tetti o il superamento del divario sul prezzo del carbonio.

I Piani nazionali per l’energia e il clima (NECP) degli stati membri che delineano le loro strategie per raggiungere gli obiettivi dell’UE per il 2030, prendono in considerazione il solare, ma devono fare molto di più. “La tecnologia e il potenziale ci sono – ha spiegato Aurélie Beauvais, Policy Director e Deputy CEO di SolarPower Europe -. Oltre all’installazione sui tetti, le applicazioni sviluppate in Europa, come il fotovoltaico integrato negli edifici e l’Agri-PV, consentono di utilizzare il solare in tutte le strutture e su tutti i terreni”.

Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe ha commentato che “L’Europa è ora sulla buona strada per diventare il primo continente al mondo neutro dal punto di vista climatico e il solare può aiutare a raggiungere questo obiettivo, non solo fornendo energia rinnovabile e flessibile, ma anche creando milioni di posti di lavoro e garantendo una transizione giusta per tutti gli europei”.

Comment

Comment

Comunicazione Super bonus 2021

img_superbonus.jpg

Ampliamento dell'ambito applicativo:

Gli interventi per la coibentazione del tetto, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente.

Gli edifici privi di attestato di prestazione energetica (Ape) perché sprovvisti di copertura, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi (in genere, gli edifici collabenti appartenenti alla categoria catastale F2), purché, al termine degli interventi, che devono comprendere anche quelli di isolamento termico sugli involucri, anche in funzione caso di demolizione e ricostruzione o riedificazione su sedime esistente, raggiungano una classe energetica nella fascia A.

L'installazione di impianti Solari Fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici, ad esempio il garage (la norma originaria premiava soltanto quella su edifici). Per la spesa sostenuta nel 2022, la detrazione deve essere ripartita in quattro quote annuali di pari importo.

Limiti di spesa diversificati per le Colonnine Elettriche

Per gli interventi di installazione di infrastrutture per la ricarica di Veicoli Elettrici negli edifici (articolo 16- ter -Dl 63/2013), anch'essi ammessi al Superbonus se realizzati congiuntamente a uno degli interventi trainanti (cappotto termico, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, misure antisismiche), sono stati stabiliti tre differenti limiti di spesa agevolabile, fatti comunque salvi gli interventi in corso di esecuzione:

  • 2.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari, situate all'interno di edifici plurifamiliari, funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall'esterno,

  • 1.500 euro per gli edifici plurifamiliari o condomini che installano al massimo otto colonnine.

  • 1.200 euro per gli edifici plurifamiliari o condomini che installano più di otto colonnine.

La detrazione va riferita a una sola colonnina per unità immobiliare. Quella spettante per le spese sostenute nel 2022, fino al 30 giugno, va suddivisa in quattro quote annuali di pari importo.

Comment

Comment

SISTEMI K2

K2-Systems-sistemi-di-montaggio-all-avanguardia-per-impianti-fotovoltaici.jpg

I sistemi di montaggio K2 Systems raggiungono i 16 GW di installati in 130 Paesi del mondo

K2 Systems celebra un nuovo traguardo: i suoi sistemi di montaggio sono oggi utilizzati in oltre 130 Paesi del mondo su impianti fotovoltaici per circa 16 GW di capacità installata.

  • Inoltre, nel 2021 l’azienda celebra l’adozione a livello globale del marchio K2 Systems. A causa di alcune restrizioni sui marchi, infatti, la sede in California fondata nel 2012 operava con il nome Everest Solar Systems.

  • A partire da Gennaio 2021 invece anche gli Headquarters americani possono operare con il nome K2 Systems. Di conseguenza, tutte le sedi K2 nel mondo ora operano con lo stesso nome e con un unico brand.

«Con otto filiali e un network di oltre 120 partner, supportiamo gli installatori direttamente in loco con sistemi di montaggio di facile assemblaggio e di alta qualità assicurando al contempo progettazioni affidabili grazie al nostro K2 Base», ha commentato Katharina David, managing director dell’azienda.

Comment

Comment

PORTALE GSE

Gestore-Servizi-Energetici-GSE-1070x600.jpg

Comunità Energetiche: Dal GSE le Regole Tecniche per accedere agli incentivi

Dal 22 Dicembre è possibile inoltrare, tramite il Portale GSE dedicato, le istanze preliminari per i contributi previsti dal Decreto MiSE e dalla delibera Arera relativamente a Comunità energetiche e autoconsumo collettivo. Sul sito del Gestore sono stati pubblicati i requisiti necessari, le modalità di accesso, lo schema di contratto standard e le tempistiche di erogazione degli incentivi.

