h1 {text-size: 15px}
Aggiornamenti Decreto Cacer

Aggiornamenti Decreto Cacer

Aggiornamenti Chiave alle Regole Operative per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Sono state introdotte significative modifiche alle Regole Operative per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ampliando le opportunità e semplificando le procedure per l'accesso alle agevolazioni fiscali e ai contributi.

Ampliamento dei Soggetti Beneficiari

È stata ampliata la platea dei soggetti che possono far parte delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Oltre ai membri già previsti, possono ora aderire anche:

Aziende territoriali per l’edilizia residenziale

Istituti pubblici di assistenza e beneficenza

Aziende pubbliche per i servizi alle persone

Consorzi di bonifica

La comunità mantiene la sua natura di soggetto di diritto autonomo, e i suoi soci o membri possono essere:

Persone fisiche

PMI, anche partecipate da enti territoriali

Associazioni

Aziende territoriali per l’edilizia residenziale

Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza

Aziende pubbliche di servizi alla persona

Consorzi di bonifica

Enti e organismi di ricerca e formazione

Enti religiosi

Enti del Terzo settore

Associazioni di protezione ambientale

Amministrazioni locali individuate nell’elenco delle amministrazioni pubbliche predisposto dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).

Decreto MASE n. 127/2025: Nuove Disposizioni

Ampliamento del limite di popolazione: il contributo in conto capitale previsto dal PNRR (pari al 40% dei costi ammissibili) si applica ora ai progetti realizzati in comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti, superando il limite precedente di 5.000 abitanti.

Scadenze di realizzazione aggiornate: gli impianti ammessi al contributo dovranno completare i lavori entro il 30 giugno 2026 e entrare in esercizio entro 24 mesi dal completamento e, in ogni caso, non oltre il 31 dicembre 2027.

Aumento dell’anticipazione: l’anticipazione massima erogabile dal GSE passa dal 10% al 30% del contributo, secondo quanto previsto dal DL 2 marzo 2024, n. 19.4.

Applicazione retroattiva: le modifiche si applicano anche ai progetti già presentati prima dell’entrata in vigore del decreto, nel rispetto delle regole operative aggiornate.

Aggiornamento delle Regole Operative e Avviso CACER

Il decreto CACER del 17 luglio 2025 sostituisce operativamente quelli pubblicati in precedenza, assicurando però la continuità delle domande già in istruttoria e allineandole al nuovo quadro regolatorio.

L'anticipazione massima richiedibile è del 30% del contributo, con fideiussione.

Queste modifiche mirano a incentivare ulteriormente lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e a semplificare l'accesso ai fondi, contribuendo alla transizione energetica del Paese.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare il pdf delle Regole Operative

Aperte le iscrizioni per il bando FER X Transitorio

Aperte le iscrizioni per il bando FER X Transitorio

Sono aperte le iscrizioni per il bando

Dal 14 luglio si sono aperte le iscrizioni sul portale FER X TRANSITORIO saranno aperte fino al 12 settembre 2025. Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il Portale FER X del GSE, accessibile dalla Sezione Servizi dell'Area Clienti del sito GSE. 

Le Nuove Regole per l'Accesso agli Incentivi FERX

Panoramica dei Meccanismi di Accesso

Le procedure competitive sono articolate in due categorie principali, distinte in base alla tipologia e alla potenza dell'impianto:

  • Aste Competitive: Rivolte a impianti di nuova costruzione o potenziati (repowering) con potenza superiore a 1 MW. Questo meccanismo è progettato per selezionare i progetti più efficienti e competitivi per impianti di maggiore scala.

  • Registri: Questa modalità è prevista per impianti di nuova costruzione o potenziati con una potenza fino a 1 MW. Include inoltre gli impianti oggetto di rifacimento integrale o riattivazione, indipendentemente dalla loro potenza. I registri sono generalmente pensati per supportare impianti di dimensioni più contenute o per interventi su strutture esistenti.

Requisiti Fondamentali per la Partecipazione

Per accedere a queste procedure, sia gli impianti che i soggetti proponenti devono soddisfare specifici requisiti definiti dal Decreto Ministeriale e integrati da ciascun bando:

  • L'impianto deve rientrare in una delle categorie ammissibili (nuova costruzione, potenziamento, rifacimento integrale, riattivazione).

  • È indispensabile che l'impianto abbia ottenuto tutti i titoli autorizzativi necessari alla costruzione e all'esercizio.

  • Generalmente, l'impianto non deve essere già in esercizio, salvo alcune specifiche eccezioni previste dalla normativa.

  • È richiesta la presentazione di una garanzia provvisoria, calcolata in base alla potenza di picco dell'impianto, a garanzia della serietà della partecipazione.

Processo di Presentazione e Valutazione delle Domande

Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale dedicato del GSE, rispettando scrupolosamente le tempistiche indicate in ciascun bando. La domanda deve essere completa di tutte le informazioni richieste, inclusi i dettagli tecnici dell'impianto e la documentazione attestante i requisiti di ammissibilità.

Un elemento cruciale della domanda è il Valore di offerta, una percentuale di riduzione sulla tariffa di riferimento stabilita per la tipologia d'impianto. La graduatoria viene stilata in base a questo valore: maggiore è la percentuale di riduzione offerta, maggiore sarà la priorità in graduatoria. In caso di parità di offerta, si privilegiano i progetti con un punteggio maggiore in base ai criteri ambientali e sociali.

Obblighi Post-Aggiudicazione e Conformità

I soggetti che si aggiudicano l'accesso ai meccanismi di supporto sono vincolati a una serie di obblighi, tra cui la presentazione di una garanzia definitiva. Il mancato rispetto degli impegni assunti o il venir meno dei requisiti di ammissibilità può comportare la decadenza dal diritto agli incentivi e l'applicazione di sanzioni.

In sintesi, queste nuove regole rappresentano un passo fondamentale per strutturare e incentivare lo sviluppo delle energie rinnovabili nel nostro Paese. Invitiamo tutti gli stakeholder a prendere visione dei dettagli completi sul sito del GSE e a prepararsi per le prossime procedure.

Roadshow Fusionsolar 2025

Comment

Roadshow Fusionsolar 2025

Con tre delle date già svolte con un’ottimo successo si avvicina l’ultima tappa dei nostri Roadshow prima della pausa estiva. Un ambiente rilassato ed estivo in una location elegante e suggestiva che invita allo scambio personale e al networking l’evento si svolgerà alle Cantine Marzadro.

Insieme ai nostri esperti colleghi dell’assistenza, sarà possibile rispondere a tutte le vostre domande e condividere con voi tutte le novità Huawei del settore. e Huawei

Invitiamo a partecipare i nostri clienti perché ci sarà la possibilità come ogni anno di fare la certificazione Huawei

Il formato degli eventi si svolgerà in questo modo:

  • 14.30 welcome coffee

  • 15.00 inizio evento

  • 16.30 certificazione Huawei

  • 17.30 aperitivo + visita truck C&I e Residenziale

  • 18.00 chiusura evento

Tutti gli eventi si sono conclusi con enorme SUCCESSO!

30/5 NOVARA - NOVARELLO VILLAGGIO AZZURRO


| Via Dante Graziosi, 3, 28060 Granozzo con Monticello NO |

20/6 PUGLIA - BARI - HOTEL PARCO DEI PRINCIPI

| Via Vito Vasile, 3 |

27/6 ANCONA - Senigaglia - HOTEL FINIS AFRICAE

10/7 TRENTO - Nogaredo - DISTILLERIA MARZADRO

Comment

Esaving presenta: Dall'Europa alla Cina

Esaving presenta: Dall'Europa alla Cina

🌟 Giornata Esclusiva: Le Novità del Fotovoltaico 2025 🌟

23 MAGGIO

Un evento imperdibile per professionisti, installatori e appassionati del campo energetico! Scopri le ultime innovazioni tecnologiche a confronto dell’Europa con la Cina, le soluzioni più efficienti e le tendenze future del fotovoltaico direttamente da “4 grandi marchi del settore”


Pannelli solari, batterie e soluzioni integrate made in Europe.