Con la pubblicazione delle Regole Tecniche, il GSE ha dato seguito a quanto stabilito dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 16 settembre 2020 e dalla Delibera 318/2020/R/eel dell’Arera, che disciplinano l’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa nell’ambito di comunità e gruppi di auto consumatori di energia rinnovabile.

I consumatori di Energia Elettrica possono dunque associarsi per produrre localmente, tramite fonti rinnovabili, l’energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, condividendola. Con quest'ultima, si può beneficiare di un contributo economico riconosciuto dal GSE a seguito dell’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione.

«La pubblicazione delle Regole Tecniche e il Portale costituiscono un ulteriore tassello alla più ampia strategia avviata dal GSE che, attraverso il sostegno al territorio e ai Comuni, ha l’obiettivo di accompagnare il Paese nell’attuazione di quanto stabilito dall’Europa e dall’Italia con il PNIEC, per rendere il processo di decarbonizzazione il più possibile solido ed efficace», ha sottolineato l’amministratore delegato del GSE, Roberto Moneta.

Il GSE ha predisposto un modello di istanza preliminare semplificata di accesso al servizio, che è possibile inviare tramite il nuovo Portale presente nell’Area Clienti del GSE. In questo modo, potrà essere garantito l’accesso agli incentivi a partire dalla data di presentazione della richiesta preliminare.


Per leggere le Regole Tecniche
clicca qui

Per maggiori info relative a Comunità Energetiche e autoconsumo collettivo,
clicca qui

Comment

Comment

JINKO SOLAR

Jinko-solar-panels-review-banner-image-and-logo.png

JinkoSolar ha raggiunto un’efficienza di conversione pari al 24,79% per aver realizzato una cella in silicio monocristallino di tipo N.

Il risultato, confermato dall’Institute for "Solar Energy Research" in Germania, migliora il record precedente registrato dallo stesso produttore di moduli lo scorso luglio e riferito a un’efficienza di conversione del 24,79%.

“La cella solare in silicio monocristallino è stata realizzata su un substrato di alta qualità. Una serie di tecnologie e materiali innovativi sono stati implementati nel processo costruttivo della cella”, si legge in una nota rilasciata dall’azienda.

La cella è stata realizzata mediante il processo CZ-Si (Processo Czochralski per il silicio monocristallino) su una dimensione di 267,72 cm quadrati e con diverse tecnologie avanzate. JinkoSolar non ha rilasciato ulteriori dettagli ed al momento non ha indicato quando la cella potrà essere commercializzata e applicata nei processi produttivi.

Comment

Comment

BANDO AxEL


Un Bando da 20 milioni in Lombardia
per Fotovoltaico e Sistemi di accumulo

1536x1024_energia_rinnovabile.jpg



Dal 18 Gennaio gli Enti locali lombardi potranno far domanda per partecipare al Bando Axel che mette a disposizione contributi e fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo negli edifici pubblici.

Dal 18 Gennaio al 19 Marzo gli enti potranno presentare sulla piattaforma 'Bandi online' le domande anche per più di un intervento, fino ad un contributo massimo per Ente pari a 200 mila euro. I beneficiari hanno tempo fino al 2022 per realizzare i lavori.


Suddivisione dei finanziamenti:

I comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti hanno una dotazione pari a 5 milioni di euro, con una copertura fino al 100% delle spese sostenute a seconda della tipologia di intervento.

Nel caso di fornitura e installazione di un nuovo impianto fotovoltaico integrato con un sistema di accumulo di energia elettrica, è previsto un contributo fino al 50% delle spese sostenute, ed aumenta al 90% per i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti e per le Comunità montane.

Il contributo è pari al 100% nel caso di fornitura ed installazione di un nuovo sistema di accumulo connesso ad un impianto fotovoltaico preesistente.

Il 50% dell'importo del contributo verrà erogato nel 2021, una successiva quota del 30% verrà erogata nel 2022 a seguito della rendicontazione delle spese. Infine, il saldo, sempre nel 2022, ad intervento concluso.

Comment

Comment

GOODWE PLUS

 
GoodWe.jpg
 

Diventa un installatore GoodWe PLUS +

Goodwe PLUS + ti da accesso ad un supporto esclusivo, formazione professionale ed estensioni di garanzia.