In SoliTek, abbiamo iniziato il nostro percorso nel 2009 come produttori di celle solari. La nostra offerta comprende tetti solari, carport, facciate, barriere antirumore e sistemi di accumulo di energia personalizzabili, progettati per integrarsi perfettamente nella vostra casa o azienda.

Nel loro spazio ci parleranno delle loro novità con un particolare focus sulle soluzioni 505 W e verranno inoltre presentati i primi risultati e gli ultimi aggiornamenti del bando della transizione 5.0


Tongwei entra nel mondo del fotovoltaico nel 2006. Dopo più di 10 anni di crescita rapida, Tongwei è diventata una realtà verticalmente integrata per la produzione di polisilicio e wafer ad alta purezza da una parte con la produzione di celle solari e moduli fotovoltaici ad alta efficienza dall’altra.

La loro presentazione sarà incentrata sulle novità delle celle G12 e altri prodotti.


GoodWe, produttore leader di inverter, fornisce anche soluzioni di accumulo di energia per installazioni residenziali, commerciali e industriali. GoodWe è stata classificata da Bloomberg tra i primi 10 produttori di inverter fotovoltaici nel mondo.

Goodwe avrà un’attenzione particolare sulla presentazione del service e organizzazione in Italia con l’introduzione dei prodotti con maggior focus sulle soluzioni ibride residenziali, commerciali ad alto e basso voltaggio.


FIMER, ora sotto l’ala di MClaren Applied, offre un portafoglio completo di inverter solari standard ed ibridi, che comprende inverter di stringa monofase e trifase oltre a grandi inverter centralizzati con megawatt di potenza, per venire incontro ai bisogni e requisiti di qualsiasi applicazione fotovoltaica.

Presentazione dedicata alla nuova struttura aziendale e nuovi prodotti monofase e trifase ibridi e le nuove soluzioni di accumolo


BOLOGNA | Via del Pilastro, 2, 40127 Bologna BO | 8.30 - 17.00

L’agenda dell’evento sarà:

  • 8.30 Welcome coffee

  • 9.00 Presentazione SOLITEK - Relatore Angelo Palumbo

  • 10.30 Coffee break

  • 10.50 Presentazione TW Solar - Relatore Peter Bian

  • 12.00 Pranzo Buffet

  • 13.50 GoodWe - Relatori Giovanni Colombera e Valter Pische  

  • 15.20 Coffe break

  • 15.40 MA Solar - Relatori Stefano Perini e Matteo Leo

  • 17.00 Aperitivo                

Perché partecipare?

✅ Talk esclusivi con esperti del settore

✅ Networking con professionisti e aziende

✅ Materiali e omaggi riservati ai partecipanti

✅ Ricco buffet offerto ai nostri clienti

Solo 30 posti disponibili!

Prenota subito il tuo posto gratuito (fino a esaurimento disponibilità) registrandoti qui:

Non perdere l’occasione di rimanere al passo con il futuro dell’energia solare!

#Fotovoltaico2025 #EnergiaSostenibile #Innovazione #EventoEsclusivo

Piano Transizione 5.0

Comment

Piano Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0 è un'iniziativa del Governo italiano volta a promuovere la sostenibilità delle imprese ed il fotovoltaico MADE IN EU. Pubblicato il Decreto Direttoriale il 06 agosto 2024.

Comment

Comment

Reddito Energetico 2024

Pubblicato il bando per il Reddito Energetico 2024, per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici ad uso residenziale. Scopri se hai i requisiti e come accedere, ti supportano nella richiesta!

Comment

Carta Solare Europea

Comment

Carta Solare Europea

Il 15 aprile 2024 è stato firmata a Bruxelles la Carta Solare Europea da 23 Stati membri e rappresentanti dell’industria fotovoltaica, con l’obiettivo di sostenere la produzione europea di soluzioni per il fotovoltaico.

Comment

Bonus Colonnine 2024

Comment

Bonus Colonnine 2024

Il Bonus Colonnine 2024 sostiene l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di privati e condomini. Il contributo sostiene l’80% delle spese di acquisto ed installazione.

Comment