Potrai beneficiare di una speciale estensione di garanzia a 10 anni per tutti gli inverter on-grid fino a 20 kW in tutta Europa senza costi aggiuntivi.


GoodWe PLUS+ offre un’impareggiabile qualità di servizio e assistenza clienti, oltre a innumerevoli opportunità per i professionisti del settore solare.

1-goodwe immgs.png

Come qualificarsi come "Installatore GoodWe PLUS +"

  • Per qualificarsi come installatori GoodWe PLUS + e beneficiare di numerosi vantaggi, vi invitiamo a partecipare alla nostra serie di corsi di formazione.

  • I corsi di formazione organizzati attraverso Webinar sono orientati alla pratica e adattati alle esigenze degli installatori nelle loro attività quotidiane.

La formazione completa è composta da 3 sessioni, tutte da frequentare.

- Sessione 1 : Introduzione prodotti e applicazioni
- Sessione 2 : Messa in Funzione e monitoraggio
- Sessione 3 : Risoluzione dei problemi e assistenza Per ogni modulo sono previste due diverse date alternative.

Si prega di registrarsi per le date preferite utilizzando i link sottostanti.

Corso 1, Sessione 1 Italiano 11 Gennaio 2021 16:00
https://zoom.us/webinar/register/WN_-EUJrs-ITmaMijZKUTPAiw

Corso 2, Sessione 1 Italiano 14 Gennaio 2021 16:00
https: // zoom.us/webinar/register/WN_COfPtTrXRL2OQMEKnBMKVQ

Corso 1, Sessione 2 Italiano 18 Gennaio 2021 16:00
https://zoom.us/webinar/register/WN_V-lv9FH8RGyiFjsQzBrFuA

Corso 2, Sessione 2 Italiano 21 Gennaio 2021 16:00
https: //zoom.us/webinar/register/WN_WWlYXd6mSX6h-y1PUw2iDQ

Corso 1, Sessione 3 Italiano 25 Gennaio 2021 16:00
https://zoom.us/webinar/register/WN_t8NIr4Q8SPGQE7eQMET3lA

Corso 2, Sessione 3 Italiano 28 Gennaio 2021
https: / /zoom.us/webinar/register/WN_Xn9irbV0Tmyc5B5HpTUhD

Comment

Comment

Webinar SolarEdge Superbonus

 
logo.png
 
SolarEdge bonus.png

Giovedì 19 novembre alle ore 16:30
partecipa al corso di formazione Solaredge

Il tema trattato riguarderà la soluzione di accumulo StorEdge per il Superbonus 

In questo modo potrai scoprire tutto sui vantaggi delle soluzioni energetiche intelligenti di SolarEdge per l'accumulo in batteria e tutte le possibili installazioni.
 

Comment

Comment

GoodWe quotata in borsa

Venerdì 4 settembre GoodWe ha annunciato la sua prima offerta pubblica di azioni ordinarie ed è ora ufficialmente quotata in borsa come società per azioni.

"GoodWe è un'azienda stabile, bancabile e sostenibile con una solida strategia di gestione finanziaria. Abbiamo ottenuto buoni risultati in un tempo relativamente breve e siamo fiduciosi sul futuro percorso di crescita dell'azienda."
- Rong Shen, VP International Sales GoodWe -

Risultati e Crescita:

2020

  • Quotazione azionaria - Borsa valori di Shanghai ("SHA688390");

  • Classificato Nr.1 come fornitore di inverter ibridi a livello mondiale da Wood Mackenzie;

  •  Premiata per 5 anni consecutivi da TÜV Rheinland per l’All Quality Matters Award;

  • Primo produttore di inverter non europeo ad ottenere il certificato VDE-AR-N 4110-2018 dal TÜV Rheinland;

  • Premiato "Top Brand PV Netherlands & Australia 2020" da EuPD Research.


2019

  • Inaugurata la sede del nuovo quartier generale nel nuovo distretto tecnologico di Suzhou;

  • Classificata da Wood Mackenzie e BloombergNEF tra le 7 migliori marche di inverter fotovoltaici al mondo, e tra i 4 top brand al mondo di inverter di stringa da IHS Markit;

  • Premiato come "Miglior marchio FV Australia 2019" da EuPD Research.

Comment

Comment

APERTURA Bando INAIL Straordinario 2020

APERTURA Bando INAIL Straordinario 2020

INAIL.png

Il Bando ISI INAIL straordinario 2020, che verrà pubblicato entro il 15 Settembre 2020, è rivolto alle imprese che intendono realizzare nel 2021, mediante progetti specifici, interventi volti al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’INAIL mette a disposizione delle imprese un contributo a fondo perduto fino al 65% e fino ad un massimo di 130 mila euro per investimenti aziendali.

Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati

Una apposita linea è destinata agli interventi di bonifica dell’amianto, saremo al fianco dei nostri clienti che vorranno abbinare il FOTOVOLTAICO al rifacimento della copertura.

I nostri consulenti sono a vostra disposizione per seguirvi nella redazione delle pratiche.
Per avere maggiori informazioni non esitate a contattarci all’indirizzo info@esaving.eu

Comment

Comment

Chiusura Estiva 2020

Fotolia_200885405_S-1010x445.jpg

Gentili Clienti,

Vi informiamo che i nostri uffici resteranno chiusi per la pausa estiva dal 10 al 21 agosto compresi.

Gli ordini ricevuti entro le ore 12.00 di giovedì 6 agosto, per la sola merce in pronta consegna, saranno regolarmente evasi prima della chiusura, tutti gli altri ordini saranno invece gestiti alla riapertura degli uffici.

Vi invitiamo pertanto a pianificare i prossimi ordini considerando la scadenza indicata.

Naturalmente, nei limiti delle ns. possibilità, cercheremo di garantirvi la consegna del materiale ordinato prima delle chiusure estive delle aziende produttrici.


Le normali attività riprenderanno lunedì 24 agosto 2020.


Comment

Comment

Credito d'imposta mezzogiorno

LEGGE 208
CREDITO D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO

bonus-sud-credito-imposta-investimenti-2019-3ditaly-stampanti-3d.jpg

Il più veloce e conveniente beneficio oggi esistente che permette alle aziende del Sud Italia di recuperare il 45% su almeno 2 investimenti effettuati nel periodo dal 1 marzo 2017 al 31 dicembre 2020, detraendoli dai propri F24.
 
ANCHE IL FOTOVOLTAICO RIENTRA FRA GLI INTERVENTI INCENTIVATI
 
Veloce: il beneficio, sotto forma di Credito d’Imposta, si può utilizzare 5 giorni dopo l'approvazione della Agenzia delle entrate.
Conveniente: si può dedurre immediatamente e per 3 anni consecutivi dai propri F24.
Trasversale: possono partecipare le aziende di tutti i settori (esclusi settore carbonifero, settore trasporti, industria metallurgica…).
 
UN ESEMPIO CONCRETO: IMPIANTO FOTOVOLTAICO + COMPRESSORE
Un installatore propone ad un’azienda l'acquisto di un impianto FV per un totale di 50.000 €.
Questa azienda ha acquistato o dovrà acquistare, un compressore del valore di 15.000 €.

L'acquisto dell'impianto fotovoltaico, sommato a quello del compressore, potranno generare un risparmio fiscale pari a 29.250 €, ovvero il 45% di 65.000 €.

Comment

Comment

GoodWe entra a far parte del primo e-marketplace al mondo "Solar & Storage DigiCon"

GoodWe entra a far parte del primo e-marketplace al mondo

"Solar & Storage DigiCon"

In risposta all'attuale situazione che ha visto restrizioni di viaggio senza precedenti ed eventi annullati / posticipati, due associazioni riconosciute a livello globale, Joint Forces for Solar e International Battery Energy Storage Alliance - IBESA hanno assunto la guida nel supportare le aziende con il lancio di una piattaforma digitale: Solar & Storage DigiCon. Si tratta di un ambiente virtuale unico nel suo genere progettato per l’industria globale del solare e dei sistemi di accumulo di energia che mira a collegare tutte le aziende de settore di tutto il mondo H24 per favorire uno scambio accelerato di conoscenze e informazioni.

Dal 15 luglio GoodWe farà parte della nuovissima piattaforma "Solar & Storage DigiCon" - un ambiente virtuale in cui GoodWe presenterà i suoi prodotti, servizi, innovazioni, per generare nuovi contatti e mantenere proattivamente il coinvolgimento dei clienti su scala globale e locale. Particolare attenzione viene data alla connessione e all'interazione tra fornitori del settore e intermediari del mercato, quali distributori, installatori, sviluppatori di progetti, EPC, investitori.

Oltre alla sua funzionalità di coinvolgimento 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con gli stakeholder globali e la visualizzazione delle ultime innovazioni di GoodWe, questo e-marketplace include anche giornate live dedicate, per ogni regione del mondo quali: Europa, Nord America, LATAM, MEA e APAC coinvolgendo direttamente rappresentanti commerciali e tecnici tramite chat dal vivo o e-mail.

GoodWe è attualmente leader mondiale di vendite per inverter storage e ha recentemente vinto il premio TÜV “All Qualities Matters” per il 5 ° anno consecutivo. Durante il Solar & Storage DigiCon, le parti interessate dell'industria solare si riuniranno per acquisire ulteriori conoscenze sui prodotti e servizi GoodWe, inclusi nuovi prodotti e soluzioni quali ad esempio il suo inverter Serie HT acclamato in tutto il mondo per l'utilizzo in progetti utility-scale.

Per maggiori informazioni sulla piattaforma visita: www.solarstorage-digicon.com

Per registrarsi gratuitamente cliccate qui: https://jf4s.6connex.eu/event/Digicon/login

www.goodwe.com

Comment

Comment

Decreto Rilancio

DECRETO RILANCIO

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Rilancio, che contiene misure a sostegno dell’economia italiana per un valore complessivo di 55 miliardi di euro.

 
Tra queste rientrano le detrazioni fiscali al 110% per Ecobonus e ristrutturazioni, tra cui rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.
“Per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici”, si legge nel testo del documento, “la detrazione spetta, per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, nella misura del 110 per cento, fino ad un ammontare complessivo delle stesse spese non superiore a euro 48.000 e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo”.
Per godere di questa agevolazione, l’installazione deve essere eseguita congiuntamente a uno degli interventi dei commi 1 o 4. Si tratta degli interventi trainanti, e quindi quelli che il decreto ha individuato in “isolamento termico”, “sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale” e “messa in sicurezza sismica dell’edificio”. Gli interventi devono inoltre garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio.
In caso contrario, e quindi nel caso in cui l’impianto fotovoltaico non si agganci a uno di questi lavori trainanti, ma rientri in un intervento di ristrutturazione edilizia o nuova costruzione, il tetto di spesa viene ridotto a 1.600 euro per ogni kW di potenza nominale.
 
Per questi interventi il contribuente potrà optare per un contributo sotto forma di sconto in fattura da parte del fornitore, che potrà recuperare sotto forma di credito di imposta cedibile ad altri soggetti, comprese banche e intermediari finanziari, ovvero per la trasformazione in un credito di imposta.
 
Confermata anche la detrazione al 110% per l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati, alle stesse condizioni negli stessi limiti di importo e ammontare complessivo e comunque nel limite di spesa di euro 1.000 per ogni kWh di capacità del sistema di accumulo.

Comment

Comment

Fimer lancia un programma di appuntamenti digitali

 
Fimer.png
 

Fimer lancia un programma di appuntamenti digitali

A seguito dell'acquisizione del business solare di ABB, finalizzata il 29 febbraio 2020, FIMER ha intrapreso un percorso di riorganizzazione e implementazione della propria forza vendite interna e delle risorse commerciali. 
Nel contesto di un mercato profondamente mutato dall'insorgenza dell'epidemia da COVID-19, FIMER lancia un programma di appuntamenti digitali, articolato in tre tipologie di attività: webinar, digital coffee lab e online support:

  • I webinar, incentrati sul sistema di accumulo REACT 2 con batteria agli ioni di litio di lunga durata e capacità di accumulo fino a 12 kWh, sono organizzati in collaborazione con i nostri Partner e sono rivolti a studi tecnici, installatori e progettisti che operano su tutto il territorio italiano.

  • I digital coffee sono "pause caffè virtuali" durante le quali il team di esperti di Fimer propone un argomento sempre diverso e lascia spazio alle domande dei clienti. A partire dal 30 marzo l'azienda proporrà ogni giorno due break.

  • L'attività di online support, infine, offre la possibilità di fissare, incontri dedicati con il polo tecnico di Fimer per approfondire aspetti legati ai prodotti e alla loro applicazione.

Immagine.png

Gli appuntamenti digitali lanciati da Fimer sono espressione della loro volontà di continuare a fare formazione sul territorio e di essere ancora più vicini alle esigenze dei clienti anche in questa fase critica.

Per conoscere il programma dettagliato, l’azienda invita a seguire i suoi canali social su LinkedIn (Fimer Spa), Twitter (@FimerSpa) e Facebook (FimerSpa) e a visitare la landing page, che includerà tutti gli argomenti degli eventi e la possibilità di prenotare il proprio appuntamento con il polo tecnico.

Comment